13.05.2015 Views

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

Allegato pdf: Scarica l'intera pubblicazione anche per - La Voce del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>del</strong>la Bassa bresciana<br />

gennaio 2012<br />

Sito:<br />

www.lavoce<strong>del</strong>popolo.it<br />

Cultura<br />

Orzinuovi. I prossimi appuntamenti culturali<br />

Calendario ricco di iniziative interessanti quello proposto nel prossimo <strong>per</strong>iodo<br />

dall'Assessorato alla cultura <strong>del</strong> Comune di Orzinuovi. Si comincia sabato<br />

28 gennaio alle 17con l'inaugurazione <strong>del</strong>la nuova sala prove nei locali<br />

<strong>del</strong>l'istituto “G.B. Corniani”. Inoltre, in occasione <strong>del</strong>la Giornata <strong>del</strong>la Memoria,<br />

domenica 29 gennaio alle 17 presso la biblioteca sarà proiettato il film<br />

“Ogni cosa è illuminata”, oltre all’incontro <strong>del</strong> 2 febbraio con Amos Luzzatto,<br />

all’interno <strong>del</strong> ciclo “Che cos’è stato”, organizzato dall’associazione culturale<br />

“Filosofi lungo l’Oglio. Si chiude sempre in biblioteca il 4 febbario alle 20.45<br />

con l’incontro con il poeta e musicista uruguayano Juan Baladan. (f.u.)<br />

Teatro. I prossimi appuntamenti <strong>del</strong>la rassegna, da Ghedi a Travagliato<br />

Ritorna “Pressione Bassa”<br />

di Elisa Bassini<br />

Anche il 2012 alza il sipario su<br />

“Pressione Bassa”, la rassegna teatrale<br />

<strong>per</strong> bambini e adulti promossa<br />

dalla Coo<strong>per</strong>ativa Teatro <strong>La</strong>boratorio<br />

che farà tappa nei diversi teatri<br />

<strong>del</strong>la Bassa Bresciana. Il prossimo<br />

spettacolo in programma sarà “L’arca<br />

parte alle otto”, in scena domenica<br />

5 febbraio alle ore 17 presso la Sala<br />

Consiliare di Ghedi, un divertente<br />

spettacolo <strong>per</strong> bambini di Ulrich Hub<br />

con protagonisti tre pinguini alle prese<br />

con un diluvio universale.<br />

Domenica 12 febbraio a Villa Grasseni<br />

di Flero (ore 17), sarà la volta di<br />

“Francesco. Infinitamente piccolo…<br />

infinitamente grande”, una produzione<br />

<strong>del</strong> Teatro <strong>La</strong>boratorio sulla vita<br />

<strong>del</strong> Santo di Assisi, raccontata ai più<br />

giovani <strong>anche</strong> attraverso i simboli<br />

che l’hanno caratterizzata.<br />

“Klinke” è uno spettacolo che fonde<br />

teatro, danza e arti circensi e vede<br />

protagonisti di una storia d’amore<br />

i due s<strong>per</strong>icolati Milo Scotton e Olivia<br />

Ferraris, in scena domenica 11<br />

marzo al teatro Ctm di Rezzato (ore<br />

17,30). Come possono incontrarsi<br />

due uomini provenienti da diverse<br />

civiltà e intraprendere un viaggio<br />

insieme? Lo scambio di ruoli e prospettive<br />

caratterizza “Extracom” di<br />

Giacomo Gamba, realizzato dalla Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Teatro <strong>La</strong>boratorio e Ctb,<br />

in programma mercoledì 21 marzo<br />

presso l’Auditorium “G.Gaber” di<br />

Castelmella, alle ore 21. Le ultime<br />

date <strong>del</strong>la rassegna sono dedicate a<br />

due spettacoli <strong>del</strong> “Crucifixus Festival<br />

di Primavera”: “Barabba”, sabato<br />

24 marzo presso il Teatro Zanar<strong>del</strong>li<br />

di Gottolengo alle ore 21, ed “Ecco<br />

l’uomo” sabato 31 marzo presso<br />

il Teatro Micheletti di Travagliato,<br />

sempre alle 21, entrambi su testo di<br />

Claudio Bernardi.<br />

Sale <strong>del</strong>la comunità<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

–<br />

<br />

–<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

–<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

–<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Cinema. Al via a Montichiari, presso il museo Bergomi, una rassegna sulle tradizioni legate a questa festa<br />

Quattro pellicole <strong>per</strong> raccontare la magia <strong>del</strong> Carnevale<br />

Il Carnevale arriva in anticipo al<br />

Museo Bergomi monteclarense (nella<br />

foto) dove Comune e Montichiari Musei<br />

hanno programmato la proiezione<br />

di quattro film dedicati a questo momento<br />

caratteristico <strong>del</strong>la tradizione<br />

italiana. Si parte venerdì 27 gennaio<br />

con “<strong>La</strong> danza degli ori” di Renato Morelli<br />

che documenta il rito <strong>del</strong> Carnevale<br />

a Bagolino e Ponte Caffaro con i<br />

màscher da una parte e dei balarì e sonadùr<br />

dall’altra, documentata in ogni<br />

suo passaggio.<br />

Venerdì 3 febbraio tocca a “Tre carnevali<br />

e mezzo” <strong>del</strong> regista Michele<br />

Trentini, dedicato a diversi carnevali in<br />

terra trentina, dalla Val di Fiemme alla<br />

Val di Cembra, dalla Val dei Mòcheni<br />

ad Arco. Il terzo appuntamento avrà<br />

luogo venerdì 10 febbraio e prevede<br />

la proiezione <strong>del</strong> film “Il giorno <strong>del</strong>la<br />

baguta” di Nicola Falcinella, che racconta<br />

i divertimenti carnascialeschi in<br />

Valchiavenna e precisamente a Menarola,<br />

uno dei comuni più piccoli d’Italia.<br />

A chiudere la rassegna, venerdì 17<br />

febbraio, toccherà a “Carnival King of<br />

Europe” di Giovanni Kezich e Michele<br />

Trentini che raccoglie diversi filmati di<br />

rituali <strong>del</strong> Carnevale girati di recente<br />

in diverse località europee, dall’Italia<br />

alla Francia, dalla Croazia alla Macedonia.<br />

Tutti gli appuntamenti avranno<br />

inizio alle ore 21 con ingresso libero;<br />

seguirà degustazione di specialità dolciarie<br />

tipiche <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo.<br />

Per ulteriori informazioni si può chiamare<br />

la segreteria di Montichiari Musei<br />

al numero 030/9650455 (a<strong>per</strong>ta dal<br />

martedì al sabato dalle 9 alle 13) o consultare<br />

il sito internet www.montichiarimusei.it.<br />

(f.m.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!