03.06.2015 Views

rapporto 2000 - JRS - Jesuit Refugee Service

rapporto 2000 - JRS - Jesuit Refugee Service

rapporto 2000 - JRS - Jesuit Refugee Service

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E U R O P A<br />

Il 3 novembre è stata adottata in ROMANIA una nuova legge in<br />

materia d’asilo. La legge, che sostituirà la legislazione<br />

precedente, rispetta la legislazione internazionale e, in particolar<br />

modo, la Convenzione di Ginevra del 1951.<br />

Quest’anno, un totale di 7.040 richiedenti asilo hanno presentato<br />

domanda di riconoscimento in SPAGNA. L’anno è stato<br />

caratterizzato da un dibattito nazionale sull’immigrazione e sul<br />

legame tra immigrazione e sfruttamento sul lavoro.<br />

In GRAN BRETAGNA si sono raggiunte quest’anno le 97.860<br />

domande d’asilo, che si aggiungono ai 100.000 casi non ancora<br />

esaminati alla fine del 1999. La nuova Legge sull’Asilo, entrata in<br />

vigore ad aprile, è stata fortemente criticata perché stigmatizza i<br />

richiedenti asilo creando loro gravi difficoltà. L’ACNUR ha<br />

accusato i tre principali partiti politici della Gran Bretagna di<br />

sfruttare la questione dei richiedenti asilo e di giocare sulle paure<br />

e sui pregiudizi dell’opinione pubblica.<br />

Progetti del <strong>JRS</strong> in Europa<br />

ROMANIA<br />

Coordinatore del <strong>JRS</strong> Romania Luc Duquenne SJ<br />

Obiettivi raggiunti:<br />

• consulenza, aiuto materiale e alloggio per 286 persone al mese;<br />

• cura pastorale e sociale in un centro di detenzione nelle vicinanze di Bucarest;<br />

• attività per la difesa dei diritti.<br />

SPAGNA<br />

Coordinatore del <strong>JRS</strong> Spagna Josep Ricart SJ<br />

Obiettivi raggiunti:<br />

• sensibilizzazione dell’opinione pubblica e informazione;<br />

• collaborazione con l’Università di Comillas, un’istituzione di Madrid. In aprile,<br />

operatori del <strong>JRS</strong> hanno contribuito a un seminario sugli aiuti umanitari.<br />

GRAN BRETAGNA<br />

Il sostegno ai detenuti e la difesa dei loro diritti costituisce una parte significativa del<br />

lavoro del <strong>JRS</strong> in Gran Bretagna.<br />

Direttore <strong>JRS</strong> Gran Bretagna Bernard Elliot SJ<br />

Obiettivi raggiunti:<br />

• visite in quattro centri di detenzione e celebrazioni liturgiche;<br />

• contatti regolari con quasi 100 detenuti via lettera o telefono: circa il 10% di<br />

tutti i detenuti per motivi di immigrazione in Gran Bretagna, in qualsiasi<br />

momento dell’anno;<br />

• sostegno ai rifugiati al momento del rilascio;<br />

• partecipazione a comitati, tra i quali la Campagna per il Diritto d’Asilo, la<br />

Rete Interreligiosa per i Rifugiati, la Campagna Stop all’Uso dei Bambini<br />

Soldato della Gran Bretagna e la Rete Nazionale Giustizia e Pace;<br />

• lobbying per il diritto d’asilo, soprattutto in vista della revisione del sistema dei<br />

buoni acquisto forniti ai richiedenti asilo (previsto dalla nuova legge);<br />

• creazione di un Forum Cattolico Nazionale per i Rifugiati.<br />

Devo dirvi quanto sono felice per ciò che state facendo per me, non so<br />

come sopporterei questa situazione così difficile senza l’aiuto di persone<br />

come voi. Dio vi benedica!<br />

Un detenuto in Gran Bretagna agli operatori del <strong>JRS</strong><br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!