25.03.2015 Views

I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di ... - Unicef

I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di ... - Unicef

I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di ... - Unicef

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il campione degli adolescenti <strong>di</strong> origine straniera si <strong>di</strong>vide a metà tra chi ha assistito a<br />

fenomeni <strong>di</strong> razzismo (54.1%) e chi no (44.4%). Vi è però un 22.2% del campione che ha<br />

subito in prima persona manifestazioni <strong>di</strong> razzismo, fenomeni per più della metà accaduti<br />

nell’ultimo anno (53.8%); li hanno visti o subiti principalmente a scuola (61.5%) e la stessa<br />

cosa vale per gli adolescenti italiani (38%), il 43% dei quali afferma però <strong>di</strong> non aver mai<br />

assistito nemmeno in<strong>di</strong>rettamente a manifestazioni <strong>di</strong> razzismo. Il razzismo è dunque vivo e<br />

ben presente nella vita quoti<strong>di</strong>ana dei ragazzi, specie <strong>di</strong> origine straniera, i quali ritengono<br />

che siano soprattutto Istituzioni nazionali (20.8%), Chiesa (18.1%), organizzazioni<br />

internazionali (16.7%) e scuole (16.7%) ad occuparsi della lotta contro <strong>di</strong> esso. I ragazzi<br />

italiani citano invece per prime, oltre alle organizzazioni internazionali (32%) e alle<br />

scuole (26.5%), le associazioni <strong>di</strong> volontariato (48%) e le singole persone (26.5%).<br />

Entrambi i campioni d’accordo, però, su chi dovrebbe impegnarsi per primo nella lotta<br />

contro il razzismo: istituzioni nazionali (50% per i ragazzi italiani, 37.5% per quelli <strong>di</strong><br />

origine straniera), scuola (47% vs 27.8%) e la collettività (41% vs 31.9%).<br />

È stato chiesto inoltre ai ragazzi se erano a conoscenza della legislazione relativa alla<br />

acquisizione della citta<strong>di</strong>nanza italiana per le persone nate in Italia da genitori stranieri.<br />

Ad oggi, infatti, se una persona è nata in Italia da genitori stranieri, non può avere la<br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana finché non avrà compiuto i 18 anni; da quel momento avrà solamente un<br />

anno <strong>di</strong> tempo per farne richiesta, nel caso non usufruisca <strong>di</strong> tale finestra dovrà fare richiesta<br />

<strong>di</strong> residenza e risiedere almeno 3 anni prima <strong>di</strong> poterla richiedere <strong>di</strong> nuovo: 7 adolescenti su<br />

10, sia italiani che <strong>di</strong> origine straniera, non ne erano a conoscenza.<br />

Per maggiori informazioni sulla Campagna “Io come tu” e sui minorenni <strong>di</strong> origine straniera in Italia:<br />

http://www.unicef.it/iocometu - http://www.unicef.it/doc/2718/minorenni-<strong>di</strong>-origine-straniera-initalia.htm<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!