31.03.2015 Views

Avviamento del motore - Alessandri srl

Avviamento del motore - Alessandri srl

Avviamento del motore - Alessandri srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 SLBU7833-01<br />

Sezione funzionamento<br />

Funzionamento a bassa temperatura<br />

Valvole di derivazione e isolamento dei<br />

tubi <strong>del</strong> riscaldamento<br />

Il <strong>motore</strong> è dotato di un termostato <strong>del</strong>l’acqua per<br />

permettere al <strong>motore</strong> di raggiungere rapidamente la<br />

temperatura di funzionamento corretta. Il termostato<br />

<strong>del</strong>l’acqua resta nella posizione di chiuso fino a<br />

che la temperatura <strong>del</strong> liquido di raffreddamento<br />

<strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong>le camice dei cilindri non raggiunge la<br />

temperatura di funzionamento. L’acqua di camicia<br />

circola dalla parte superiore <strong>del</strong> monoblocco verso la<br />

scatola <strong>del</strong> termostato <strong>del</strong>l’acqua, e ritorna attraverso<br />

la derivazione nella parte inferiore <strong>del</strong> monoblocco.<br />

Il termostato <strong>del</strong>l’acqua permette a un certo flusso<br />

di acqua e/o aria di passare attraverso il termostato<br />

<strong>del</strong>l’acqua per garantire un flusso continuo <strong>del</strong><br />

liquido di raffreddamento all’interno <strong>del</strong> monoblocco.<br />

Ciò è ottenuto per mezzo di una piccola valvola<br />

a “scatto” nel termostato <strong>del</strong>l’acqua. Il termostato<br />

<strong>del</strong>l’acqua si sposta nella posizione di aperto<br />

quando la temperatura <strong>del</strong> liquido di raffreddamento<br />

<strong>del</strong>l’acqua di camicia ha raggiunto la temperatura di<br />

funzionamento corretta. Il termostato <strong>del</strong>l’acqua si<br />

sposta nella posizione di aperto per permettere il<br />

passaggio <strong>del</strong> liquido di raffreddamento attraverso il<br />

radiatoreinmododadissipareilcaloreeccessivo.<br />

Quanto sopra menzionato è valido per <strong>del</strong>le<br />

normali condizioni di funzionamento <strong>del</strong> <strong>motore</strong><br />

in un clima temperato. Durante il funzionamento<br />

a basse temperature e con un carico <strong>del</strong> <strong>motore</strong><br />

basso, il liquido di raffreddamento deve bypassare il<br />

radiatore per evitare che il <strong>motore</strong> venga raffreddato<br />

eccessivamente. Per mantenere la temperatura<br />

di funzionamento <strong>del</strong> <strong>motore</strong> in caso di basse<br />

temperature, occorre limitare la quantità di liquido di<br />

raffreddamento che circola nel radiatore.<br />

Il raffreddamento eccessivo <strong>del</strong> <strong>motore</strong> può essere<br />

evitato da una valvola che consente di deviare il<br />

flusso non necessario <strong>del</strong> liquido di raffreddamento<br />

dal termostato <strong>del</strong>l’acqua e di riportarlo nella parte<br />

inferiore <strong>del</strong> monoblocco senza farlo passare dal<br />

radiatore.<br />

Nota: Perkins sconsiglia l’uso di dispositivi per la<br />

riduzione <strong>del</strong> flusso <strong>del</strong>l’aria, quali saracinesche per<br />

radiatori. La riduzione <strong>del</strong> flusso d’aria può causare<br />

quanto segue: alte temperature dei gas di scarico,<br />

perdita di potenza, eccessivo uso <strong>del</strong>la ventola e<br />

elevato consumo di carburante.<br />

Nel caso di temperature estremamente basse,<br />

risultano utili anche <strong>del</strong>le tubazioni per il<br />

riscaldamento <strong>del</strong>la cabina. Queste tubazioni portano<br />

una quantità maggiore <strong>del</strong> calore disponibile dal<br />

liquido di raffreddamento alla cabina. La tubazione<br />

proveniente dal <strong>motore</strong> e quella di ritorno dalla<br />

cabina devono essere isolate in modo da ridurre la<br />

dispersione di calore verso l’aria esterna.<br />

Isolamento <strong>del</strong>la presa <strong>del</strong>l’aria di<br />

aspirazione e <strong>del</strong> vano <strong>motore</strong><br />

Quando la temperatura scende spesso sotto i −18 °C<br />

(−0 °F), puo essere necessario collocare una presa<br />

<strong>del</strong> filtro <strong>del</strong>l’aria nel vano <strong>motore</strong>. Collocando il filtro<br />

<strong>del</strong>l’aria nel vano <strong>motore</strong>, si minimizza anche la<br />

quantità di neve che entra nel filtro. Inoltre, il calore<br />

emesso dal <strong>motore</strong> contribuisce a riscaldare l’aria<br />

aspirata.<br />

È possibile aumentare ulteriormente il riscaldamento<br />

<strong>del</strong> <strong>motore</strong> isolando il vano <strong>motore</strong>.<br />

i02248506<br />

Carburante ed effetti derivanti<br />

da climi freddi<br />

Nota: Usare solamente carburante che abbia il<br />

numero di ottani raccomandati da Perkins. Vedere nel<br />

presente Manuale di funzionamento e manutenzione,<br />

“Raccomandazioni sui fluidi”.<br />

Nei motori di questa serie si possono utilizzare i<br />

seguenti carburanti.<br />

• Gruppo 1<br />

• Gruppo 2<br />

• Gruppo 3<br />

• Carburanti speciali<br />

Perkins preferisce solo i carburanti di Gruppo 1<br />

e Gruppo 2 per l’uso nei motori di questa serie. I<br />

carburanti <strong>del</strong> Gruppo 3 includono carburanti per<br />

basse temperature e cheroseni avio.<br />

Nota: I carburanti <strong>del</strong> Gruppo 3 riducono la durata<br />

<strong>del</strong> <strong>motore</strong>. L’uso di carburanti <strong>del</strong> Gruppo 3 non è<br />

coperto dalla garanzia Perkins.<br />

I carburanti speciali comprendono il biocarburante.<br />

I carburanti <strong>del</strong> Gruppo 1 sono quelli preferiti da<br />

Perkins per un uso generico. I carburanti <strong>del</strong> Gruppo<br />

1 ottimizzano la durata e le prestazioni <strong>del</strong> <strong>motore</strong>.<br />

Normalmente, i carburanti <strong>del</strong> Gruppo 1 sono più<br />

difficili da trovare di quelli <strong>del</strong> Gruppo 2. Spesso, i<br />

carburanti <strong>del</strong> Gruppo 1 non sono disponibili durante<br />

l’inverno nelle zone a clima più freddo.<br />

Nota: I carburanti <strong>del</strong> Gruppo 2 devono avere dei<br />

segni d’usura profondi al massimo 650 micrometri<br />

(HFRR a norma ISO 12156-1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!