21.04.2015 Views

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 18<br />

Lo spazio <strong>del</strong>l’automobile nel territorio<br />

Trasporto privato, sviluppo degli inse<strong>di</strong>amenti e pianificazione<br />

territoriale in Ticino<br />

Antonella Steib Neuenschwander, geografa, e Andrea Felicioni, architetto,<br />

lavorano presso la Sezione <strong>del</strong>lo sviluppo territoriale <strong>del</strong> Dipartimento<br />

<strong>del</strong> territorio. Dal 2003 si occupano principalmente <strong>del</strong>la revisione <strong>del</strong> Piano<br />

<strong>di</strong>rettore, lo strumento cantonale per governare e in<strong>di</strong>rizzare le<br />

trasformazioni territoriali.<br />

L’automobile come oggetto <strong>del</strong> desiderio, come simbolo <strong>di</strong><br />

libertà in<strong>di</strong>viduale, ha un suo equivalente nella casetta unifamiliare.<br />

Apparentemente contrapposti - movimento versus<br />

ra<strong>di</strong>camento - questi due desideri convivono in ognuno<br />

<strong>di</strong> noi e la loro sod<strong>di</strong>sfazione contribuisce a generare lo spazio<br />

che ci circonda, caratterizzato dall’uso in<strong>di</strong>vidualizzato e<br />

poco parsimonioso <strong>del</strong>lo spazio, una scarsa sensibilità per<br />

la qualità <strong>del</strong>lo spazio pubblico e la continua estensione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

La mobilità è uno dei principali motori <strong>del</strong>lo sviluppo degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti. La pianificazione <strong>del</strong> territorio ha il compito <strong>di</strong><br />

orientarne il <strong>di</strong>segno, anche attraverso la pianificazione dei<br />

trasporti. Questo rapporto è tuttavia complesso e tutt’altro<br />

che lineare poiché sono molteplici e spesso contrapposti gli<br />

interessi in gioco.<br />

A partire da un rapido sguardo all’evoluzione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

nel nostro Cantone, in relazione alla rete dei trasporti<br />

(ferrovia e autostrada), i relatori affronteranno le specificità<br />

dei <strong>di</strong>versi spazi funzionali (suburbano, periurbano ecc.)<br />

illustrandone le caratteristiche. Dopo aver mostrato una<br />

serie <strong>di</strong> situazioni caratteristiche <strong>del</strong> rapporto tra automobile<br />

e inse<strong>di</strong>amento (centri commerciali, aree residenziali<br />

estensive ecc.) verranno presentate le proposte che<br />

potrebbero - se coniugate con una nuova sensibilità verso il<br />

valore <strong>del</strong>lo spazio pubblico, sia da parte dei citta<strong>di</strong>ni che dei<br />

politici - contribuire a realizzare un territorio maggiormente<br />

sostenibile. Tali proposte rappresentano gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong><br />

nuovo Piano <strong>di</strong>rettore cantonale.<br />

giovedì 16 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20:30<br />

18 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!