21.04.2015 Views

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 10<br />

La Mobilità che viene<br />

Guido Viale<br />

Guido Viale è economista e si occupa <strong>di</strong> politiche attive <strong>del</strong> lavoro in campo<br />

ambientale. Ha svolto la sua attività nei campi <strong>del</strong>lo sviluppo locale, <strong>del</strong>la<br />

cooperazione allo sviluppo, <strong>del</strong>la gestione <strong>di</strong> rifiuti e <strong>del</strong>la mobilità sostenibile.<br />

Tra le sue pubblicazioni ricor<strong>di</strong>amo Il Sessantotto. Tra rivoluzione e restaurazione<br />

(1978); Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti <strong>del</strong>la civiltà<br />

(1994 e 2000); Tutti in taxi. Demonologia <strong>del</strong>l’automobile (1996); A casa.<br />

Una storia irritante (2001); Governare i rifiuti (1999) e Vita e morte <strong>del</strong>l’automobile.<br />

La mobilità che viene (2007).<br />

L'automobile è da tempo la principale fonte <strong>del</strong> malessere<br />

urbano. Aumenta le <strong>di</strong>stanze, sospingendoci verso l'hinterland<br />

per allontanarci dalla congestione; <strong>di</strong>vora il nostro tempo<br />

negli spostamenti e negli ingorghi; rende l'aria irrespirabile;<br />

ci assorda con il rumore; contribuisce più <strong>di</strong> qualsiasi<br />

altra fonte all'emissione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> serra; grava in misura pesante<br />

sui nostri red<strong>di</strong>ti e sui bilanci comunali; è un fattore <strong>di</strong><br />

isolamento per tutti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione per le persone senza<br />

auto o senza patente; <strong>di</strong>strugge la socialità, consegnando<br />

al traffico e alla sosta strade, piazze e persino marciapie<strong>di</strong>,<br />

cioè lo spazio pubblico <strong>del</strong>l'incontro. Con il trasporto<br />

flessibile (servizi a domanda e carsharing) tutto ciò può essere<br />

evitato. Informatica e telecomunicazioni consentono<br />

già oggi <strong>di</strong> garantire spostamenti porta-a-porta a costi economici,<br />

sociali e ambientali molto inferiori a quelli che si pagano<br />

con un'auto privata. Progettare il trasporto flessibile in<br />

una società complessa richiede la partecipazione consapevole<br />

e negoziata <strong>di</strong> molti soggetti: utenti, maestranze, amministrazioni,<br />

imprese, enti, associazioni, tecnici, educatori.<br />

giovedì 25 settembre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20:30<br />

Visita al cimitero <strong>del</strong>le auto <strong>di</strong> Kaufdorf<br />

nella Gürbetal<br />

Un’escursione in car pooling<br />

Tra Thun e Berna, nel bel mezzo <strong>del</strong>la Gürbetal, si trova il piccolo paese <strong>di</strong><br />

Kaufdorf.<br />

L’azienda <strong>di</strong> Franz Messerli fa parte <strong>del</strong>l’economia locale da <strong>di</strong>versi decenni.<br />

La famiglia ha sempre commerciato in pezzi <strong>di</strong> ricambio d’automobili. Da qui<br />

è nato il cimitero dove riposano in pace vetture “nate” tra gli anni ’30 e ’70<br />

<strong>del</strong> secolo scorso.<br />

L’azienda purtroppo non sod<strong>di</strong>sfa più le esigenze in materia<br />

<strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente e dovrebbe scomparire entro il<br />

mese <strong>di</strong> marzo <strong>del</strong> 2009. Un comitato per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> cimitero sta facendo l’impossibile per salvare questo<br />

ecosistema unico in Svizzera, patrimonio culturale che testimonia<br />

la storia <strong>del</strong> riciclaggio, e opera d’arte vivente dove la<br />

natura, lentamente ma inesorabilmente, sta prendendo<br />

possesso <strong>del</strong>le spoglie <strong>del</strong>le automobili. Per rendersi conto<br />

<strong>del</strong>la grande suggestione <strong>del</strong> luogo vi invitiamo a consultare<br />

il sito http://www.autofriedhof.ch/<br />

La visita al cimitero <strong>del</strong>l’automobile è anche l’occasione per<br />

sperimentare il car pooling. Ci si può iscrivere fino a martedì<br />

23 settembre, mandando una nota a info@itemi.chcon<br />

le seguenti in<strong>di</strong>cazioni: nome e cognome, domicilio, numero<br />

<strong>di</strong> telefono e in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica, <strong>di</strong>sponibilità a<br />

trasportare quante persone oppure “sono senz’auto e<br />

senza patente e cerco un passaggio” oppure telefonando<br />

al seguente numero 091 814 15 01 (orari d’ufficio).Una volta<br />

organizzati, ci daremo appuntamento per le 14:00 <strong>di</strong> domenica<br />

28 settembre <strong>di</strong>rettamente a Kaufdorf.<br />

domenica 28 settembre Kaufdorf (Be) ore 14:00<br />

10<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!