21.04.2015 Views

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

IN AUTO. - Circolo del Cinema di Bellinzona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 1<br />

<strong>IN</strong> <strong>AUTO</strong>.<br />

Muoversi tra sé e il mondo<br />

Una rassegna culturale sull’automobile<br />

25 settembre - 5 novembre 2008


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 2<br />

Automobile<br />

Esci lentamente dal flusso <strong>di</strong> traffico. Accosti. Posteggi sotto al platano secolare.<br />

Chiu<strong>di</strong> gli occhi e cominci a pensare. Automobile. Politica dei trasporti. Progettazione<br />

e costruzione <strong>del</strong>l’automobile. Progettazione e costruzione <strong>del</strong>le vie<br />

<strong>di</strong> comunicazione per le automobili. Tasse <strong>di</strong> circolazione. Bollo autostradale.<br />

Inquinamento atmosferico. Libertà <strong>di</strong> andare. Libertà in<strong>di</strong>viduale. Rumore. Colonne.<br />

Tempi morti. Oneri e introiti assicurativi. Riparazioni. Benzina. Prezzo <strong>del</strong>la<br />

benzina. Tensioni internazionali. Vacanze. Moda e pubblicità. Incidenti. Introiti<br />

finanziari per lo Stato. Costi sanitari. Ecoincentivi. Ecocarburanti. Crisi<br />

alimentare. E ancora, SUV e auto ecologiche. Limiti <strong>di</strong> velocità e <strong>di</strong>ritti dei pedoni.<br />

Rally e Formula 1. E ancora, crescita e decrescita. Due miliar<strong>di</strong> e quattrocento<br />

milioni <strong>di</strong> cinesi e in<strong>di</strong>ani che vorranno la loro auto. Ma quante persone<br />

lavorano <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente per l’universo automobilistico? Prova a<br />

tracciare un collegamento tra questi pensieri. Una ragnatela <strong>di</strong> relazioni che<br />

può lasciarti spaesato.<br />

Dopo l’invisibilità, il deserto, il camminare e l’ozio, itemi.ch ritorna con una rassegna<br />

culturale sull’automobile. Le prime quattro biennali davano spazio a temi<br />

più intimi e più utopici. Con l’automobile abbiamo pensato <strong>di</strong> offrirvi un ciclo <strong>di</strong><br />

riflessione e qualche attività su uno degli oggetti più totalizzanti <strong>del</strong>la nostra<br />

epoca. La complessità generata dall’automobile coinvolge le <strong>di</strong>scipline più svariate<br />

e darne conto nel suo complesso è una sfida assai ardua.<br />

Il programma si articola tra conferenze, attività più o meno lu<strong>di</strong>che e l’immancabile<br />

rassegna cinematografica. Daremo anche i numeri: come tutti gli oggetti<br />

<strong>di</strong> consumo anche l’auto si presta ad essere letta dalla statistica. Visto che<br />

queste proposte nascono anche in ambiente bibliotecario non mancherà una<br />

bibliografia ragionata. Vi aspettiamo.<br />

Un’automobile efficiente, una scelta sostenibile<br />

È vero che grazie all’automobile il Ticino ha avuto un marcato sviluppo economico<br />

negli ultimi cinquant’anni. È vero anche che il comfort e la flessibilità che<br />

ci offre l’auto sono senza pari e che quin<strong>di</strong> è <strong>di</strong>fficile rinunciarvi.<br />

Ma come la mettiamo con il crescente costo <strong>del</strong> carburante, dovuto principalmente<br />

alla crescente domanda, soprattutto da parte <strong>del</strong>le nazioni cosiddette<br />

emergenti? Come la mettiamo con gli allarmi ozono e polveri fini? Come la<br />

mettiamo con il riscaldamento terrestre, le cui conseguenze nel me<strong>di</strong>o termine<br />

sono tutt’altro che rosee?<br />

Trovare un compromesso è possibile: esistono soluzioni che ci permettono<br />

<strong>di</strong> muoverci per le nostre attività quoti<strong>di</strong>ane, senza dover rinunciare a<br />

niente, anzi...<br />

Auto elettriche, ibride, a metano o semplicemente molto efficienti. Bici e scooter<br />

elettrici. Nuove tecnologie, carburanti alternativi, ecoincentivi, etichettaenergia...<br />

Come fare a <strong>di</strong>stricarsi nella giungla <strong>del</strong>la mobilità moderna?<br />

Il Centro <strong>di</strong> competenze per la mobilità sostenibile – infovel vi dà una mano con<br />

informazioni, cataloghi veicoli, la possibilità <strong>di</strong> provare i veicoli, ad esempio a VEL<br />

EXPO TIC<strong>IN</strong>O, che si tiene ogni anno a Lugano (dall’11 al 14 settembre 2008).<br />

infovel<br />

Via Angelo Maspoli 15<br />

6850 Mendrisio<br />

0916460606<br />

info@infovel.ch<br />

www.infovel.ch<br />

2<br />

3


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 4<br />

Gli organizzatori<br />

Biblioteca cantonale <strong>di</strong> <strong>Bellinzona</strong><br />

v.le S. Franscini 30a, 6500 <strong>Bellinzona</strong>, tel. 091 814 15 00,<br />

www.sbt.ti.ch/bcb/home/<br />

<strong>Circolo</strong> <strong>del</strong> cinema <strong>Bellinzona</strong><br />

c.p. 1202, 6501 <strong>Bellinzona</strong>, tel. 091 829 26 78, www.cicibi.ch<br />

<strong>Circolo</strong> <strong>del</strong> cinema Locarno<br />

c.p. 1425, 6601 Locarno, www.cclocarno.ch/<br />

Fahrenheit-forum per le biblioteche<br />

c.p. 1508, 6501 <strong>Bellinzona</strong>, www.fahrenheit.org<br />

Gea-associazione dei geografi<br />

c.p. 1605, 6501 <strong>Bellinzona</strong>, www.gea-ticino.ch/<br />

I luoghi<br />

<strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale <strong>di</strong> <strong>Bellinzona</strong><br />

V.le S. Franscini 30a, tel. 091 814 15 00<br />

<strong>Bellinzona</strong>, <strong>Cinema</strong> Forum 1+2<br />

Viale Stazione, tel. 091 825 08 09<br />

<strong>Bellinzona</strong>, Garage AMAG<br />

Via S. Gottardo 71, tel. 091 820 60 40<br />

Biasca, Centro professionale<br />

Stradone Vecchio sud, 29, tel. 091 874 31 11<br />

Contone, Masseria al Ramello<br />

tel. 091 858 11 62<br />

Kaufdorf (Be), Historischer Autofriedhof Gürbetal<br />

www.autofriedhof.ch<br />

Locarno, <strong>Cinema</strong> Morettina<br />

Via Chiesa 17<br />

Collaboratori<br />

Roberto Cortinovis (Centro professionale, Biasca)<br />

Raffaele Domeniconi (Infovel, Mendrisio)<br />

Garage Caracing Tuning, Mezzovico<br />

Giacomo Jacoma (Garage AMAG, <strong>Bellinzona</strong>)<br />

Alberto Martinelli (Gea-associazione dei geografi, <strong>Bellinzona</strong>)<br />

Renzo Papa (<strong>di</strong>rettore ACS Ticino)<br />

Giancarlo Rossi (Slot Club Eldorado, <strong>Bellinzona</strong>)<br />

Elena Salvioni (coor<strong>di</strong>natrice DT)<br />

tiK<strong>IN</strong>Ò<br />

Xtreme Tuning, Lugano<br />

Piergiorgio Zanetti (DFE/USTAT)<br />

Comitato organizzatore<br />

Theo Mossi (coor<strong>di</strong>natore), Sarah Caccia, Giosanna Crivelli, Michele Dell’Ambrogio.<br />

Si ringraziano per l’aiuto Paolo Buletti e Roberto Mossi.<br />

Con il sostegno finanziario <strong>di</strong><br />

Pro Helvetia, Percento culturale Migros, Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos<br />

Informazioni<br />

Per informazioni sulla rassegna scrivere a info@itemi.ch . Addetto stampa Theo Mossi,<br />

info@itemi.ch<br />

Grafica Consuelo Garbani, Omar Espi<br />

Sito internet Patrick Felder<br />

Revisione testi Fabio Chierichetti, Lucia Dell’Ambrogio<br />

Foto <strong>di</strong> copertina Theo Mossi<br />

4


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 6<br />

<strong>IN</strong> <strong>AUTO</strong>.<br />

Giovedì 25 settembre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale,<br />

ore 20:30<br />

La mobilità che viene<br />

Conferenza <strong>di</strong> Guido Viale<br />

Sabato 11<br />

Domenica 12 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale<br />

Corsa <strong>di</strong> automobiline a pulsante<br />

(Slot car)<br />

Con l'Eldorado Slot club <strong>Bellinzona</strong><br />

Domenica 28 settembre<br />

Kaufdorf (Be),<br />

ore 14:00<br />

Mercoledì 1 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Garage AMAG,<br />

ore 20:30<br />

Sabato 4 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale<br />

ore 13:15<br />

Visita al cimitero <strong>del</strong>le auto<br />

<strong>di</strong> Kaufdorf nella Gürbetal*<br />

Un’escursione in car pooling<br />

Ticino terra <strong>di</strong> piloti?<br />

I piloti Max Massimo Beltrami, Ivan Jacoma,<br />

Philipp Peter e Tiziano Riva <strong>di</strong>scutono con il giornalista<br />

Stefano Ferrando (RTSI).<br />

Da strade <strong>di</strong> aperta campagna<br />

ad arterie <strong>di</strong> una città <strong>di</strong>ffusa*<br />

Sul Piano <strong>di</strong> Maga<strong>di</strong>no con l'architetto<br />

e urbanista Fabio Giacomazzi<br />

Giovedì 16 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale<br />

ore 20:30<br />

Giovedì 16 ottobre<br />

Biasca,<br />

Centro professionale<br />

ore 15:00<br />

Giovedì 23 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale,<br />

ore 20:30<br />

Lo spazio <strong>del</strong>l'automobile<br />

nel territorio<br />

Conferenza <strong>di</strong> Antonella Steib e Andrea Felicioni<br />

Il futuro <strong>del</strong>l'auto. L'auto <strong>del</strong> futuro<br />

Conferenza <strong>di</strong> Raffaele Domeniconi e Lino Guzzella<br />

Cruscotto selvaggio.<br />

Antropologia <strong>del</strong>l'automobile<br />

Conferenza <strong>di</strong> Duccio Canestrini<br />

Giovedì 9 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale,<br />

ore 20:30<br />

Venerdì 10<br />

Domenica 12 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale<br />

Wrooooomm. L'auto tra le pagine.<br />

Serata <strong>di</strong> letture con la Casa <strong>del</strong> teatro<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ripresa, montaggio<br />

e proiezioni <strong>di</strong> cortometraggi<br />

sull'automobile*<br />

Con il collettivo tiK<strong>IN</strong>Ò<br />

Giovedì 30 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale,<br />

ore 20:30<br />

Mercoledì 5 novembre<br />

<strong>Bellinzona</strong>,<br />

Biblioteca cantonale,<br />

ore 20:30<br />

Un continente a quattro ruote<br />

Conferenza <strong>di</strong> Federico Paolini<br />

Tavola rotonda sull'automobile<br />

Maurizio Canetta incontra Renzo Papa (ACS),<br />

Werner Herger (ATA), Armando Sonvico (UPSA)<br />

e Sergio Savoia (Ver<strong>di</strong> <strong>del</strong> Ticino)<br />

Sabato 11 ottobre<br />

<strong>Bellinzona</strong>, Posteggi<br />

Biblioteca cantonale<br />

ore 14:00 - 18:00<br />

La passione per il Tuning<br />

Raduno <strong>di</strong> auto mo<strong>di</strong>ficate<br />

*<br />

Iscrizioni e dettagli nelle schede interne.<br />

P.f. rispettare i termini d'iscrizione.<br />

6<br />

7


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 8<br />

a l cinema<br />

<strong>Circolo</strong> <strong>del</strong> cinema <strong>Bellinzona</strong><br />

<strong>Cinema</strong> Forum 1+2<br />

<strong>Circolo</strong> <strong>del</strong> cinema Locarno<br />

<strong>Cinema</strong> Morettina<br />

sab 27.9 ore 18.00<br />

Cortometraggi Actif-Trafic<br />

lun 29.9 ore 20.30<br />

Cortometraggi Actif-Trafic<br />

sab 4.10 ore 18.00<br />

mar 7.10 ore 20.30<br />

sab 11.10 ore 18.00<br />

mar 14.10 ore 20.30<br />

sab 18.10 ore 18.00<br />

sab 25.10 ore 18.00<br />

sab 8.11 ore 18.00<br />

Badlands La rabbia giovane<br />

<strong>di</strong> Terrence Malick, USA 1973<br />

Il sorpasso<br />

<strong>di</strong> Dino Risi, Italia 1962<br />

American Graffiti<br />

<strong>di</strong> George Lucas, USA 1973<br />

The Goddess of 1967<br />

La dea <strong>del</strong> 1967<br />

<strong>di</strong> Clara Law, Australia 2000<br />

Crash<br />

<strong>di</strong> David Cronenberg, Canada 1996<br />

Senza patente<br />

<strong>di</strong> Bianca Conti-Rossini, Svizzera 2008<br />

The Fast and the Furious<br />

Fast and Furious<br />

<strong>di</strong> Rob Cohen, USA 2001<br />

ven 3.10 ore 20.30<br />

ven 10.10 ore 20.30*<br />

ven 17.10 ore 20.30*<br />

ven 24.10 ore 20.30<br />

lun 3.11 ore 20.30<br />

Senza patente<br />

<strong>di</strong> Bianca Conti-Rossini, Svizzera 2008<br />

Duel<br />

<strong>di</strong> Steven Spielberg, USA 1971<br />

American Graffiti<br />

<strong>di</strong> George Lucas, USA 1973<br />

Rebel without a Cause<br />

Gioventù bruciata<br />

<strong>di</strong> Nicholas Ray, USA 1955<br />

À bout de souffle<br />

Fino all’ultimo respiro<br />

<strong>di</strong> Jean-Luc Godard, Francia 1959<br />

*<br />

In collaborazione con GGL<br />

Gruppo genitori locarnese<br />

Entrata: fr. 10.- / 8.- / 6.-<br />

www.cicibi.ch<br />

www.cclocarno.ch<br />

8 9


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 10<br />

La Mobilità che viene<br />

Guido Viale<br />

Guido Viale è economista e si occupa <strong>di</strong> politiche attive <strong>del</strong> lavoro in campo<br />

ambientale. Ha svolto la sua attività nei campi <strong>del</strong>lo sviluppo locale, <strong>del</strong>la<br />

cooperazione allo sviluppo, <strong>del</strong>la gestione <strong>di</strong> rifiuti e <strong>del</strong>la mobilità sostenibile.<br />

Tra le sue pubblicazioni ricor<strong>di</strong>amo Il Sessantotto. Tra rivoluzione e restaurazione<br />

(1978); Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti <strong>del</strong>la civiltà<br />

(1994 e 2000); Tutti in taxi. Demonologia <strong>del</strong>l’automobile (1996); A casa.<br />

Una storia irritante (2001); Governare i rifiuti (1999) e Vita e morte <strong>del</strong>l’automobile.<br />

La mobilità che viene (2007).<br />

L'automobile è da tempo la principale fonte <strong>del</strong> malessere<br />

urbano. Aumenta le <strong>di</strong>stanze, sospingendoci verso l'hinterland<br />

per allontanarci dalla congestione; <strong>di</strong>vora il nostro tempo<br />

negli spostamenti e negli ingorghi; rende l'aria irrespirabile;<br />

ci assorda con il rumore; contribuisce più <strong>di</strong> qualsiasi<br />

altra fonte all'emissione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> serra; grava in misura pesante<br />

sui nostri red<strong>di</strong>ti e sui bilanci comunali; è un fattore <strong>di</strong><br />

isolamento per tutti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione per le persone senza<br />

auto o senza patente; <strong>di</strong>strugge la socialità, consegnando<br />

al traffico e alla sosta strade, piazze e persino marciapie<strong>di</strong>,<br />

cioè lo spazio pubblico <strong>del</strong>l'incontro. Con il trasporto<br />

flessibile (servizi a domanda e carsharing) tutto ciò può essere<br />

evitato. Informatica e telecomunicazioni consentono<br />

già oggi <strong>di</strong> garantire spostamenti porta-a-porta a costi economici,<br />

sociali e ambientali molto inferiori a quelli che si pagano<br />

con un'auto privata. Progettare il trasporto flessibile in<br />

una società complessa richiede la partecipazione consapevole<br />

e negoziata <strong>di</strong> molti soggetti: utenti, maestranze, amministrazioni,<br />

imprese, enti, associazioni, tecnici, educatori.<br />

giovedì 25 settembre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20:30<br />

Visita al cimitero <strong>del</strong>le auto <strong>di</strong> Kaufdorf<br />

nella Gürbetal<br />

Un’escursione in car pooling<br />

Tra Thun e Berna, nel bel mezzo <strong>del</strong>la Gürbetal, si trova il piccolo paese <strong>di</strong><br />

Kaufdorf.<br />

L’azienda <strong>di</strong> Franz Messerli fa parte <strong>del</strong>l’economia locale da <strong>di</strong>versi decenni.<br />

La famiglia ha sempre commerciato in pezzi <strong>di</strong> ricambio d’automobili. Da qui<br />

è nato il cimitero dove riposano in pace vetture “nate” tra gli anni ’30 e ’70<br />

<strong>del</strong> secolo scorso.<br />

L’azienda purtroppo non sod<strong>di</strong>sfa più le esigenze in materia<br />

<strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente e dovrebbe scomparire entro il<br />

mese <strong>di</strong> marzo <strong>del</strong> 2009. Un comitato per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> cimitero sta facendo l’impossibile per salvare questo<br />

ecosistema unico in Svizzera, patrimonio culturale che testimonia<br />

la storia <strong>del</strong> riciclaggio, e opera d’arte vivente dove la<br />

natura, lentamente ma inesorabilmente, sta prendendo<br />

possesso <strong>del</strong>le spoglie <strong>del</strong>le automobili. Per rendersi conto<br />

<strong>del</strong>la grande suggestione <strong>del</strong> luogo vi invitiamo a consultare<br />

il sito http://www.autofriedhof.ch/<br />

La visita al cimitero <strong>del</strong>l’automobile è anche l’occasione per<br />

sperimentare il car pooling. Ci si può iscrivere fino a martedì<br />

23 settembre, mandando una nota a info@itemi.chcon<br />

le seguenti in<strong>di</strong>cazioni: nome e cognome, domicilio, numero<br />

<strong>di</strong> telefono e in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica, <strong>di</strong>sponibilità a<br />

trasportare quante persone oppure “sono senz’auto e<br />

senza patente e cerco un passaggio” oppure telefonando<br />

al seguente numero 091 814 15 01 (orari d’ufficio).Una volta<br />

organizzati, ci daremo appuntamento per le 14:00 <strong>di</strong> domenica<br />

28 settembre <strong>di</strong>rettamente a Kaufdorf.<br />

domenica 28 settembre Kaufdorf (Be) ore 14:00<br />

10<br />

11


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 12<br />

Ticino terra <strong>di</strong> piloti?<br />

I piloti Max Massimo Beltrami, Ivan Jacoma, Philipp Peter e<br />

Tiziano Riva <strong>di</strong>alogano con il giornalista Stefano Ferrando<br />

(TSI)<br />

Questi uomini - ci sono anche <strong>del</strong>le donne pilota?- racconteranno<br />

<strong>del</strong>la loro passione e <strong>di</strong> come un sogno è<br />

<strong>di</strong>ventato realtà.<br />

L’incontro con piloti professionisti è anche un’occasione<br />

preziosa per mettere l’accento su che cosa significhi velocità<br />

e pericolo, ma anche senso <strong>di</strong> responsabilità e rispetto<br />

<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce stradale. Correre sulle piste è un rischio, ma<br />

pur sempre un rischio calcolato. Correre sulle strade può<br />

invece <strong>di</strong>ventare un azzardo che mette a repentaglio non<br />

solo la propria vita, ma anche quella <strong>di</strong> altre persone.<br />

Durante la serata verremo a sapere che tipo <strong>di</strong> relazione<br />

intrattengono queste persone con la lentezza, con la natura,<br />

con la lettura e con il senso <strong>del</strong>l’ineluttabile.<br />

L’incontro è reso possibile grazie al sostegno finanziario e<br />

logistico <strong>del</strong> Garage AMAG <strong>di</strong> <strong>Bellinzona</strong>. L’ACS Ticino ha<br />

creato i contatti con i piloti.<br />

mercoledì 1° ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Garage AMAG, ore 20:30<br />

Da strade <strong>di</strong> aperta campagna ad arterie <strong>di</strong> una<br />

città <strong>di</strong>ffusa<br />

Sul Piano <strong>di</strong> Maga<strong>di</strong>no con l’architetto e urbanista Fabio<br />

Giacomazzi<br />

Fabio Giacomazzi è architetto e urbanista. È attivo nella pianificazione locale<br />

e regionale, nella progettazione urbanistica e nel management territoriale.<br />

È membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse associazioni professionali e presiede la Commissione<br />

d’ammissione <strong>del</strong>la Federazione svizzera degli urbanisti (FSU).<br />

Dopo una breve introduzione sul territorio <strong>del</strong>le Bolle <strong>di</strong><br />

Maga<strong>di</strong>no e sulla sua storia, percorreremo in autobus <strong>di</strong>verse<br />

strade, che mostreranno le varie generazioni <strong>di</strong> infrastrutture<br />

stradali susseguitesi nel corso dei decenni fra<br />

l’800 e il ‘900 e <strong>del</strong>la loro più recente trasformazione da<br />

strade <strong>di</strong> aperta campagna ad arterie <strong>di</strong> una città <strong>di</strong>ffusa.<br />

Questa si sta sviluppando nei corridoi lungo le strade cantonali<br />

con una funzionalità, una morfologia, una spazialità e<br />

un linguaggio formale strettamente connessi con l’automobile<br />

e la circolazione. Dalla piattaforma sulla sommità<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica <strong>del</strong> Pizzante, esamineremo la questione <strong>del</strong><br />

tracciato <strong>di</strong> una nuova strada <strong>di</strong> scorrimento attraverso il<br />

Piano. A Camorino, accanto al cantiere AlpTransit, osserveremo<br />

gli effetti sul territorio <strong>del</strong>lo svincolo autostradale A2,<br />

che ha trasformato questo sito in una tra le localizzazioni<br />

più interessanti <strong>del</strong> Ticino per attività commerciali e <strong>di</strong> servizio.<br />

L’escursione si concluderà verso le 17:00 con un aperitivo<br />

presso l’azienda agricola Al Ramello a Contone.<br />

Per iscriversi mandare una nota a info@itemi.ch oppure telefonare al seguente numero<br />

091 814 15 01 (orari d’ufficio), al massimo 30 partecipanti.<br />

sabato 4 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 13:15<br />

12<br />

13


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 14<br />

Wroooooomm. L’auto tra le pagine<br />

Serata <strong>di</strong> lettura in collaborazione con la Casa <strong>del</strong><br />

Teatro<br />

«(…) mandava dei respiri atletici e <strong>del</strong>iziosi a u<strong>di</strong>rsi, Stefano stringeva voluttuosamente<br />

il cerchio <strong>del</strong> volante, accarezzava la turgida pelle <strong>del</strong>la leva <strong>del</strong> cambio,<br />

il piede sull'acceleratore andava su e giù con la tenerezza <strong>di</strong> chi preme<br />

amate carni.»<br />

Dino Buzzati, Suici<strong>di</strong>o al parco, dalla raccolta Il Colombre (1966)<br />

Protagonista o comparsa, l’automobile appare nelle opere<br />

letterarie già dalla sua nascita. Inizialmente mito positivo e<br />

progressista, strumento <strong>di</strong> autorità e <strong>di</strong> emancipazione,<br />

mezzo <strong>di</strong> avventura e <strong>di</strong> conoscenza, nel corso <strong>del</strong> tempo,<br />

l’auto <strong>di</strong>venta oggetto <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e inevitabilmente<br />

anche le sue rappresentazioni letterarie subiscono trasformazioni.<br />

Sempre molto presente nel nostro immaginario, il<br />

mito deve però fare i conti con gli aspetti meno piacevoli<br />

<strong>del</strong>la motorizzazione: traffico, costi, inquinamento ecc.<br />

Resoconti <strong>di</strong> viaggio, una <strong>del</strong>le prime poesie de<strong>di</strong>cate all’auto<br />

<strong>del</strong> 1918, Raymond Carver e la sua macchina, il racconto<br />

<strong>di</strong> Sebastiano Vassalli Un proprio parcheggio, visite ad abitacoli,<br />

percorsi a tutta velocità, colonne, strade deserte, visioni<br />

cyborg.<br />

Lettori: Antoinette Werner e Stefano Barcella<br />

giovedì 9 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20.30<br />

MiniKabaret in collaborazione con tiK<strong>IN</strong>Ò<br />

Da venerdì 10 ottobre (ore 18.00) a domenica 12 ottobre 2008<br />

Realizzare in 48 ore cortometraggi che ruotino attorno al tema<br />

“l’automobile”. Questo lo scopo <strong>del</strong> miniKabaret, organizzato<br />

in collaborazione con tiK<strong>IN</strong>Ò alla Biblioteca cantonale<br />

<strong>di</strong> <strong>Bellinzona</strong>. Un’officina cinematografica, una corsa <strong>di</strong><br />

cinema spontaneo, dove i partecipanti pensano, scrivono,<br />

girano, montano e proiettano cortometraggi nello spazio <strong>di</strong><br />

un weekend. Per partecipare basta mandare una nota a ti-<br />

K<strong>IN</strong>Ò, info@tikino.ch, con specificato:- il vostro nome- il ruolo<br />

o i <strong>di</strong>versi ruoli per i quali vi proponete (regista, collaudatore,<br />

attore, montatore, musicista, meccanico...)- il materiale<br />

che potete portare (videocamera, computer con stazione <strong>di</strong><br />

montaggio (specificare che programma), cavalletto, luci...)<br />

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.tikino.ch<br />

(calendario)<br />

tiK<strong>IN</strong>Ò si propone <strong>di</strong> favorire l'espressione, la maturazione e la promozione <strong>di</strong><br />

cineasti ticinesi, stimolando la produzione e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> cortometraggi.<br />

Attraverso incontri mensili e l'organizzazione <strong>di</strong> eventi, l'associazione ha<br />

creato uno spazio per chiunque, professionista e no, cerchi un’area <strong>di</strong> confronto<br />

attorno alla creazione cinematografica. In quasi 4 anni sono stati prodotti<br />

più <strong>di</strong> 150 corti no budget, visionabili sul sito www.tikino.ch Fate bene<br />

con nulla, fate meglio con poco ma fatelo ora! Questo è il nostro motto.<br />

tiK<strong>IN</strong>Ò è nato nel 2004 e dal 2005 organizza cabaret internazionali (in collaborazione<br />

con il Festival <strong>di</strong> Locarno) o locali (nel 2006 ad Arzo al Festival <strong>del</strong><br />

Racconto, nel 2007 a Losone a La Fabbrica, nel 2008 a Lugano al Museo<br />

d’Arte,…)<br />

domenica 12 ottobre proiezione dei cortometraggi. <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale,<br />

ore 20.30<br />

14<br />

15


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 16<br />

La passione per il Tuning<br />

Raduno <strong>di</strong> auto mo<strong>di</strong>ficate<br />

In collaborazione con Garage Caracing Tuning, Mezzovico e<br />

Negozio Xtreme Tuning, Lugano<br />

Vi sarà già capitato <strong>di</strong> imbattervi in un’automobile verniciata con<br />

colori sgargianti, prese d’aria sul cofano, specchietti dal profilo particolare,<br />

paraurti abbassati e dalla quale forse proviene una musica<br />

che la fa sembrare una <strong>di</strong>scoteca ambulante. Si tratta <strong>di</strong> tuning:<br />

l'arte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il proprio mezzo <strong>di</strong> trasporto, al fine <strong>di</strong> personalizzarlo<br />

e renderlo unico. Le ra<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> moderno tuning si possono<br />

trovare nelle pratiche in uso negli anni '60 con le Hot-Rod, le T-<br />

bucket e le Lowrider per restare nel campo <strong>del</strong>le quattro ruote o,<br />

in campo motociclistico, nei Chopper.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche si <strong>di</strong>vidono in <strong>di</strong>versi livelli a seconda <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà<br />

degli interventi e possono riguardare l'estetica, la meccanica e<br />

l'au<strong>di</strong>o. Per esempio, gli interventi estetici esterni sono quelli volti<br />

a mo<strong>di</strong>ficare la parte visibile <strong>del</strong> veicolo (lamierati, appen<strong>di</strong>ci supplementari<br />

in vetroresina, cristalli, fari, luci varie, terminale <strong>di</strong> scarico<br />

ecc.).<br />

Il tuning viene da molti considerato come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> corse clandestine,<br />

violenza e aggressività. In realtà, come in molte manifestazioni<br />

<strong>di</strong> gruppo, l'approccio dei singoli alla propria passione varia:<br />

esistono tuner che sconfinano nell'illegalità e nella pericolosità e ci<br />

sono quelli che rimangono nell'ambito <strong>del</strong>la legalità, non partecipano<br />

a corse clandestine, non fanno <strong>del</strong>l'infrangere le regole <strong>del</strong>la<br />

strada il centro <strong>del</strong>la loro passione.<br />

Corsa <strong>di</strong> automobiline a pulsante (Slot car)<br />

Eldorado Slot Club <strong>di</strong> <strong>Bellinzona</strong><br />

L’Eldorado Slot Club è punto <strong>di</strong> ritrovo tra amici che hanno riscoperto<br />

il piacere e la magia <strong>di</strong> far correre le automobiline in scala<br />

1/32 sulle piste elettriche. La pista <strong>del</strong> club è una Carrera a 4 corsie.<br />

Ne monteremo una simile nella corte interna <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

cantonale <strong>di</strong> <strong>Bellinzona</strong> e chi vorrà potrà provare l’ebbrezza <strong>di</strong> una<br />

corsa. L’invito è rivolto a tutti, in particolar modo alle famiglie.<br />

Slot car è un termine inglese con cui si in<strong>di</strong>cano mo<strong>del</strong>lini <strong>di</strong> automobili<br />

progettate per correre su piste elettrificate. La sfida in questo<br />

gioco consiste nel cercare <strong>di</strong> percorrere la pista il più velocemente<br />

possibile evitando che l'automobilina perda aderenza ed<br />

esca dal solco. La piste possono essere a due, quattro, sei o otto<br />

corsie.<br />

http://www.eldoradoslot.com/<br />

Per informazioni telefonare a Giancarlo Rossi 079 421 22 88<br />

Orari:<br />

Sabato: 9:00-12:00 – 13:30-18:00<br />

Domenica: 10:00-12:00 – 13:30-17:00<br />

Non è necessario iscriversi, le gare verranno organizzate man mano che le<br />

persone arriveranno.<br />

sabato 11 e domenica 12 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale<br />

Sabato 12 ottobre, nel pomeriggio, vi sarà la possibilità <strong>di</strong> vedere da vicino<br />

le automobili mo<strong>di</strong>ficate, parlare con i loro proprietari e conoscere meglio la<br />

realtà <strong>del</strong> tuning.<br />

sabato 11 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, posteggio Biblioteca Cantonale, dalle ore 14 alle ore 18<br />

16<br />

17


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 18<br />

Lo spazio <strong>del</strong>l’automobile nel territorio<br />

Trasporto privato, sviluppo degli inse<strong>di</strong>amenti e pianificazione<br />

territoriale in Ticino<br />

Antonella Steib Neuenschwander, geografa, e Andrea Felicioni, architetto,<br />

lavorano presso la Sezione <strong>del</strong>lo sviluppo territoriale <strong>del</strong> Dipartimento<br />

<strong>del</strong> territorio. Dal 2003 si occupano principalmente <strong>del</strong>la revisione <strong>del</strong> Piano<br />

<strong>di</strong>rettore, lo strumento cantonale per governare e in<strong>di</strong>rizzare le<br />

trasformazioni territoriali.<br />

L’automobile come oggetto <strong>del</strong> desiderio, come simbolo <strong>di</strong><br />

libertà in<strong>di</strong>viduale, ha un suo equivalente nella casetta unifamiliare.<br />

Apparentemente contrapposti - movimento versus<br />

ra<strong>di</strong>camento - questi due desideri convivono in ognuno<br />

<strong>di</strong> noi e la loro sod<strong>di</strong>sfazione contribuisce a generare lo spazio<br />

che ci circonda, caratterizzato dall’uso in<strong>di</strong>vidualizzato e<br />

poco parsimonioso <strong>del</strong>lo spazio, una scarsa sensibilità per<br />

la qualità <strong>del</strong>lo spazio pubblico e la continua estensione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

La mobilità è uno dei principali motori <strong>del</strong>lo sviluppo degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti. La pianificazione <strong>del</strong> territorio ha il compito <strong>di</strong><br />

orientarne il <strong>di</strong>segno, anche attraverso la pianificazione dei<br />

trasporti. Questo rapporto è tuttavia complesso e tutt’altro<br />

che lineare poiché sono molteplici e spesso contrapposti gli<br />

interessi in gioco.<br />

A partire da un rapido sguardo all’evoluzione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

nel nostro Cantone, in relazione alla rete dei trasporti<br />

(ferrovia e autostrada), i relatori affronteranno le specificità<br />

dei <strong>di</strong>versi spazi funzionali (suburbano, periurbano ecc.)<br />

illustrandone le caratteristiche. Dopo aver mostrato una<br />

serie <strong>di</strong> situazioni caratteristiche <strong>del</strong> rapporto tra automobile<br />

e inse<strong>di</strong>amento (centri commerciali, aree residenziali<br />

estensive ecc.) verranno presentate le proposte che<br />

potrebbero - se coniugate con una nuova sensibilità verso il<br />

valore <strong>del</strong>lo spazio pubblico, sia da parte dei citta<strong>di</strong>ni che dei<br />

politici - contribuire a realizzare un territorio maggiormente<br />

sostenibile. Tali proposte rappresentano gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong><br />

nuovo Piano <strong>di</strong>rettore cantonale.<br />

giovedì 16 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20:30<br />

18 19


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 20<br />

Il futuro <strong>del</strong>l’auto. L’auto <strong>del</strong> futuro<br />

Raffaele Domeniconi e Lino Guzzella<br />

Raffaele Domeniconi (1968). Diplomato in energia elettronica nel 1993.<br />

Dal 2001 <strong>di</strong>rige il Centro <strong>di</strong> competenze per la mobilità sostenibile – infovel<br />

(già progetto Cantonale VEL2) che promuove veicoli efficienti e soluzioni <strong>di</strong><br />

mobilità alternativa. Presidente <strong>di</strong> Citelec, associazione europea <strong>del</strong>le città<br />

per l’auto elettrica e vicepresidente <strong>di</strong> e’mobile, associazione svizzera per la<br />

promozione dei veicoli efficienti, è sovente chiamato in Svizzera e all’estero<br />

per fare il punto sulle nuove tecnologie automobilistiche.<br />

L’automobile oggi: benefici e ricadute negative.<br />

Anche se la storia <strong>del</strong>l’automobile comincia con l’auto elettrica,<br />

che alla fine <strong>del</strong>l’Ottocento infrangeva il “muro” dei<br />

cento chilometri orari, è stata dominata, fino ai giorni nostri,<br />

dalle automobili dotate <strong>di</strong> motore a scoppio. Dai tempi <strong>di</strong><br />

Ford ai giorni nostri, è aumentato il comfort, la sicurezza, è<br />

migliorata l’economicità... Anche i problemi, purtroppo però,<br />

si sono moltiplicati...L’industria automobilistica si sta<br />

dando da fare, proponendo soluzioni alternative interessanti<br />

e... ad alte prestazioni.<br />

Lino Guzzella (1957). Diplomato in ingegneria meccanica al Politecnico<br />

federale <strong>di</strong> Zurigo. Dopo aver conseguito il dottorato nel 1986, ha iniziato la<br />

sua carriera professionale nel settore privato, collaborando con aziende<br />

come Sulzer e Hilti. Nel 1993, ha ripreso il suo percorso accademico che lo<br />

ha portato a conseguire il titolo <strong>di</strong> professore per la cattedra <strong>di</strong> termotronica<br />

presso il Politecnico zurighese. Consulente per l’industria automobilistica<br />

(Daimler&Chrysler, Robert-Bosch GmbH), ha ottenuto <strong>di</strong>versi premi e onorificenze,<br />

tra cui, nel 2005, l’Energy Globe – World Award for Susthainability.<br />

Che cosa può fare la scienza per l’auto <strong>di</strong> domani?<br />

Applichiamo i principî fondamentali <strong>del</strong>la fisica al mondo <strong>del</strong>l’auto:<br />

massa, attriti... Efficienza dei motori... Dove è possibile arrivare<br />

con le tecnologie oggi conosciute, in termini <strong>di</strong> consumi e prestazioni?<br />

PAC CAR II, un’“automobile” che con un solo litro <strong>di</strong> benzina<br />

può percorrere oltre 5000 chilometri rappresenta il confine attuale<br />

<strong>del</strong> fattibile. Con questo progetto, il professor Guzzella e il<br />

suo gruppo, hanno conquistato fama ed onori a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

Giovedì 16 ottobre Biasca, Centro professionale ore 15:00. Aperto a tutti<br />

20 21


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 22<br />

Cruscotto selvaggio. Antropologia <strong>del</strong>l'automobile<br />

Duccio Canestrini<br />

Duccio Canestrini è antropologo, scrittore e conferenziere. Insegna Antropologia<br />

<strong>del</strong> turismo al Master of Tourism Management e nel Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Scienze <strong>del</strong> turismo al Campus <strong>di</strong> Lucca. Alternando ricerca e <strong>di</strong>vulgazione,<br />

per più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni ha viaggiato in tutti i continenti da inviato <strong>del</strong>la<br />

rivista geografica Airone. Ha lavorato nei campi <strong>del</strong> turismo responsabile e<br />

<strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione culturale. Principali pubblicazioni: La salamandra (1985);<br />

Una penna tra i tamburi (1993); Turistario (1993); Il supplizio dei tritoni<br />

(1994); Turpi tropici (1997); Lo spirito <strong>del</strong>la quercia (2000); Trofei <strong>di</strong> viaggio<br />

(2001); Andare a quel paese (2003); Non sparate sul turista (2004).<br />

http://www.homoturisticus.com<br />

L'automobile accompagna tutte le fasi <strong>del</strong>la nostra vita. Non ce ne<br />

accorgiamo più, ma è così. Se l'automobile, come <strong>di</strong>ceva Mc Luhan,<br />

è il "carapace" <strong>del</strong>l'uomo, il parabrezza è un monitor attraverso<br />

cui ve<strong>di</strong>amo il mondo.<br />

Sulla e nella automobile nasce un folclore che non può essere trascurato<br />

dalla nuova etnografia. Nell'abitacolo si cerca <strong>di</strong> riprodurre<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la nostra quoti<strong>di</strong>anità. L'oggettistica che racchiude<br />

testimonia il passaggio epocale dalla magia (ve<strong>di</strong> l'Albero magico)<br />

alla tecnologia (lettori, monitor, computer, ecc.). Ma nonostante la<br />

filosofia degli optional, alcuni orpelli resistono alla razionalità : cornetti<br />

portafortuna, peluche appesi con ventosa, magneti laici e religiosi,<br />

cani che muovono la testa, da<strong>di</strong> penzolanti, bruchi <strong>di</strong> pannolenci,<br />

adesivi sexy... storia <strong>del</strong>le meraviglie e <strong>del</strong>le metamorfosi<br />

<strong>del</strong> buon vecchio carro.<br />

giovedì 23 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20:30<br />

Un continente a quattro ruote.<br />

Automobile, società e ambiente in Europa<br />

Federico Paolini<br />

Federico Paolini è docente a contratto <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’ambiente presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Siena. È membro <strong>del</strong>l’American<br />

Society for Environmental History (ASEH) e <strong>del</strong>l’European Society for Environmental<br />

History (ESEH). È autore dei volumi Storia <strong>del</strong> Sindacato ferrovieri<br />

italiani 1943-1958 (1998); Il sindacato in ferrovia dal fascismo alle federazioni<br />

dei trasporti (2000); L’esperienza politica <strong>di</strong> Oliviero Zuccarini (2003); Un<br />

paese a quattro ruote. Automobili e società in Italia (Venezia, 2005); Storia<br />

sociale <strong>del</strong>l’automobile in Italia (2007).<br />

L’automobile non ha rappresentato soltanto un mezzo <strong>di</strong> locomozione<br />

e un prodotto <strong>del</strong>la tecnologia capace <strong>di</strong> rivoluzionare i trasporti<br />

terrestri, ma è stata attrice <strong>del</strong>la trasformazione sociale, simbolo, allo<br />

stesso tempo, <strong>di</strong> libertà, in<strong>di</strong>pendenza, benessere e progresso.<br />

Dopo il 1950, ha contribuito ad accorciare le <strong>di</strong>stanze fisiche anche<br />

attraverso la creazione <strong>di</strong> una nuova simbologia che andò ra<strong>di</strong>candosi<br />

nell’immaginario collettivo, nel quale la modernizzazione assunse<br />

le forme dei «boli<strong>di</strong>» da corsa, <strong>del</strong>le utilitarie, dei viadotti e dei trafori<br />

<strong>del</strong>le autostrade, <strong>del</strong>le ar<strong>di</strong>te architetture stradali.<br />

L’automobile, però, non ha mo<strong>di</strong>ficato solamente la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Con l’avanzare <strong>del</strong>la «rivoluzione <strong>del</strong> motore», infatti, anche lo spazio<br />

fisico è mutato ra<strong>di</strong>calmente. Lo stesso spazio urbano, inoltre, appariva<br />

ri<strong>di</strong>segnato in funzione <strong>del</strong>la nuova mobilità. Le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

ambientali indotte dall’automobile, poi, hanno posto problemi <strong>del</strong><br />

tutto nuovi: ambientali, territoriali e <strong>di</strong> salute pubblica.<br />

Nonostante tutto l’auto continua a piacere: <strong>di</strong>fficile affermare se per<br />

la velocità e la potenza <strong>del</strong> motore, invece che per la confortevolezza<br />

degli interni e il design <strong>del</strong>le carrozzerie o ancora per la como<strong>di</strong>tà e la<br />

flessibilità d’uso. Probabilmente per tutto questo insieme.<br />

giovedì 30 ottobre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20:30<br />

22 23


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 24<br />

Posizioni a confronto<br />

L’Automobile club svizzero, l’Associazione traffico e ambiente,<br />

l’Unione professionale svizzera <strong>del</strong>l’automobile e I Ver<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> Ticino mettono a confronto le loro idee sull’automobile<br />

Il <strong>di</strong>battito sull’automobile è sempre molto acceso. Da una parte si mette<br />

l’accento sulla libertà in<strong>di</strong>viduale, dall’altra sul degrado ambientale. Stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenti,<br />

elaborati in tutto il mondo, concordano sul fatto che l’automobile<br />

è una variabile importante <strong>del</strong> cambiamento climatico in atto. Ma <strong>di</strong> automobile<br />

non si <strong>di</strong>scute solo per questioni ambientali: l’economia, la pianificazione<br />

territoriale, la salute pubblica e molte altre <strong>di</strong>scipline sono letteralmente investite<br />

da questo fenomeno. Sin dal primo dopoguerra l’automobile ha concorso<br />

a creare un nuovo uomo e nuove società.<br />

Per <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> queste ed altre problematiche abbiamo invitato Renzo Papa<br />

(<strong>di</strong>rettore ACS Ticino), Werner Herger (segretario ATA - Si), Armando<br />

Sonvico (responsabile <strong>del</strong>la comunicazione <strong>del</strong>l’UPSA sezione Ticino) e<br />

Sergio Savoia (coor<strong>di</strong>natore I Ver<strong>di</strong> <strong>del</strong> Ticino).<br />

La tavola rotonda è posta alla fine <strong>di</strong> questo ciclo <strong>di</strong> conferenze e <strong>di</strong> attività<br />

per cercare <strong>di</strong> fare il punto <strong>del</strong>la situazione. Viste le posizioni spesso contrapposte<br />

<strong>del</strong>le associazioni chiamate a <strong>di</strong>battere, sarà interessante verificare<br />

anche i punti <strong>di</strong> contatto tra idee <strong>di</strong>verse.<br />

La tavola rotonda sarà moderata da Maurizio Canetta (responsabile<br />

cultura TSI).<br />

Noi siamo le auto<br />

(uno specchietto statistico)<br />

L’auto sono io<br />

Che attraverso uno specchietto retrovisore si riesca (con un minimo <strong>di</strong> fatica)<br />

a leggere le cifre <strong>del</strong>la targa <strong>del</strong>l’automobile che sta <strong>di</strong>etro, è una cosa<br />

che sa ogni persona sedutasi almeno una volta con le mani su un volante. Il<br />

tentativo che facciamo nella sezione statistica <strong>del</strong> sito <strong>del</strong>la rassegna è <strong>di</strong><br />

usare altri specchietti (tabelle, grafici) per visualizzare altre cifre, quelle che<br />

ci permettono una prima messa a fuoco <strong>del</strong>la realtà <strong>del</strong>le automobili (e, <strong>di</strong> riflesso,<br />

<strong>di</strong> chi le usa). Con altrettanta minima fatica, pochi dati e una breve<br />

guida alla loro lettura ci porteranno verso alcuni crocevia, pochi punti <strong>di</strong> riferimento<br />

dai quali potrà ripartire chi volesse andare più lontano nella comprensione<br />

<strong>di</strong> questo universo.<br />

Due le <strong>di</strong>mensioni (tra le tante possibili) che sono state scelte. “Noi siamo le<br />

auto” è la prima, una visione dall’alto <strong>del</strong> “popolo <strong>del</strong>le auto”, tante o poche <strong>di</strong><br />

numero, con le loro ripercussioni globali sull’economia, sul territorio, sull’ambiente<br />

e sulla vita sociale. Nella seconda, dove “l’auto sono io”, si cercherà <strong>di</strong><br />

vederla non tanto come mezzo <strong>di</strong> trasporto, ma come mezzo <strong>di</strong> espressione:<br />

l’espressione <strong>di</strong> un’in<strong>di</strong>vidualità libera quanto lo permette il budget familiare.<br />

www.itemi.ch<br />

mercoledì 5 novembre <strong>Bellinzona</strong>, Biblioteca cantonale, ore 20:30<br />

24<br />

25


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 26<br />

Corso <strong>di</strong> fotografia in due scuole me<strong>di</strong>e<br />

con Giosanna Crivelli<br />

Quale visione hanno i ragazzi <strong>del</strong> territorio in cui vivono? Che percezione hanno<br />

<strong>del</strong>la mobilità e <strong>del</strong>lo spazio occupato dall’auto? E quale il loro rapporto<br />

con l’automobile? Questi gli interrogativi che faranno da spunto al corso fotografico,<br />

organizzato da Giosanna Crivelli in due Scuole Me<strong>di</strong>e <strong>del</strong> Canton Ticino.<br />

Sono state scelte due scuole che si trovano in luoghi molto <strong>di</strong>versi tra loro:<br />

Stabio e Russo. Il primo con grossi problemi <strong>di</strong> traffico, l’altro periferico e<br />

quin<strong>di</strong> non toccato dai problemi <strong>di</strong> viabilità.<br />

L’idea è <strong>di</strong> proporre ai ragazzi giornate in cui possano osservare con occhio<br />

critico lo spazio che li circonda e il rapporto uomo-auto. Dapprima verranno<br />

svolte ricerche durante le lezioni (stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le carte topografiche,<strong>del</strong>imitazione<br />

<strong>del</strong>le zone in cui lavorare, approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> tema), in seguito vi sarà<br />

l’approccio al lavoro fotografico (che cosa e come fotografare, prove), poi le<br />

uscite sul territorio, muniti <strong>di</strong> apparecchi fotografici e infine la visione e la<br />

scelta <strong>del</strong>le fotografie. Inoltre agli studenti verrà chiesto <strong>di</strong> scattare foto alle<br />

automobili come oggetto in sé: l’auto <strong>di</strong> famiglia, l’auto che sceglierebbero,<br />

l’auto scassata ecc.<br />

Le lezioni e gli incontri saranno coor<strong>di</strong>nati da Sonia Rossi e Manuel Weiss,<br />

per le Scuole Me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Stabio e da Luciano Chiesa, per la Scuola Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Russo.<br />

Giosanna Crivelli è fotografa in<strong>di</strong>pendente, lavora nel campo <strong>del</strong> reportage e <strong>del</strong>la fotografia<br />

<strong>di</strong> paesaggio. http://www.fotolife.ch<br />

26<br />

L’auto nel cinema<br />

<strong>Cinema</strong> e automobile si possono praticamente considerare coetanei: quin<strong>di</strong> una<br />

rassegna sull’auto nel cinema rischierebbe <strong>di</strong> essere interminabile. Ci sono generi<br />

in cui l’auto assume lo statuto <strong>di</strong> un vero e proprio personaggio: a partire dalle<br />

comiche <strong>del</strong> muto, passando per il noir metropolitano, il gangster film, il road<br />

movie, fino ai film spettacolari sulle corse automobilistiche. L’automobile è mezzo<br />

<strong>di</strong> trasporto, oggetto <strong>di</strong> culto, feticcio, luogo <strong>di</strong> incontri d’affari o sessuali, protesi<br />

per ambizioni <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> velocità, responsabile <strong>del</strong> degrado ambientale.<br />

Testimoniare <strong>di</strong> tutto questo con una decina <strong>di</strong> film è impresa titanica. Abbiamo<br />

scelto, quin<strong>di</strong>, soprattutto dei film che ci piacessero e che, oltre ad illustrare le<br />

<strong>di</strong>verse funzioni assunte dall’auto nel cinema, potessero essere visti o rivisti con<br />

interesse, dal punto <strong>di</strong> vista antropologico, sociale, ma soprattutto cinematografico.<br />

Fra gli innumerevoli road movie americani possibili abbiamo scelto<br />

Badlands, il capolavoro d’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quel regista anomalo che è Terrence Malick,<br />

ironico e <strong>di</strong>staccato ritratto <strong>di</strong> una realtà provinciale banale e violenta. Il mondo<br />

dei teenagers degli anni Sessanta (sempre americani, sempre <strong>di</strong> provincia) che<br />

a bordo <strong>del</strong>le loro auto consumavano le proprie inquietu<strong>di</strong>ni sentimentali ed esistenziali<br />

ci sembrava caratterizzato nel migliore dei mo<strong>di</strong> da American Graffiti <strong>di</strong><br />

George Lucas. L’automobile come simbolo principale <strong>del</strong> boom economico italiano<br />

è al centro de Il sorpasso <strong>del</strong> compianto Dino Risi, al pari <strong>di</strong> quanto lo sia il<br />

suo istrionico proprietario interpretato da Vittorio Gassman; ed è veicolo <strong>di</strong> sfida<br />

nel capolavoro <strong>di</strong> Nicholas Ray, Gioventù bruciata; <strong>di</strong> fuga e <strong>di</strong> esibizione nel filmculto<br />

<strong>del</strong>la Nouvelle Vague, À bout de souffle <strong>di</strong> Jean-Luc Godard. Tutto questo<br />

per inquadrare un passato nel quale l’auto, lungi dall’essere demonizzata, era il<br />

sogno <strong>di</strong> giovani e meno giovani. Oggi invece che le strade sono intasate e l’inquinamento<br />

sembra non più darci scampo, che cosa può ancora condurre i nostri<br />

desideri verso questo oggetto <strong>di</strong> consumo? Qualche risposta la si può trovare<br />

nella fredda e lucida analisi <strong>del</strong> connubio tra sesso e meccanica condotta da<br />

David Cronenberg in Crash; o in altri due film come The Goddess of 1967 <strong>di</strong> Clara<br />

Law e Fast and Furious <strong>di</strong> Rob Cohen. Completano questo troppo breve programma<br />

il film d’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Steven Spielberg, Duel (dove il viaggio in automobile<br />

si trasforma in incubo), i cortometraggi selezionati dall’associazione ecologista<br />

Actif-Trafic e il documentario <strong>di</strong> Bianca Conti Rossini de<strong>di</strong>cato a chi la patente<br />

non ce l’ha e proprio non vuol saperne <strong>di</strong> averla.<br />

27


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 28<br />

13 cortometraggi sul tema automobile proposti<br />

dall’associazione Actif-Trafic<br />

Ever is Over All, <strong>di</strong> Pipilotti Rist, Svizzera 1997, 4’, senza <strong>di</strong>alogo.<br />

Una giovane donna rompe con un fiore i parabrezza <strong>del</strong>le automobili parcheggiate.<br />

The Best of Actif-Trafic, Svizzera 2000, 10’ 47’’, v.o. svizzero-tedesca.<br />

Presentazione <strong>del</strong>l’iniziativa per ridurre il traffico stradale <strong>del</strong>la metà, votata<br />

nel 2000.<br />

On a Wednesday Night in Tokyo, <strong>di</strong> Jan Verbeek, Germania 2004, 6’,<br />

senza <strong>di</strong>alogo.<br />

Una visione infernale dei trasporti pubblici giapponesi, come questi non<br />

dovrebbero mai essere.<br />

I’ve Been Looking for Freedom, <strong>di</strong> Anna Luif, Svizzera 2005, 0’ 47’’, senza<br />

<strong>di</strong>alogo.<br />

Un’abitante infasti<strong>di</strong>ta dal rumore <strong>del</strong> traffico ricorre a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa<br />

insoliti.<br />

30 secondes en Suisse – 30 Sekunden Schweiz, <strong>di</strong> Chris Niemeyer e<br />

H.C. Vogel, Svizzera 2005, 0’ 47’, senza <strong>di</strong>alogo.<br />

The Break (Prestavka), <strong>di</strong> Vit Klusak, Repubblica ceca 2006, 6’ 29’, senza<br />

<strong>di</strong>alogo.<br />

La musica come mezzo <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa contro l’incessante proliferazione <strong>del</strong><br />

traffico.<br />

24 heures, <strong>di</strong> Albert Heiser, Germania 2002, 1’, senza <strong>di</strong>alogo.<br />

Uno spot televisivo mostra una giornata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> un’automobile…<br />

Girl Power, <strong>di</strong> Per Carleson, Svezia 2004, 3’ 45’’, senza <strong>di</strong>alogo.<br />

La piccola astuzia <strong>di</strong> un’anziana signora per trasportare la propria bicicletta<br />

senza problemi.<br />

Love Tricycle, <strong>di</strong> Andrei Goode, Australia 2003, 14’, senza <strong>di</strong>alogo.<br />

Una bicicletta da uomo si innamora perdutamente <strong>di</strong> una bicicletta da donna.<br />

Ma interviene un rivale accanito. Film che ha ricevuto <strong>di</strong>versi premi internazionali.<br />

Delivery, <strong>di</strong> Till Nowak, Germania 2005, 8’ 42’’, senza <strong>di</strong>alogo.<br />

Una storia surrealista sulla trasformazione <strong>del</strong> mondo…<br />

L’expert, <strong>di</strong> Mike Huber, FFS, Svizzera 2005, 6’<br />

Film <strong>di</strong>stintosi al Festival internazionale <strong>del</strong> tram e <strong>del</strong> metro Cinérail 2006.<br />

Not There Yet, <strong>di</strong> Jason Tammenagi, Irlanda 2004, 5’ 30’’, v.o. inglese.<br />

Descrizione <strong>di</strong> un viaggio con <strong>di</strong>versi mezzi <strong>di</strong> trasporto in Irlanda.<br />

Bus-Stop 99, <strong>di</strong> Reto Caffi, Svizzera 2000, 8’, senza <strong>di</strong>alogo.<br />

Lunedì mattina alla fermata <strong>del</strong> bus in una grande città: sinfonia per cernieralampo,<br />

container e attrezzi <strong>di</strong> cantiere. (Scheda <strong>del</strong>l’Associazione Actif-Trafic)<br />

28<br />

29


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 30<br />

BADLANDS. La rabbia giovane<br />

<strong>di</strong> Terrence Malick, USA 1973<br />

dvd, colore, v.o. st. it, 95’<br />

Sceneggiatura: Terrence Malick; fotografia: Tak Fujimoto, Stevan Larner, Brian Probyn;<br />

montaggio: Robert Estrin; musica: George Tipton; interpreti: Martin Sheen, Sissy Spacek,<br />

Warren Oates, John Carter, Ramon Bieri, Alan Vint…; produzione: Terrence Malick.<br />

Dopo aver ucciso il padre <strong>del</strong>la sua ragazza Holly, l’ex spazzino Kit Carruthers<br />

fugge con lei in automobile attraversando sud Dakota e Montana e lasciandosi<br />

<strong>di</strong>etro una scia <strong>di</strong> sangue. La passione tra i due fuggiaschi (25 e 15 anni,<br />

rispettivamente), se mai c’è stata, finisce in fretta: Holly assiste agli omici<strong>di</strong><br />

con un misto <strong>di</strong> sbigottimento e in<strong>di</strong>fferenza; Kit, per conto suo, uccide senza<br />

o<strong>di</strong>o e, per quanto si atteggi a James Dean, ostenta buone maniere e idee<br />

conformiste.<br />

Primo film girato da Malick, allora noto solo come sceneggiatore <strong>di</strong> Per una<br />

manciata <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. La scelta <strong>di</strong> ambientare un noir negli spazi sconfinati <strong>del</strong>le<br />

Badlands è <strong>di</strong> per sé vincente, ma la forza <strong>di</strong> Malick (che ha scritto la storia<br />

ispirandosi a un fatto <strong>di</strong> cronaca, il caso Starkweather-Fugate) risiede soprattutto<br />

nell’alternare <strong>di</strong>stanza e partecipazione emotiva: la violenza (dal padre<br />

<strong>di</strong> Holly che le uccide il cane per punizione, agli inutili omici<strong>di</strong> <strong>di</strong> Kit) è filmata<br />

senza nessuna adesione emotiva, ma raccontata con un senso <strong>del</strong>l’assurdo<br />

che elimina qualsiasi compiacimento, così come manca, nei personaggi,<br />

ogni traccia <strong>di</strong> facile ribellismo. L’uso <strong>del</strong>la voce off <strong>di</strong> Holly, che racconta la<br />

storia leggendo passi <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>ario, tende ad avvolgere gli eventi <strong>di</strong> un alone<br />

favolistico e permette al regista <strong>di</strong> giocare con i cliché <strong>di</strong> quella cultura americana<br />

– da Grant Wood a Norman Rockwell – che descrive la provincia come<br />

“un para<strong>di</strong>so perduto (o sonnolento) che rifiuterebbe la violenza” (Coursodon-Tavernier).<br />

L’ironia, il surrealismo sottotono, l’assoluta mancanza <strong>di</strong><br />

retorica ne fanno uno dei film più insoliti e preziosi <strong>del</strong> cinema americano.<br />

Malick compare nel ruolo <strong>del</strong>l’uomo che bussa alla porta <strong>di</strong> casa. (Mereghetti)<br />

30<br />

IL SORPASSO<br />

<strong>di</strong> Dino Risi, Italia 1962<br />

35mm, bianco e nero, v.o. it., 108’<br />

Sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: Alfio Contini; montaggio:<br />

Maurizio Luci<strong>di</strong>; musica: Riz Ortolani; interpreti: Vittorio Gassman, Jean-Louis<br />

Trintignant, Catherine Spaak, Clau<strong>di</strong>o Gora, Luciana Angiolillo, Luigi Zerbinati, Franca Polesello,<br />

Linda Sini, Mila Stanic, Bruna Simionato, John Francis Lane, Annette Stroyberg;<br />

produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/Incei Film/Sandro.<br />

In una Roma deserta per il Ferragosto, il trentaseienne cialtrone Bruno riesce<br />

a convincere il timido studente Roberto a seguirlo sulla sua “Aurelia decappottabile<br />

e supercompressa”, dandogli lezioni <strong>di</strong> edonismo spicciolo. Alla ricerca<br />

<strong>di</strong> un tabaccaio o <strong>di</strong> un ristorante i due arrivano fino a Castiglioncello,<br />

dove Bruno ritrova l’ex moglie Gianna e Lilli, la figlia se<strong>di</strong>cenne: il giorno dopo<br />

vorrebbero andare fino a Viareggio, ma un incidente metterà tragicamente fine<br />

a questo viaggio iniziatico.<br />

Uno spaccato <strong>di</strong> grande precisione sociologica <strong>del</strong>l’Italia <strong>del</strong> boom, <strong>di</strong> cui Gassman<br />

incarna con istrionismo tutti i <strong>di</strong>fetti (l’euforia artificiale, la presunzione,<br />

l’irresponsabilità, il vuoto <strong>di</strong> fondo) e i pochi pregi (la generosità, la <strong>di</strong>sponibilità).<br />

In un paese dove anche i burini si lasciano tentare dagli ancheggiamenti<br />

<strong>del</strong> twist (la colonna sonora è una vera antologia dei motivi <strong>di</strong> moda, da Guarda<br />

come dondolo, a Pinne fucile ed occhiali, a Quando quando quando, a Vecchio<br />

frac, a St. Tropez Twist), dove “i frigoriferi intasano i tir e i tir le strade”,<br />

Bruno Cortona si trasforma in una specie <strong>di</strong> “commesso viaggiatore spavaldamente<br />

alle prese con l’inventario dei beni che il miracolo economico squaderna<br />

alla vista <strong>del</strong>l’italiano rapito” (Brunetta) e che coerentemente chiede al timido<br />

Roberto: “Non bevi, non fumi, non sai nemmanco guidare la macchina:<br />

ma che te go<strong>di</strong> <strong>del</strong>la vita, tu?”. La storia, però, ricca <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>aloghi improvvisati<br />

da Gassman durante le riprese, non risolve alcune ambiguità e il finale tragico<br />

suona come una morale appiccicata a un elogio <strong>del</strong>la strafottenza e <strong>del</strong>l’arte<br />

<strong>di</strong> arrangiarsi. Snobbato dai critici all’uscita ma applau<strong>di</strong>tissimo dal<br />

pubblico, è <strong>di</strong>ventato oggi un mito <strong>del</strong>la critica <strong>di</strong> casa nostra. Il cugino Alfredo<br />

è interpretato dal giornalista John Francis Lane; nella scena <strong>del</strong> ping pong, tra<br />

il pubblico, si intravede il giovane Vittorio Cecchi Gori, ai tempi solo figlio <strong>del</strong><br />

produttore Mario. Una <strong>del</strong>le due turiste tedesche seguita al cimitero è Annette<br />

Stroyberg, futura fidanzata <strong>di</strong> Gassman. (Mereghetti)<br />

31


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 32<br />

DUEL<br />

<strong>di</strong> Steven Spielberg, USA 1971<br />

dvd, colore, v.o. st. it., 88’<br />

Sceneggiatura: Richard Matheson, da un suo racconto; fotografia: Jack A. Marta; montaggio:<br />

Frank Morris; musica: Billy Goldenberg; interpreti: Tennis Weawer, Jacqueline<br />

Scott, Ed<strong>di</strong>e Firestone, Lou Frizzell, Tim Herbert, Charles Seel, Shirley O’Hara; produzione:<br />

Gorge Eckstein per MCA-TV.<br />

Un camion insegue una macchina e, senza nessun motivo plausibile, cerca<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggerla assieme al suo autista fino all’epico scontro finale.<br />

Un tv-movie che impose all’attenzione <strong>di</strong> tutti il ventriquatrenne Spielberg,<br />

capace, con la sola forza <strong>del</strong>la messinscena, <strong>di</strong> trasformare in una bella<br />

metafora il tema <strong>del</strong>la minaccia oscura <strong>di</strong> un mondo tecnologico, trasformando<br />

il telefilm in una specie <strong>di</strong> duello mitologico fra l’uomo e il mostro contemporaneo,<br />

novello Moby Dick o King Kong. La fortunata carriera <strong>del</strong> regista<br />

spinse la Universal a <strong>di</strong>stribuire nel 1983 il tv-movie anche nei cinema, in<br />

un’e<strong>di</strong>zione ampliata, dagli originali 73’ a 88’ (le scene aggiunte riguardano<br />

soprattutto la moglie <strong>del</strong> protagonista. (Mereghetti)<br />

SENZA PATENTE<br />

<strong>di</strong> Bianca Conti Rossini, Svizzera 2008<br />

dvd, colore, v.o. it., 52’<br />

Sceneggiatura: Bianca Conti-Rossini; fotografia: Camilo Cienfuegos; montaggio: Dominique<br />

Paris; suono: Remo Belli, Denis Séchaud; produzione: PCT cinéma-télévision SA.<br />

In questo documentario vengono interrogate quattro persone (uomini e donne)<br />

che vivono senza licenza <strong>di</strong> condurre. Perché non possiedono questo prezioso<br />

documento, oggi quasi necessario come l’aria che si respira? Come riescono<br />

ad organizzare la loro vita a partire da questo “han<strong>di</strong>cap”? Attraverso<br />

il loro vissuto, il film cerca <strong>di</strong> rispondere a queste domande. Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le ragioni<br />

soggettive dei protagonisti, si profilano <strong>del</strong>le problematiche più universali,<br />

che concernono non solo l’in<strong>di</strong>viduo ma anche il funzionamento <strong>del</strong>la nostra<br />

società nel suo insieme nella sua evoluzione. (Catalogo <strong>del</strong>le Giornate <strong>di</strong><br />

Soletta 2008)<br />

32<br />

AMERICAN GRAFFITI<br />

<strong>di</strong> George Lucas, USA 1973<br />

35mm, colore, v. it. st. f/t, 110’<br />

Sceneggiatura: George Lucas, Gloria Katz, Willard Huyck; fotografia: Haskell Wexler; musica:<br />

Kim Fowley, Karin Green; interpreti: Richard Dreyfuss, Ronnie Howard, Paul LeMat,<br />

Charlie Martin Smith, Cindy Williams, Candy Clark, Joe Spano, Bo Hopkins, Harrison<br />

Ford…; produzione: Francis Ford Coppola per Universal Picture/Lucasfilm.<br />

L’ultima notte da liceali, nell’estate 1962, <strong>di</strong> quattro amici: Steve sembrerebbe<br />

non avere problemi a lasciare la fidanzata per andare all’università; Curt invece<br />

non è altrettanto interessato alla partenza perché vuole a tutti i costi rivedere<br />

una ragazza; John si preoccupa solo <strong>del</strong>la sua auto truccata; Terry cerca <strong>di</strong> nascondere<br />

il proprio imbarazzo con le donne. Tra gli hit <strong>di</strong> Lupo Solitario, misterioso<br />

dj che Curt riuscirà a conoscere, e le scorribande <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> rockers, i Faraoni,<br />

le ore passano in fretta (quasi tutte a bordo <strong>del</strong>le rispettive automobili). Al<br />

mattino le strade dei quattro amici <strong>di</strong>vergeranno definitivamente e i destini <strong>di</strong><br />

ciascuno sono spiegati nelle <strong>di</strong>dascalie finali.<br />

Una comme<strong>di</strong>a per teenager che, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>l’apparenza spensierata, affronta il<br />

tema <strong>del</strong>la dolorosa iniziazione alla vita adulta. La notte immaginata da Lucas,<br />

che significativamente è retrodatata <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni rispetto all’epoca <strong>del</strong>la realizzazione<br />

<strong>del</strong> film (in quel 1962 che precede <strong>di</strong> pochi mesi l’assassinio <strong>di</strong> Kennedy,<br />

la guerra <strong>del</strong> Vietnam e la fine <strong>del</strong>l’American Dream), ha il valore <strong>di</strong> una vera e<br />

propria linea d’ombra per i giovani protagonisti: il furto <strong>di</strong> una macchina, l’incen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> un’altra, l’esperienza <strong>del</strong>la violenza, gli incontri <strong>di</strong> coppia mancati sono i<br />

primi segnali <strong>di</strong> turbamento <strong>di</strong> una vita provinciale che <strong>di</strong> solito scorre tranquilla.<br />

La stessa inquietu<strong>di</strong>ne è avvertibile sul piano formale, nella struttura aneddotica<br />

e <strong>di</strong>sgregata, che non rappresenta soltanto un furbo adeguamento registico alle<br />

mo<strong>di</strong>fiche percettive che la tv stava producendo sulla nuova generazione <strong>di</strong><br />

spettatori. L’impressione complessiva <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>tà e armonia è dovuta alla colonna<br />

sonora praticamente ininterrotta (con tutti gli hit <strong>di</strong> quegli anni, Rock Around the<br />

Clock, Only You, Smoke Gets in Your Eyes, Sixteen Candles) e alla figura <strong>del</strong> misterioso<br />

Lupo Solitario, presenza “eterea” ed eufemizzante che veglia sui personaggi<br />

proteggendoli con la musica dalle insi<strong>di</strong>e rappresentate simbolicamente<br />

dalla notte. Permeato da una sottile vena <strong>di</strong> romanticismo, American Graffiti ha<br />

dato origine al filone nostalgia, sull’adolescenza e le illusioni perdute. Produzione<br />

in<strong>di</strong>pendente, curata da Coppola per la Lucasfilm. Con un seguito. (Mereghetti)<br />

33


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 34<br />

THE GODDESS OF 1967. La dea <strong>del</strong> 1967<br />

<strong>di</strong> Clara Law, Australia 2000<br />

35mm, colore, v.o. st. f/t, 118’<br />

Sceneggiatura: Clara Law, Ed<strong>di</strong>e Fong; fotografia: Dion Beebe; montaggio: Kate<br />

Williams; musica: Jen Anderson; interpreti: Rose Byrne, Rikiya Kurokawa, Nicholas<br />

Hope, Elise McCre<strong>di</strong>e; produzione: Ed<strong>di</strong>e Fong, Peter Sainsbury per Still Life Picture.<br />

Un collezionista d’auto giapponese vola in Australia per comprarsi la mitica<br />

DS (“Déesse”, in francese, cioè la “Dea” <strong>del</strong> titolo). Ma trova i corpi massacrati<br />

dei proprietari e inizia un viaggio on the road con una misteriosa ragazza<br />

cieca, che sconta traumi fanatico-religiosi e pedofilo-incestuosi (mostrati in<br />

flashback) e ritroverà il padre-padrone in una simbolica grotta.<br />

Giunta ormai al suo decimo film, Clara Law è una regista che ha affinato, in<br />

quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> carriera, non solo la tecnica e lo stile, ma anche una profonda<br />

sensibilità personale nei confronti <strong>di</strong> certi temi e certi luoghi particolarmente<br />

congeniali alla sua modalità <strong>di</strong> racconto. Nata a Macao, cresciuta a Hong<br />

Kong, educata a Londra, vissuta a New York, la regista è emigrata a Melbourne<br />

e là vive dal 1995. Dopo aver realizzato film cinesi, hongkonghesi e <strong>di</strong><br />

produzione mista, dopo essersi de<strong>di</strong>cata a film minimalisti e realistici e a filmoni<br />

in costume ambientati durante antiche <strong>di</strong>nastie, Law sembra aver trovato<br />

ora un terreno favorevole in un percorso <strong>di</strong> ricerca nei territori <strong>del</strong>l’alienazione,<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza, <strong>del</strong>l’isolamento (…) Qui l’alienazione è percepita<br />

come un’esperienza a doppio senso: si parte già da una con<strong>di</strong>zione altra per<br />

raggiungere un’ulteriore alterità. In questo scenario la Citroën DS, la Dea, rappresenta<br />

un tramite in<strong>di</strong>spensabile, è la navicella per poter esplorare questa<br />

nuova realtà (…), è un “mito d’oggi” e nello stesso tempo partecipa <strong>del</strong>la<br />

con<strong>di</strong>zione eterna <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vinità. (Mereghetti e “Cineforum”, 403, aprile 2001)<br />

REBEL WITHOUT A CAUSE Gioventù bruciata<br />

<strong>di</strong> Nicholas Ray, USA 1955<br />

35mm, colore, v.o. st. f/t, 111’<br />

Sceneggiatura: Stewart Stern, Irving Shulman, da una storia originale <strong>di</strong> Nicholas Ray;<br />

fotografia: Ernest Haller; montaggio: William Ziegler; musica: Leonard Rosenman; interpreti:<br />

James Dean, Natalie Wood, Sal Mineo, Jim Backus; Ann Doran, Corey Allen,<br />

Dennis Hopper, Edward Platt, Staffi Sidney, Marietta Canty, Virginia Brissac, Beverly<br />

Long, Ian Wolfe, Frank Mazzola, Robert Foulk, Jack Simmons, Tom Bernard, Nick Adams,<br />

Jack Grinnage, Clifford Morris; produzione: David Weisbart per Warner Bros.<br />

Figlio unico <strong>di</strong> buona famiglia, Jim Stark non avrebbe alcun motivo, agli occhi<br />

<strong>del</strong>l’America calvinista degli anni Cinquanta, per ribellarsi al mondo degli<br />

adulti. Bisognoso <strong>di</strong> autenticità, trova un amico nel tormentato e forse troppo<br />

affezionato Plato, e conquista il cuore <strong>di</strong> Judy, la ragazza <strong>del</strong> capo <strong>di</strong> una<br />

banda rivale. Dopo avere sfidato quest’ultimo nella “corsa <strong>del</strong> coniglio”<br />

(perde chi salta fuori per primo da una macchina lanciata verso uno strapiombo),<br />

si ritrova inseguito dai suoi compari e dalla polizia. E vedrà sfasciarsi<br />

anche la famiglia alternativa che ha costruito.<br />

Il film che, dopo La valle <strong>del</strong>l’Eden, impose definitivamente Dean come mito<br />

<strong>di</strong> una generazione, è anche un saggio <strong>di</strong> regia, sempre funzionale alla messa<br />

in scena drammatica: ve<strong>di</strong> l’uso espressionista <strong>del</strong> colore, la funzionalità <strong>del</strong><br />

formato panoramico (<strong>Cinema</strong>Scope), il taglio obliquo <strong>di</strong> certe inquadrature, il<br />

montaggio frenetico e l’audacia <strong>di</strong> certe soggettive. Sequenze come il <strong>di</strong>alogo<br />

iniziale <strong>di</strong> Dean ubriaco col fiore, la “corsa <strong>del</strong> coniglio” o il finale tragico<br />

sono entrate nella memoria <strong>del</strong> cinema. Un classico, allora in anticipo sui<br />

tempi, che non ha smesso <strong>di</strong> emozionare. Battezzò una generazione <strong>di</strong> attori<br />

che, Wood a parte, si bruciò in fretta: Dean morì il 30 settembre <strong>di</strong> quello<br />

stesso anno e Mineo non si levò più <strong>di</strong> dosso il clichè <strong>del</strong> ribelle triste. Dennis<br />

Hopper, nella parte <strong>di</strong> Goon, è al suo primo ruolo <strong>di</strong> qualche spicco. Ray compare<br />

nell’ultima inquadratura. (Mereghetti)<br />

34<br />

35


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 36<br />

CRASH<br />

<strong>di</strong> David Cronenberg, Canada 1966<br />

35mm, colore, v.o. st. f/t, 98’<br />

Sceneggiatura: David Cronenberg, dal romanzo omonimo <strong>di</strong> James G. Ballard; fotografia:<br />

Peter Suschitzky; montaggio: Ronald Sanders; musica: Howard Shore; interpreti: James<br />

Spader, Deborah Hunger, Alias Koteas, Holly Hunter, Rosanna Arcquette, Peter MacNeil,<br />

Cheryl Swarts, Yolande Julian, Judah Katz; produzione: David Cronenberg, Jeremy Thomas,<br />

Robert Lantos per Alliance Communications.<br />

Grazie a un incidente d’auto quasi letale, il regista pubblicitario James Ballard<br />

impara ad associare il piacere sessuale al rischio <strong>di</strong> morire su un’autostrada:<br />

inizia una relazione con la dottoressa Helen Remington, che nello<br />

scontro ha perduto il marito, coinvolge la moglie Catherine in complessi<br />

scambi <strong>di</strong> coppia, e subisce il fascino <strong>del</strong> sinistro Vaughan, autore <strong>di</strong> ricostruzioni<br />

live <strong>di</strong> celebri incidenti (James Dean, Jayne Mansfield), che arriverà a<br />

mettere in pratica le sue teorie in cui la meccanica <strong>del</strong>l’automobile fa da raccordo<br />

tra eros e thanatos.<br />

Cronenberg trova nel romanzo <strong>di</strong> James G. Ballard pane per le proprie ossessioni:<br />

la nascita <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> sessualità indotte dalla tecnologia, il rapporto<br />

perverso e auto<strong>di</strong>struttivo tra eros e civiltà. Ma dai tempi <strong>del</strong> Demone<br />

sotto la pelle non è cambiata solo la forma, allora sgangherata da B-movie,<br />

oggi gelida e controllatissima, si è trasformato anche il suo cinema: ridotto a<br />

un occhio tanto inflessibile (non ci nasconde niente) quanto privo <strong>di</strong> curiosità<br />

(le ossessive carrellate laterali che girano intorno ai corpi negano per prima<br />

cosa la libertà <strong>del</strong>lo spettatore, impedendogli <strong>di</strong> allontanarsi o <strong>di</strong> avvicinarsi<br />

alle cose). Come in un quadro <strong>di</strong> Bacon, la carne martoriata rende esplicito e<br />

visibile il dramma nascosto che <strong>di</strong>lacera uomini e donne: un sogno <strong>di</strong> liberazione<br />

attraverso il sesso che si rivolta contro chi lo insegue e che ci consegna<br />

l’immagine <strong>di</strong> un mondo che può solo auto<strong>di</strong>struggersi. (Mereghetti)<br />

À BOUT DE SOUFFLE Fino all’ultimo respiro<br />

<strong>di</strong> Jean-Luc Godard, Francia 1959<br />

35mm, bianco e nero, v.o. , 89’<br />

Sceneggiatura: Jean-Luc Godard, da un soggetto <strong>di</strong> François Truffaut; supervisione tecnica:<br />

Claude Chabrol; fotografia: Raoul Coutard; montaggio: Cucile Décugis, Lila Herman;<br />

musica: Martial Solal e Mozart; interpreti: Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel<br />

Boulanger, Jean-Pierre Melville, Liliale Robin, Henri-Jacques Huet, Van Doude, Claude<br />

Mansard, Michel Fabre, Jean-Luc Godard, Jean Domarchi, Richard Calducci, Roger<br />

Hanin, Jean-Louis Richard, André S. Labarthe…; produzione: Georges de Beauregard<br />

per la Société Nouvelle de Cinéma, Parigi.<br />

Breve e burrascosa storia d’amore, a Parigi, fra l’omicida <strong>di</strong> un poliziotto e<br />

una studentessa americana, prima che lei si stufi e lo denunci.<br />

Il film-ban<strong>di</strong>era <strong>del</strong>la Nouvelle Vague, il manifesto <strong>del</strong> cinema che piaceva ai<br />

giovani redattori dei Cahiers du cinéma: budget ridotto, pochi giorni <strong>di</strong> lavorazione,<br />

riprese effettuate lontano dagli stu<strong>di</strong> e nelle strade, in mezzo alla<br />

gente, tanto amore per il poliziesco americano e per un linguaggio visivo lontano<br />

dai moduli classici, fatto <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong> in macchina e <strong>di</strong> un montaggio sconnesso,<br />

<strong>di</strong> movimenti frenetici e <strong>di</strong> una narrazione dove è l’azione a essere<br />

funzionale ai personaggi e ai loro slanci, e non viceversa. A tanti anni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, non ha perso nulla <strong>del</strong>la sua carica espressiva. Né si può <strong>di</strong>menticare,<br />

in questa gemma prodotta dal binomio Godard (alla sua prima regia <strong>di</strong><br />

lungometraggio) e Truffaut (autore <strong>del</strong> soggetto), il contributo determinante<br />

<strong>di</strong> un Belmondo in stato <strong>di</strong> grazia nella parte <strong>del</strong> gangster nevrotico e umorale.<br />

Il regista Jean-Pierre Melville interpreta la parte <strong>di</strong> Pavulesco. Rifatto nel<br />

1983 da Jim McBride (All’ultimo respiro). (Mereghetti)<br />

36<br />

37


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 38<br />

THE FAST AND THE FURIOUS Fast and Furious<br />

<strong>di</strong> Rob Cohen, USA 2001<br />

35mm, colore, v.o st f/t, 105’<br />

Sceneggiatura: Gary Scott Thompson, Eric Bergquist, David Ayer, da un soggetto <strong>di</strong> Gary<br />

Scott Thompson; fotografia: Ericson Core; montaggio: Peter Honess; musica: Sandy De<br />

Crescent; interpreti: Paul Walker, Vin Diesel, Jordana Brewster, Michelle Rodriguez, Rick<br />

Yune, Chad Lindberg, Johnny Strong, Ja Rule, Ted Levine…; produzione: Neal H. Moritz<br />

per Universal Pictures.<br />

Los Angeles: l’agente Brian O’Conner si infiltra nel mondo <strong>del</strong>le gare <strong>di</strong> accelerazione<br />

(drag racing) alla ricerca <strong>di</strong> una banda che sta rapinando gli autotreni<br />

sulle autostrade. Chi sarà il capo? Forse il carismatico Dominic Toretto che, ignaro,<br />

prende Brian sotto la sua ala protettiva?<br />

La sceneggiatura fonde Point/Break e Fuori in 60 secon<strong>di</strong>. Tra musica, rumore e<br />

montaggio a raffica, l’assalto ai sensi <strong>del</strong>lo spettatore viene portato a un nuovo<br />

limite; mentre l’ideologia <strong>di</strong> fondo – fra vecchio moralismo, tocchi <strong>di</strong> razzismo e<br />

nuova amoralità <strong>di</strong> sapore vagamente fascista (gli eroi sono al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>la<br />

legge) – è emblematica <strong>del</strong>la confusione dei tempi. È per questo che il film è<br />

<strong>di</strong>seducativo, non perché alcuni ragazzini deficienti hanno emulato le imprese al<br />

volante dei personaggi. Confezione professionale, appiglio spettacolare sicuro:<br />

ma le automobili sono più espressive degli attori. Con due sequel: 2 Fast 2<br />

Furious (2003) e The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006). (Mereghetti)<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le schede sui film nelle pagine seguenti<br />

sono tratte (con qualche ritocco o qualche omissione) da<br />

Il Mereghetti. Dizionario dei film 2008, Milano, Bal<strong>di</strong>ni Castal<strong>di</strong> Dalai, 2007.<br />

Negli altri casi si è in<strong>di</strong>cata la fonte.<br />

Per l’ottenimento <strong>del</strong>le copie e dei <strong>di</strong>ritti si ringraziano:<br />

- Association Actif-Trafic, Genève<br />

- Cinémathèque Suisse, Lausanne<br />

- Istituto cinematografico “La lanterna magica”, L’Aquila<br />

- Universal Pictures International Switzerland, Zürich<br />

- Trigon-film, Ennetbaden<br />

- Columbus Film, Zürich<br />

- Cac-Voltaire, Genève<br />

- PCT Cinéma Télévision, Genève<br />

38<br />

«Talvolta vi appaiono dei colori particolarmente austeri, invernali,<br />

<strong>di</strong> bosco e <strong>di</strong> neve, che daccapo ti fanno pronunciare la<br />

bella parola “pazienza”, che ti fanno pensare alla pazienza dei<br />

vecchi conta<strong>di</strong>ni o a quella <strong>del</strong> monaco, con il suo saio bigio:<br />

un silenzio simile a quello che regna sotto la neve o tra i muri<br />

<strong>di</strong> calce <strong>di</strong> una cella. La pazienza che significa aver vissuto,<br />

aver penato, aver “resistito”: con modestia, sopportazione, ma<br />

senza rivolta, né in<strong>di</strong>fferenza, né <strong>di</strong>sperazione; come se, dentro<br />

questa pazienza, si attendesse nonostante tutto una sorta <strong>di</strong><br />

arricchimento; quasi che la pazienza permettesse <strong>di</strong> impregnarsi<br />

sordamente <strong>del</strong>l'unica luce che conta».<br />

E<strong>di</strong>zioni Casagrande<br />

www.e<strong>di</strong>zionicasagrande.com<br />

Philippe Jaccottet


Auto_LIBRICC<strong>IN</strong>O_08.08.08.qxp 18/08/2008 16.34 Pagina 40<br />

Con il sostegno <strong>di</strong>:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!