17.11.2012 Views

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

1 - sociologo e direttore marketing italia donna impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

imprenditore<br />

”<br />

SEGRETARIO<br />

ANACAM<br />

e Vice Presidente<br />

KUFERLE”<br />

perchè<br />

UNaltroMODO di perchè COMUNICARE<br />

possibile altro<br />

UN MODO<br />

diCOMUNICARE<br />

possibile<br />

è<br />

è Sicurezza<br />

negli impianti ascensori<br />

Cosa bisogna sapere dell’impianto ascensore che usiamo quotidianamente<br />

LA MANUTENZIONE ORDINARIA:<br />

Il D.P.R. n° 162/ 99 demanda al proprietario dell’impianto o al suo legale rappresentante , il compito di affidare la manutenzione dell’ascensore a<br />

persona o ditta specializzata e abilitata a norma del D.P.R n° 176/51, che all’art.151 1 recita:<br />

1. “Ai fini della conservazione dell’impianto e del suo normale funzionamento il proprietario o il suo legale rappresentante sono tenuti ad<br />

affidare la manutenzione di tutto il sistema dell’ascensore e del montacarichi a persona munita di certificato di abilitazione o a ditta specializzata<br />

ovvero a un operatore comunitario dotato di specializzazione equivalente che debbono provvedere a mezzo di personale abilitato”<br />

Conseguentemente all’accertamento della idoneità della ditta scelta per la manutenzione la responsabilità rimane a carico del proprietario e/o<br />

dell’amministratore dell’impianto. La manutenzione periodica programmata deve come minimo provvedere:<br />

a Verifica del regolare funzionamento dei dispositivi meccanici, idraulici, elettrici e particolarmente del regolare funzionamento delle serrature<br />

e dei sistemi di blocco delle porte di piano;<br />

b Verifica delle integrità ed efficienza dei dispositivi di sicurezza, dei segnali di allarme, delle batterie e delle apparecchiature di emergenza e<br />

di soccorso;<br />

c Verifica dello stato di conservazione delle funi portanti e dei loro attacchi;<br />

d Verifica delle integrità ed efficienza del paracadute, del limitatore di velocità e delle altre apparecchiature;<br />

e Pulizia e lubrificazione di tutte le parti mobili;<br />

f Annotazione delle verifiche sul libretto di immatricolazione, ogni 6 mesi;<br />

g Segnalazione tempestiva della necessità di riparazione o sostituzione delle parti rotte o logorate; 8. Sospensione immediata del<br />

funzionamento dell’impianto nel caso di pericolo.<br />

LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA:<br />

la conservazione dell'impianto in condizioni di sicurezza implica anche tempestivi interventi di manutenzione straordinaria per lavori di riparazione o<br />

riparazione delle parti usurate o comunque divenute inaffidabili.<br />

Tali lavori è opportuno che vengano effettuati dalla ditta manutentrice o installatrice dell'impianto.<br />

TEMPI E COSTI<br />

Descrizioni dettagliate dei tempi e dei costi dei servizi di manutenzione sono riportate sulla pubblicazione “ La manutenzione ordinaria e straordinaria<br />

degli impianti ascensori e montacarichi” edita dalla Camera di Commercio di Ancona, distribuita alle associazioni aderenti al protocollo d’intesa che è<br />

a disposizione degli interessati<br />

CONSIGLI PRATICI<br />

1.<br />

Affidate la manutenzione dell’ascensore a ditta specializzata consigliata dal costruttore dell’impianto o possibilmente alla stessa ditta installatrice.<br />

<strong>donna</strong><strong>impresa</strong>.com 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!