08.04.2015 Views

Download File - Arturo Stabile

Download File - Arturo Stabile

Download File - Arturo Stabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Arturo</strong> <strong>Stabile</strong> - Abilitazione A049<br />

1.1.2.4 Le attività<br />

Le attività del Liceo Piranesi sono state sempre molto vive e partecipate. Tuttavia<br />

dall’anno scolastico 2003-2004 ha avviato una serie di attività curriculari ed<br />

extracurriculari che hanno riscosso successo non solo tra gli studenti che vi hanno<br />

partecipato ma anche a livello interscolastico con la partecipazione a diverse<br />

manifestazioni.<br />

Tra le più significative bisogna ricordare il concorso ICARO, indetto<br />

dall’Amministrazione Provinciale di Salerno per la realizzazione di un sito web. Il Liceo si<br />

classificò tra i primi tre della Provincia. Successivamente si registrò la vittoria assoluta<br />

(primo Liceo della provincia) nel programma televisivo La Scuola Racconta trasmesso in<br />

rete nazionale la cui notizia fu riportata da tutti i quotidiani a diffusione provinciale ed<br />

oltre.<br />

Accanto alle attività curriculari obbligatorie ci sono altre facoltative pomeridiane<br />

che spazzano dalle attività musicali a quelle teatrali, da quelle sportive a quelle<br />

giornalistiche, dalle ricerche sul territorio alla partecipazione alle Olimpiadi di<br />

Matematica.<br />

Infine la bontà delle attività del Liceo Piranesi sono sicuramente documentate nella<br />

pubblicazione dei dati di rilevamento dello standard di apprendimento eseguita in tutti i<br />

Licei d’Italia dall’Istituto di Valutazione Nazionale INVALSI, dai quali si evidenzia che il<br />

livello dell’Istituto è superiore alla media nazionale sopravanzando di oltre 10 punti<br />

percentuali i propri colleghi del Mezzogiorno d’Italia.<br />

Come ultime attività di natura puramente scientifico - sperimentale è stata la<br />

progettazione di una stazione di rilevazione monitoraggio dei dati ambientali. Tale<br />

realizzazione (grazie al contributo in prima persona di Alessandro Sorgente docente di<br />

Matematica e Fisica), rispecchiando lo spirito dell’Istituto, ha un duplice obiettivo: uno di<br />

carattere didattico che è ovviamente l’obiettivo principale del laboratorio scientifico nella<br />

scuola, l’altro è di carattere sociale nel senso della valenza culturale e scientifica di questo<br />

progetto per la popolazione. Il laboratorio scientifico - tecnologico, dal punto di vista<br />

strettamente didattico, prevede l’acquisizione di specifiche abilità sperimentali da parte<br />

degli studenti (l’appropriazione di modi di osservare, descrivere e interpretare i fenomeni<br />

naturali), dal punto di vista scientifico e sociale, questo tipo di laboratorio, con la sua<br />

specifica e particolare strumentazione, certamente non usuale per i comuni laboratori<br />

scolastici, permette la misurazione ed il controllo di alcuni parametri chimico - fisici che<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!