17.11.2012 Views

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pubblico&privato 10 domande a:<br />

uomini<br />

e<br />

non<br />

solo<br />

Moreno<br />

Bruni<br />

Parlare del Presidente Moreno Bruni vuol dire<br />

intuire, già attraverso lo sguardo ed il lieve sorriso<br />

che gli illumina il volto, la simpatia di cui è dotato.<br />

Compito non facile quello di rappresentare una<br />

Associazione di Categoria come Uapi che vuole<br />

diventare “grande” in fretta. Ma ci riesce con la<br />

tenacia, il principio e la perizia necessari a reggere<br />

con fermezza le redini di una realtà che già ad oggi<br />

vanta il primato delle iscrizioni quanto quello delle<br />

attività a favore dei propri associati. Moreno Bruni è<br />

un uomo disponibile, cordiale, sincero, di poche<br />

parole…è il garante dei principi sottoscritti nello<br />

statuto di Uapi, è il custode delle speranze di tanta<br />

brava gente che lavora, senza chiedere null’altro che<br />

poche semplici risposte.<br />

Lei, Moreno, è indubbiamente un uomo di successo e,<br />

proprio in relazione a questa sua affermazione in<br />

campo professionale, vorrei chiederle se, a parer suo,<br />

imprenditori si nasce o si diventa. Ed ancora..nel<br />

momento in cui si evinca una predisposizione<br />

genetica, quali le note caratteriali significative<br />

proprie di un imprenditore?<br />

Presidente UAPI Confartigianato<br />

Ascoli Piceno/Fermo<br />

Avviare l’avventura imprenditoriale è di sicuro la<br />

soluzione più diretta per praticare un lavoro ritagliato<br />

su misura e sfruttare le proprie conoscenze e le proprie<br />

capacità personali. A mio avviso però le attitudini innate<br />

vanno valorizzate e sviluppate per poter attuare le scelte<br />

migliori da adottare al fine di vedere la propria attività<br />

nascere, svilupparsi e dare i propri frutti. Virtù<br />

congenite, quali creatività, volontà e motivazione<br />

possono spingere ad intraprendere una attività propria<br />

ma imprenditori nel vero senso della parola, si diventa<br />

acquisendo, strada facendo, cognizioni e qualità<br />

specifiche sicuramente non meno importanti.<br />

Qual è la sua ricetta per il piccolo medio<br />

imprenditore che, sulla base di quanto sta accadendo<br />

nel mondo oggi, capisce che è giunto il momento di<br />

ripensare la propria strategia?<br />

Da sempre si è indicato lo sviluppo del tessuto<br />

economico <strong>italia</strong>no come esempio da imitare, oggi<br />

invece è in atto una campagna mirata a far passare il<br />

“nanismo” delle nostre aziende come un problema che<br />

ostacola lo sviluppo economico. A mio avviso ancora<br />

oggi “piccolo è bello”, è però altresì vero che i piccoli<br />

imprenditori per affrontare il nuovo mercato globale ben<br />

farebbero a coalizzarsi, almeno per quanto riguarda<br />

l’aspetto puramente commerciale, ed utilizzare in<br />

comune strumenti innovativi che purtroppo non sono<br />

ancora di uso comune nelle piccole imprese; ciò<br />

renderebbe più agevole l’accesso ai nuovi mercati e<br />

darebbe la possibilità di crescere gradualmente, senza<br />

patemi che spesso possono indurre in errore. A tal<br />

proposito la Confartigianato UAPI ha in progetto la<br />

realizzazione di un sito internet di e-commerce che<br />

presto sarà a disposizione dei nostri associati in modo<br />

completamente gratuito.<br />

Cosa dovrebbe fare un imprenditore oggi se volesse<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!