15.11.2012 Views

pdf 367 KB - Urmet

pdf 367 KB - Urmet

pdf 367 KB - Urmet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DS1033-0094C LBT7914<br />

SIRENA DA ESTERNO<br />

Sch. 1033/415


CARATTERISTICHE GENERALI<br />

• Coperchio esterno in policarbonato ad elevata resistenza meccanica;<br />

• Gabbia metallica interna di protezione;<br />

• Controlli gestiti tramite microprocessore;<br />

• Ingresso di blocco SA riferito a positivo;<br />

• Ingresso di reset memoria RM con riferimento a positivo o a negativo;<br />

• Possibilità di programmare il tempo di suonata in caso di mancanza permanente del segnale di<br />

blocco;<br />

• Conteggio delle suonate: max 9 nell’arco delle 24h o nell’arco di una attivazione (transizione RM);<br />

• Memorizzazione allarme se la centrale ha una uscita RM (tramite lampeggio del flash);<br />

• Funzione “riporto di stato impianto”: una mancanza del segnale RM fornito dalla centrale provoca un<br />

lampeggio continuo del flash;<br />

• Protezione da inversione di polarità batteria (segnalazione luminosa) e alimentazione da centrale;<br />

• Protezione antiapertura e antiasportazione;<br />

• Funzione di blocco iniziale: alla prima alimentazione il dispositivo non suona ma si attiverà il lampeggio<br />

del flash; per predisporre la sirena al funzionamento è necessario fornire correttamente i segnali SA<br />

e RM da centrale;<br />

• In caso di assenza del segnale di blocco oltre il tempo programmato (vedi “Programmazione durata<br />

suonata”) la sirena si arresta e genererà un nuovo ciclo di allarme solo con una successiva assenza<br />

del segnale di blocco;<br />

• Pressione acustica a 3 metri 101 dB(A);<br />

• Controllo interno di batteria bassa che in caso di allarme blocca il flash privilegiando la sirena.<br />

2 DS1033-0094C


INSTALLAZIONE<br />

Foro per vite di fissaggio<br />

gabbia interna<br />

Foro per vite di<br />

fissaggio coperchio<br />

esterno<br />

Foro per fissaggio<br />

al muro<br />

Predisposizione a<br />

sfondamento per<br />

passaggio cavi<br />

Foro per fissaggio<br />

al muro<br />

Foro per vite di<br />

fissaggio gabbia<br />

interna<br />

• Fissare la base della sirena al muro tramite tasselli. I fori per il fissaggio sono stati dimensionati in<br />

modo da rendere più agevole la centratura della sirena. Si consiglia quindi di utilizzare delle rondelle<br />

di dimensioni adeguate.<br />

• Effettuare i collegamenti in morsettiera (vedi CONNESSIONI) e del flash.<br />

Collegare i due fili del micro antiapertura-antiasportazione ai morsetti<br />

tamper del modulo sirena. Effettuare le programmazioni della sirena.<br />

• Sollevare il micro antiapertura/asportazione dopo averlo liberato dal nastro<br />

adesivo che lo blocca. La vite su cui appoggia il micro è tarata in fabbrica<br />

affinchè la leva, in presenza del coperchio, chiuda il contatto. Se così<br />

non fosse, per irregolarità del muro di appoggio, avvitare o svitare la vite<br />

quanto basta. Richiudere il micro.<br />

• Inserire l’accumulatore 12V 1,9Ah nell’apposito alloggiamento e collegare i faston: filo rosso al positivo,<br />

filo nero al negativo. Una eventuale inversione di polarità provoca l’accensione della lampada. Alla<br />

prima alimentazione la sirena non suona e il flash lampeggia. La predisposizione al funzionamento si<br />

avrà dopo l’applicazione dei segnali di blocco (SA) e del segnale RM.<br />

DS1033-0094C<br />

Predisposizione a<br />

sfondamento per<br />

passaggio cavi<br />

Micro antiasportazioneantiapertura<br />

Foro per vite di<br />

fissaggio gabbia<br />

interna<br />

Foro per vite di<br />

fissaggio coperchio<br />

esterno<br />

Foro per fissaggio al<br />

muro<br />

Foro per vite di<br />

fissaggio coperchio<br />

esterno<br />

Foro per fissaggio al<br />

muro<br />

Foro per vite di<br />

fissaggio gabbia<br />

interna<br />

3


CONNESSIONI<br />

TAMPER Morsetti di appoggio per collegare i fili del micro antiapertura-asportazione e portarli all’ingresso<br />

24h della centrale<br />

RM Ingresso RM per il blocco del flash da collegare al morsetto RM della centrale riferito a positivo<br />

o a negativo<br />

SA Ingresso di comando riferito a positivo<br />

+ Positivo di alimentazione del modulo<br />

- Negativo di alimentazione<br />

+FLASH- Collegamento flash<br />

SPEAKER Collegamento tromba (protetto dal cortocircuito)<br />

NOTA: Se non si dispone del segnale RM, collegare il relativo morsetto al negativo e tagliare il<br />

ponticello JP1.<br />

4 DS1033-0094C


PROGRAMMAZIONI DELLA SIRENA<br />

PROGRAMMAZIONI DI FABBRICA<br />

Le programmazioni sulla sirena sono effettuabili tagliando o lasciando integri una serie di ponticelli; di<br />

fabbrica sono tutti chiusi e specializzano la sirena nel seguente modo:<br />

• Riporto di stato impianto = non attivo<br />

• Modalità di suonata = sweep lento<br />

• Durata max delle suonate = 3 minuti<br />

• Riferimento ingresso RM = a negativo<br />

JP1 - RIPORTO DI “STATO IMPIANTO” (FUNZIONE PONTEGGI)<br />

Abilitando questa funzione, la mancanza del segnale RM fornito dalla centrale provocherà il lampeggio<br />

continuo del flash, cioè ad impianto attivo si avrà il lampeggio continuo del flash.<br />

NOTA: abilitando questa funzione, si perde la possibilità di memorizzazione e conteggio allarmi tramite<br />

lampeggio del fl ash.<br />

JP1 CHIUSO = FUNZIONE DISABILITATA<br />

JP1 APERTO = FUNZIONE ABILITATA<br />

JP2 - MODALITÀ DI SUONATA<br />

Tramite il jumper JP2 è possibile scegliere tra due differenti modalità di suonata (sweep lento o veloce).<br />

JP2 CHIUSO = SWEEP LENTO<br />

JP2 APERTO = SWEEP VELOCE<br />

JP3/JP4 - PROGRAMMAZIONE DURATA DELLE SUONATE<br />

Questa funzione permette di programmare il ritardo max dopo il quale, perdurando la mancanza del segnale<br />

di blocco, la sirena si arresterà autonomamente (funzione utile nel caso di taglio cavo). La sirena genererà<br />

un nuovo ciclo di allarme con una successiva mancanza del segnale di blocco.<br />

JP3 CHIUSO - JP4 CHIUSO = tempo suonata 3 min<br />

JP3 CHIUSO - JP4 APERTO = tempo suonata 6 min<br />

JP3 APERTO - JP4 CHIUSO = tempo suonata 9 min<br />

JP3 APERTO - JP4 APERTO = tempo suonata 30 min<br />

NOTA: la programmazione di 30 min comporta la perdita della certifi cazione IMQ - Sistemi di Sicurezza<br />

JP5 - RIFERIMENTO INGRESSO RM<br />

Questa funzione permette di programmare il riferimento dell’ingresso RM a positivo o a negativo.<br />

JP5 CHIUSO = RIFERIMENTO A NEGATIVO<br />

JP5 APERTO = RIFERIMENTO A POSITIVO<br />

DS1033-0094C<br />

5


GESTIONE ALLARMI<br />

• La sirena genera allarme solo se viene a mancare il segnale SA.<br />

• Per bloccare un allarme in corso è sufficiente fornire nuovamente il segnale SA.<br />

• Bloccato l’allarme, il flash continuerà a lampeggiare per segnalare l’allarme avvenuto fino a quando non<br />

viene nuovamente tolto il segnale RM (in pratica alla successiva attivazione dell’impianto).<br />

• La funzione conteggio allarmi è sempre attiva e prevede un numero massimo di suonate consecutive<br />

pari a 9. Il contatore si resetta ad ogni disattivazione dell’impianto oppure ogni 24h dall’inizio della prima<br />

suonata; a tal fine vengono considerati allarmi solamente suonate con durata superiore a 25s.<br />

• Per escludere la funzione di Reset Memorie occorre collegare a massa l’ingresso RM e tagliare il<br />

ponticello JP1. In questo modo si perderanno anche le funzioni di conteggio allarmi e di stato impianto<br />

(Funzione Ponteggi).<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Tensione nominale di alimentazione .........................................13.8V—<br />

Tensione minima / massima di funzionamento .........................10.5V ÷ 15V—<br />

Tensione di blocco ingressi NC a positivo .................................da 5,5V— alla tensione nominale<br />

Assorbimento max. a riposo ......................................................15 mA<br />

Assorbimento max. in allarme ...................................................1,2 A<br />

Lampada ad incandescenza .....................................................12V 10W<br />

Grado di protezione involucro certificato (norme CEI 70.1) ......IP34<br />

Grado di protezione involucro dichiarato dal costruttore ...........IP44<br />

Grado di resistenza meccanica IK* (norme CEI 70.3) ...............IK06<br />

Frequenza fondamentale ..........................................................1480 Hz<br />

Frequenza di funzionamento .....................................................min/max1400 ÷ 1600 Hz<br />

Pressione acustica ....................................................................102 dB(A) a 3 m.<br />

Accumulatore allocabile ............................................................12V 1.9Ah; 12V 2Ah; 12V 2.1Ah; 12V 2.2Ah<br />

Tamper antimanomissione ........................................................1A @ 24V—<br />

Temperatura di funzionamento dichiarata dal costruttore .........- 25 °C ÷ + 70 °C<br />

Temperatura di funzionamento certificata .................................- 25 °C ÷ + 55 °C<br />

Tensione di soglia batteria bassa ..............................................≤ 10,8V—<br />

Dimensioni in mm ......................................................................254 x 314 x 108 (l x h x p)<br />

Livello di prestazione IMQ .........................................................II<br />

* caratteristiche dichiarate dal costruttore ma non certificate<br />

6 DS1033-0094C


SCHEMI DI COLLEGAMENTO<br />

Collegamento ad una centrale antintrusione Mod. 1045 di una sirena da esterno sch. 1033/415.<br />

1045/005<br />

DS1033-0094C<br />

1045/005<br />

CENTRALE ANTINTRUSIONE<br />

sch.1045/005<br />

+CB PRE RM NC C NA SIR +SA GND +SR GND IN1 +RV IN2 GND IN3 GND IN4 +RV IN5 GND SAB -LS LS +LS<br />

SSF112-0175<br />

TAMPER<br />

TAMPER<br />

RM<br />

SA<br />

+ SIR.<br />

- EXT.<br />

+ BAT.<br />

- BAT<br />

SIRENA DA ESTERNO<br />

sch.1033/415<br />

7


Collegamento ad una centrale antintrusione Mod. 1056 di una sirena da esterno sch. 1033/415.<br />

CENTRALE<br />

sch.1056/024-034<br />

ALTOP.<br />

MIC.<br />

1063/012<br />

1056/002<br />

INTERF.<br />

TELEFONICA<br />

LA PB<br />

LB PA<br />

1056/003<br />

INTERF.<br />

SERIALE<br />

DIP<br />

SWITCH<br />

RESET<br />

ALIM.<br />

+SR<br />

DS1033-0094C LBT7914<br />

FILIALI<br />

20151 MILANO – V.Gallarate 218<br />

Tel. 02.380.111.75 - Fax 02.380.111.80<br />

00043 CIAMPINO (ROMA) - V.L.Einaudi 17/19A<br />

Tel. 06.791.07.30 - Fax 06.791.48.97<br />

80013 CASALNUOVO (NA) V.Nazionale delle Puglie 3<br />

Tel. 081.193.661.20 - Fax 081.193.661.04<br />

30030 VIGONOVO (VE) – V.del Lavoro 71<br />

Tel. 049.738.63.00 r.a. - Fax 049.738.63.11<br />

66020 S.GIOVANNI TEATINO (CH) – V.Nenni 17<br />

loc. Sambuceto Tel. 085.44.64.851<br />

Tel. 085.44.64.033 - Fax 085.44.61.862<br />

BUS<br />

U1<br />

KEY<br />

SAB<br />

+RV<br />

-RV<br />

IN8<br />

IN7<br />

IN6<br />

IN5<br />

IN4<br />

IN3<br />

IN2<br />

IN1<br />

+RV<br />

-RV<br />

LA<br />

LB<br />

+<br />

-<br />

U5<br />

U4<br />

U3<br />

U2<br />

NC<br />

NA<br />

C<br />

+SI<br />

-SI<br />

+BT<br />

-BT<br />

RETE<br />

230<br />

Vca<br />

http://www.urmetdomus.com<br />

e-mail:info@urmetdomus.it<br />

TAMPER<br />

TAMPER<br />

RM<br />

SA<br />

+ SIR.<br />

- EXT.<br />

+ BAT.<br />

- BAT<br />

SIRENA DA ESTERNO<br />

sch.1033/415<br />

STABILIMENTO<br />

SSF112-0174<br />

URMET DOMUS S.p.A.<br />

10154 TORINO (ITALY)<br />

VIA BOLOGNA 188/C<br />

Telef. 011.24.00.000 (RIC. AUT.)<br />

Fax 011.24.00.300 - 323<br />

Call Center 011.23.39.801<br />

IS2048-AD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!