13.05.2015 Views

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E-mail:<br />

bassabresciana@vocemedia.it<br />

<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>del</strong>la Bassa bresciana<br />

gennaio 2012<br />

5<br />

<strong>La</strong> parola<br />

ai lettori<br />

Concerto gospel al castello di Padernello<br />

Diretto da Bruno Mazzolla, si esibirà presso il castello di Padernello il Joyful<br />

gospel Choir, sabato 28 gennaio alle 20.30. Il coro multietnico composto da<br />

40 elementi si esibisce attraverso <strong>per</strong>formances che mettono in risalto la sua<br />

dimensione più autentica fatta di preghiera, riflessione e gioia. Il messaggio<br />

religioso e i testi biblici che nel Gospel sono assimilati dalla creatività nera<br />

diventano una metafora di vita tradotta in musica e arricchita dalla coralità,<br />

dalla ritmicità e dall’espressione corporea che ogni volta il Joyful Gospel<br />

Choir ripropone in modo intenso e puro. Per informazioni: www.castellodipadernello.it,<br />

info@castellodipadernello.it, 030 9408766.<br />

L<br />

LETTERE<br />

Il messaggio <strong>del</strong>la pace<br />

di papa Benedetto<br />

Egregio direttore,<br />

mi ha particolarmente colpito e convinto<br />

il messaggio di Benedetto XVI<br />

<strong>per</strong> la Giornata mondiale <strong>del</strong>la pace.<br />

Un messaggio potentissimo e dirompente.<br />

E ve lo voglio regalare...così<br />

come mi ha parlato.<br />

Vi offro le quattro cose che a me<br />

sembrano decisive di questo intervento.<br />

<strong>La</strong> crisi economica è solo sintomo<br />

<strong>del</strong>la più grave crisi che stiamo<br />

attraversando, quella antropologica:<br />

è in crisi l’economia <strong>per</strong>ché<br />

è in crisi l’uomo (= non risolveremo<br />

neppure lo spread e il debito pubblico<br />

con maquillage economico-finanziario...<br />

<strong>per</strong>ché siamo arrivati qui in<br />

quanto ci sono uomini disonesti, uomini<br />

incoerenti, uomini egoisti, ecc.<br />

ecc.). Per questo occorre ritornare a<br />

domandarsi chi sia l’uomo.<br />

In questo frangente è necessario<br />

avere educatori (= adulti) autentici<br />

(= sono in crisi gli adulti primariamente<br />

dei giovani), <strong>per</strong>ché alla domanda<br />

antropologica si risponde solo<br />

vivendo in prima <strong>per</strong>sona il cammino<br />

che si propone (= non ne possiamo<br />

più di “meri dispensatori di<br />

regole e di informazioni”;neppure<br />

in famiglia!) e in famiglia, prima che<br />

pensare al proprio benessere, i genitori<br />

devono pensare a far vedere<br />

con la loro vita cosa significhi vivere<br />

da uomini, da donne.<br />

Educare è sa<strong>per</strong>e dare una risposta<br />

alla domanda “chi è l’uomo” e la risposta<br />

cristiana è: creatura a immagine<br />

e somiglianza di Dio; <strong>per</strong> questo,<br />

il primo atto educativo è educare<br />

a riconoscere in ogni uomo un<br />

figlio di Dio (= noi adulti facciamo<br />

vedere nella vita concreta che occuparsi<br />

<strong>del</strong>le cose di Dio e degli uomini<br />

è salvifico).<br />

I giovani sono preziosi... e saranno<br />

loro stessi “esempio e stimolo <strong>per</strong><br />

gli adulti” (= s<strong>per</strong>iamo che crescano<br />

meglio di noi, <strong>per</strong>ché noi adulti non<br />

siamo un bell’esempio; = ci sono già<br />

tanti germi buoni di giovinezza da<br />

cui noi adulti dobbiamo imparare).<br />

Raffaele Maiolini<br />

IL PEGGIO DELLA BASSA<br />

Quella rotonda<br />

non illuminata<br />

Nel tratto di strada (la provinciale 235)<br />

che collega Orzinuovi ad Orzivecchi è stata<br />

da qualche tempo realizzata una rotonda,<br />

all'altezza <strong>del</strong> consorzio agrario. Nulla di<br />

strano fin qui, nel nostro territorio ne sono<br />

state realizzate moltissime. Purtroppo<br />

<strong>per</strong>ò la rotatoria allo stato attuale risulta<br />

ancora priva di illuminazione, costituendo<br />

così un serio <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> la sicurezza<br />

degli automobilisti, specialmente nelle<br />

ore notturne. Il <strong>per</strong>icolo è ulteriormente<br />

accresciuto dalla nebbia che in questo<br />

<strong>per</strong>iodo spesso ricopre la bassa ostacolando<br />

ancor di più la <strong>per</strong>cezione <strong>del</strong>l'ostacolo.<br />

Giornali <strong>del</strong>la comunità<br />

“Vighizzolo paese mio”: è il titolo<br />

<strong>del</strong> mensile riguardante la parrocchia<br />

di Vighizzolo fondato nel 1972.<br />

Nel numero di dicembre 2011, inframezzate<br />

alle classiche rubriche natalizie,<br />

si segnalano le news, gli sms, il calendario<br />

liturgico e uno spazio dedicato<br />

alle curiosità.<br />

Radio <strong>Voce</strong><br />

Spazio all'informazione nazionale ogni<br />

ora e a quella locale con 6 edizioni giornaliere<br />

dal lunedì al venerdì. Intrattenimento<br />

dalle 10.30 alle 13 con il contenitore<br />

“<strong>Voce</strong> Mattina”, al pomeriggio la<br />

comicità dei “Belli Dentro”. Ampio spazio<br />

allo sport: dalle 14 alle 15 il calcio<br />

con “100% Brescia”, mentre la domenica<br />

le radiocronache <strong>del</strong> Basket Brescia.<br />

fm 88.3 88.5<br />

Brescia e Provincia<br />

IL MEGLIO DELLA BASSA<br />

“Tradizioni Padane”<br />

a Melaverde<br />

Lunedì 9 gennaio Tradizioni Padane,<br />

azienda nota <strong>per</strong> la produzione di pasta<br />

fresca e ripiena, ha ospitato la troupe<br />

televisiva di Melaverde mostrando<br />

la lavorazione e l’utilizzo <strong>del</strong>la farina<br />

monococco, antichissimo cereale di ottime<br />

proprietà nutrizionali. <strong>La</strong> collaborazione<br />

fra l’azienda e il noto programma<br />

televisivo si è realizzato grazie all’ausilio<br />

de “L’Antica Terra”, coo<strong>per</strong>ativa sociale<br />

nata dall’iniziativa <strong>del</strong>la fondazione<br />

“Pianura Bresciana”. <strong>La</strong> puntata di<br />

Melaverde andrà in onda fra la fine di<br />

gennaio e il mese di febbraio.<br />

<strong>La</strong> marcia <strong>del</strong>la pace<br />

Egregio direttore,<br />

non posso rinunciare ad esprimere<br />

tutto l’apprezzamento ela condivisione<br />

<strong>per</strong> le considerazioni fatte in merito<br />

al tema <strong>del</strong>la pace, con particolare<br />

urgenza di “Educare i giovani alla<br />

pace”.<br />

Se questo impegno, indicato dal Papa<br />

<strong>per</strong> la Giornata <strong>del</strong> 1° gennaio e ampiamente<br />

affermato con la 44° Marcia<br />

<strong>del</strong>la pace svoltasi a Brescia il 31<br />

dicembre con il nostro Vescovo Luciano,<br />

mons. GiancarloBregantini e altri<br />

presbiteri, è una sfida indispensabile<br />

da affrontare <strong>per</strong> “liberare” i cuori<br />

dall’egoismo e riempirli di un amore<br />

grande credo che diventi un dovere<br />

prioritario <strong>per</strong> ciascuna parrocchia favorire<br />

un ampio approccio alla tematica,<br />

mettendo in campo <strong>anche</strong> piccole<br />

iniziative locali <strong>per</strong> riflettere in merito<br />

al grande dono <strong>del</strong>la pace.<br />

E tutto questo senza complessi di inferiorità<br />

verso coloro che, magari, sono<br />

tentati di strumentalizzare questo<br />

tema.<br />

Giuseppe Delfrate<br />

Quanto viene pubblicato in queste pagine è da attribuirsi unicamente alla responsabilità dei firmatari <strong>del</strong>le lettere. Nelle lettere è necessario indicare in modo leggibile nome, cognome,<br />

indirizzo e numero di telefono di chi scrive <strong>per</strong> renderne possibile l’identificazione. <strong>La</strong> redazione si riserva il diritto di sintetizzare, senza alterarne il senso, i contributi ritenuti troppo<br />

lunghi (massimo 1500 battute). <strong>La</strong> <strong>pubblicazione</strong> di una lettera non implica la condivisione <strong>del</strong> suo contenuto da parte <strong>del</strong>la direzione <strong>del</strong> giornale. Non saranno pubblicate lettere già<br />

apparse su altri organi di stampa. Scrivete a “<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>del</strong>la Bassa bresciana”, via Callegari, 6 - 25121 Brescia o via mail a bassabresciana@vocemedia.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!