21.04.2015 Views

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 14<br />

Wroooooomm. L’auto tra le pagine<br />

Serata <strong>di</strong> lettura in collaborazione con la Casa <strong>del</strong><br />

Teatro<br />

«(…) mandava dei respiri atletici e <strong>del</strong>iziosi a u<strong>di</strong>rsi, Stefano stringeva voluttuosamente<br />

il cerchio <strong>del</strong> volante, accarezzava la turgida pelle <strong>del</strong>la leva <strong>del</strong> cambio,<br />

il piede sull'acceleratore andava su e giù con la tenerezza <strong>di</strong> chi preme<br />

amate carni.»<br />

Dino Buzzati, Suici<strong>di</strong>o al parco, dalla raccolta Il Colombre (1966)<br />

Protagonista o comparsa, l’automobile appare nelle opere<br />

letterarie già dalla sua nascita. Inizialmente mito positivo e<br />

progressista, strumento <strong>di</strong> autorità e <strong>di</strong> emancipazione,<br />

mezzo <strong>di</strong> avventura e <strong>di</strong> conoscenza, nel corso <strong>del</strong> tempo,<br />

l’auto <strong>di</strong>venta oggetto <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e inevitabilmente<br />

anche le sue rappresentazioni letterarie subiscono trasformazioni.<br />

Sempre molto presente nel nostro immaginario, il<br />

mito deve però fare i conti con gli aspetti meno piacevoli<br />

<strong>del</strong>la motorizzazione: traffico, costi, inquinamento ecc.<br />

Resoconti <strong>di</strong> viaggio, una <strong>del</strong>le prime poesie de<strong>di</strong>cate all’auto<br />

<strong>del</strong> 1918, Raymond Carver e la sua macchina, il racconto<br />

<strong>di</strong> Sebastiano Vassalli Un proprio parcheggio, visite ad abitacoli,<br />

percorsi a tutta velocità, colonne, strade deserte, visioni<br />

cyborg.<br />

Lettori: Antoinette Werner e Stefano Barcella<br />

giovedì 9 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20.30<br />

MiniKabaret in collaborazione con tiK<strong>IN</strong>Ò<br />

Da venerdì 10 ottobre (ore 18.00) a domenica 12 ottobre 2008<br />

Realizzare in 48 ore cortometraggi che ruotino attorno al tema<br />

“l’automobile”. Questo lo scopo <strong>del</strong> miniKabaret, organizzato<br />

in collaborazione con tiK<strong>IN</strong>Ò alla Biblioteca cantonale<br />

<strong>di</strong> <strong>Bellinzona</strong>. Un’officina cinematografica, una corsa <strong>di</strong><br />

cinema spontaneo, dove i partecipanti pensano, scrivono,<br />

girano, montano e proiettano cortometraggi nello spazio <strong>di</strong><br />

un weekend. Per partecipare basta mandare una nota a ti-<br />

K<strong>IN</strong>Ò, info@tikino.ch, con specificato:- il vostro nome- il ruolo<br />

o i <strong>di</strong>versi ruoli per i quali vi proponete (regista, collaudatore,<br />

attore, montatore, musicista, meccanico...)- il materiale<br />

che potete portare (videocamera, computer con stazione <strong>di</strong><br />

montaggio (specificare che programma), cavalletto, luci...)<br />

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.tikino.ch<br />

(calendario)<br />

tiK<strong>IN</strong>Ò si propone <strong>di</strong> favorire l'espressione, la maturazione e la promozione <strong>di</strong><br />

cineasti ticinesi, stimolando la produzione e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> cortometraggi.<br />

Attraverso incontri mensili e l'organizzazione <strong>di</strong> eventi, l'associazione ha<br />

creato uno spazio per chiunque, professionista e no, cerchi un’area <strong>di</strong> confronto<br />

attorno alla creazione cinematografica. In quasi 4 anni sono stati prodotti<br />

più <strong>di</strong> 150 corti no budget, visionabili sul sito www.tikino.ch Fate bene<br />

con nulla, fate meglio con poco ma fatelo ora! Questo è il nostro motto.<br />

tiK<strong>IN</strong>Ò è nato nel 2004 e dal 2005 organizza cabaret internazionali (in collaborazione<br />

con il Festival <strong>di</strong> Locarno) o locali (nel 2006 ad Arzo al Festival <strong>del</strong><br />

Racconto, nel 2007 a Losone a La Fabbrica, nel 2008 a Lugano al Museo<br />

d’Arte,…)<br />

domenica 12 ottobre proiezione dei cortometraggi. <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale,<br />

ore 20.30<br />

14<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!