08.04.2015 Views

Download File - Arturo Stabile

Download File - Arturo Stabile

Download File - Arturo Stabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Arturo</strong> <strong>Stabile</strong> - Abilitazione A049<br />

condurli in maniera collaborativa alla risoluzione esatta. La preparazione della lezione<br />

riflette a grandi linee quanto programmato sui libri di testo in modo anche da dare uno<br />

strumento agli studenti di poter seguire e studiare a casa senza grosse difficoltà.<br />

Il momento della verifica delle conoscenze avviene in linea di massima per via<br />

tradizionale. Gli studenti sono attesi a delle verifiche orali in cui devono anche risolvere<br />

esercizi oltre a dimostrare di conoscere i concetti. Alle verifiche orali sono affiancate le<br />

prove scritte costituite sia da esercizi e/o problemi che da test vari. Puntualmente la<br />

correzione delle verifiche scritte avviene in classe in modo da coinvolgere la classe nella<br />

discussione ed approfittare del momento di particolare attenzione dello studente per<br />

ripetere i vari argomenti. Questo è un momento da non sottovalutare poiché ho avuto<br />

modo di notare come l’attenzione dello studente è maggiore quando a questi è stato<br />

notificato un errore in un suo procedimento.<br />

La prima tappa del mio percorso è stata quella di osservare il processo di<br />

insegnamento-apprendimento in tutti i suoi aspetti (allievi, docente, gestione della classe,<br />

programmazione, strumenti, ecc.) ma avendo avuto già esperienze di didattica ed avendo<br />

anche un cordiale rapporto con il docente non mi è stato difficile tenere delle prime lezioni<br />

(sia di matematica che di fisica).<br />

In questa prima fase ho collaborato con il mio tutor durante le esercitazioni alla<br />

lavagna, le verifiche orali degli studenti, la scelta degli argomenti per le prove scritte e<br />

successive correzioni.<br />

La fase osservativa mi ha confermato come la qualità della comunicazione verbale e<br />

non, tra docenti ed allievi, il tono fermo ed intenso della voce, la ridotta distanza tra il<br />

docente e gli allievi, una gestualità efficace siano punti fondamentali per “attirare”<br />

l’attenzione della classe e quindi favorirne l’apprendimento.<br />

Per quanto riguarda l’azione didattica e le modalità di trattazione dei contenuti è<br />

possibile sintetizzare come segue i momenti chiave:<br />

26<br />

• Sviluppa una lezione essenzialmente dialogata, facendo uso della lavagna, e<br />

corredando sempre con esercizi esplicativi, commenti, esempi chiarificatori, a cui si<br />

alternano osservazioni e interventi da parti degli alunni;<br />

• Riepiloga l’argomento della lezione precedente ed alla fine della lezione anticipa<br />

l’argomento successivo in modo da dare sempre consequenzialità e finalità<br />

all’argomento.<br />

• Fa uso di mezzi tecnologici e di attività pratiche di laboratorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!