13.05.2015 Views

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>del</strong>la Bassa bresciana<br />

gennaio 2012<br />

Sito:<br />

www.lavoce<strong>del</strong>popolo.it<br />

Filosofi lungo l’Oglio. Fino a fine febbraio la rassegna in sette incontri dedicata al ricordo <strong>del</strong>la Shoah<br />

“Che cosa è stato?”: i filosofi<br />

in viaggio all’interno <strong>del</strong>l’Olocausto<br />

L’iniziativa, nata<br />

all’interno <strong>del</strong> comitato<br />

che organizza il festival<br />

filosofico nella Bassa,<br />

mette gli studiosi<br />

a confronto con i temi<br />

di memoria e giustizia<br />

di Umberto Franceschini<br />

<strong>La</strong> terribile vicenda <strong>del</strong>la Shoah,<br />

l’abisso di male con il quale si è imposta<br />

nella storia <strong>del</strong>l'uomo non ha<br />

mai smesso di provocare quanti con<br />

essa si sono confrontati. Pensatori e<br />

filosofi, letterati e uomini di fede ne<br />

hanno avvertito, interpreti <strong>del</strong>la coscienza<br />

collettiva, gli interrogativi<br />

lanciati a ogni <strong>per</strong>sona: un confronto<br />

senza possibilità di scampo sui grandi<br />

temi <strong>del</strong> male nel mondo e all’interno<br />

<strong>del</strong>l’uomo, <strong>del</strong>la possibilità di bene, di<br />

un giustizia divina, <strong>per</strong>sino <strong>del</strong>la fiducia<br />

o <strong>del</strong> rifiuto verso Dio. Argomenti<br />

questi che ritornano nel ciclo di incontri<br />

intitolato “Che cosa è stato?”,<br />

proposto dall’associazione Filosofi<br />

lungo l’Oglio tra gennaio e febbraio.<br />

Costruita attorno al Giorno <strong>del</strong>la<br />

memoria <strong>del</strong> 27 gennaio, la rassegna<br />

vedrà l’intervento di sette studiosi<br />

che affronteranno l’argomento sotto<br />

diversi punti di vista: dopo l’esordio<br />

con Gabriele Nissim (nella foto), che<br />

a Castrezzato il 12 gennaio ha parlato<br />

de “Il bene <strong>del</strong>la memoria”, e gli<br />

incontri <strong>del</strong> 23 con David Bidussa su<br />

“L’era <strong>del</strong>la postmemoria” a Villachiara,<br />

<strong>del</strong> 26 a Travagliato, con il rabbino<br />

Giuseppe <strong>La</strong>ras che ha parlato de<br />

“Il comandamento <strong>del</strong>la memoria”, il<br />

programma prosegue aa Orzinuovi il<br />

2 febbraio con l’intervento di Amos<br />

Luzzatto sulla “Vanità <strong>del</strong>la memoria”.<br />

Il 9 appuntamento a Ostiano con<br />

la lezione su “L’Olocausto” di Massimo<br />

Giuliani, e il 16 a Corzano <strong>per</strong><br />

l’intervento di Paolo De Benedetti su<br />

“<strong>La</strong> memoria di Dio”. L’incontro conclusivo<br />

sarà affidato a Salvatore Natoli,<br />

che venerdì 24 febbraio, nell’au-<br />

ditorium di San Barnaba a Brescia, si<br />

dedicherà alla”Memoria di Giobbe”.<br />

“Ci proponiamo con questi incontri<br />

– afferma Francesca Nodari, organizzatrice<br />

<strong>del</strong>la rassegna e “anima”<br />

di Filosofi lungo l’Oglio – di fare in<br />

modo che il Giorno <strong>del</strong>la Memoria<br />

non sia soltanto una festa comandata,<br />

ma che il suo significato possa essere<br />

approfondito. Siamo <strong>per</strong>ciò onorati<br />

che <strong>per</strong>sonalità così importanti possano<br />

essere con noi, come il rabbino<br />

<strong>La</strong>ras che è stato presente proprio il<br />

giorno prima <strong>del</strong>la ricorrenza. Pensiamo<br />

che questo sia un segnale importante<br />

<strong>anche</strong> in chiave di dialogo<br />

religioso, poichè quasi tutti i relatori<br />

sono ebrei”. Non solo la qualità dei<br />

relatori, <strong>per</strong>ò, ma <strong>anche</strong> l’ingresso di<br />

nuove realtà territoriali è un segnale<br />

positivo <strong>per</strong> la rassegna, sempre più<br />

inserita all’interno <strong>del</strong> tessuto <strong>del</strong>la<br />

Bassa “Abbiamo mantenuto il nostro<br />

format itinerante – aggiunge la Nodari<br />

con l’ingresso di nuovi comuni<br />

come Travagliato e Corzano; non ha<br />

purtroppo aderito Soncino, paese importantissimo<br />

<strong>per</strong> la cultura ebraica.<br />

Grazie al contributo dei comuni e di<br />

alcuni sponsor che hanno creduto<br />

nel progetto abbiamo potuto allestire<br />

quest’iniziativa, che sarà ad ingresso<br />

libero. Per lasciare qualcosa di durevole<br />

abbiamo infine predisposto una<br />

collana di istant-books, come quelli<br />

realizzati <strong>per</strong> Filosofi lungo l’Oglio”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!