08.06.2015 Views

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondazione Toscana Spettacolo<br />

Ufficio comunicazione e stampa<br />

giovane e ambizioso professore (Marco Cacciola), incaricato di dare una “ripul<strong>it</strong>a” allo stile dei ragazzi,<br />

renderlo più brillante, “giornalistico” e più spendibile al “supermercato del sapere”.<br />

durata: 2h 30’<br />

martedì 28 febbraio<br />

A.T.I.R.<br />

ROMEO E GIULIETTA<br />

di William Shakespeare<br />

traduzione di Salvatore Quasimodo<br />

regia di Serena Sinigaglia<br />

con Marco Brinzi, Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Carlo Orlando, Fabrizio Pagella, Maria Pilar Pérez Aspa,<br />

Arianna Scommegna, Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan<br />

Romeo e Giulietta é la dirompente energia della giovinezza che non si chiede perché è al mondo, essa è “il<br />

mondo”, quella fame di esistere e di bellezza che da sempre accompagna i giovani e li rende il più<br />

importante fattore d’innovazione e cambiamento nella società. La giovinezza è assoluta in tutto, nell’amore<br />

come nell’amicizia, è la purezza indomabile di una prima volta vissuta senza le difese che l’età matura<br />

costruisce e oppone. Il nostro Romeo e Giulietta è questo, un inno alla v<strong>it</strong>a gridato a pieni polmoni, un<br />

gioco sfrenato di passioni e di sogni, il divertimento sfrontato e incosciente di chi si affaccia alla v<strong>it</strong>a e non<br />

ha ancora nulla da perdere. Un grande classico per “rivivere” ha bisogno di farsi carne e voce concrete, ha<br />

bisogno di diventare reale sul palcoscenico, come se le sue antiche parole fossero state scr<strong>it</strong>te oggi per il<br />

pubblico di oggi. Con Shakespeare questo miracolo può accadere; è per questo che Shakespeare è<br />

Shakespeare. Se solo glielo permetti le sue parole ti parlano in maniera diretta e immediata e ti riguardano<br />

sempre. (Serena Sinigaglia)<br />

durata: 2h 40’<br />

martedì 27 marzo - giornata mondiale del teatro<br />

Associazione Teatrale Pistoiese/Argot Produzioni in collaborazione con Spoleto52 - Festival dei 2Mondi<br />

Pamela Villoresi e David Sebasti<br />

APPUNTAMENTO A LONDRA<br />

di Mario Vargas Llosa<br />

traduzione di Ernesto Franco<br />

regia di Maurizio Panici<br />

Appuntamento a Londra è un’indagine sui valori dell’amicizia e dei sentimenti, su quel sottile filo che ci lega<br />

come esseri umani, come attrazione profonda dell’uomo per l’altro da sé. Due amici d’infanzia e gioventù,<br />

entrambi peruviani, si r<strong>it</strong>rovano a Londra dopo molti anni durante i quali non avevano avuto più contatti.<br />

Nel loro incontro rivivono il passato, mescolando bei ricordi con brutte storie che credevano oramai<br />

sotterrate o delle quali, forse, ignoravano l’esistenza. Lungo tutto il tempo dello spettacolo le “ident<strong>it</strong>à” si<br />

rincorrono, si fronteggiano fino a una soluzione possibile, sempre e comunque aperta. L’ident<strong>it</strong>à è il tema<br />

centrale del testo e quel complesso di pulsioni/emozioni sogni e comportamenti che formano nel corso<br />

della nostra v<strong>it</strong>a quella che chiamiamo “personal<strong>it</strong>à”. Un teatro fortemente ispirato dalla letteratura in uno<br />

scambio fertile tra i diversi linguaggi espressivi, un gioco teatrale che si avvale di linguaggi complessi,<br />

immagini proiettate e percep<strong>it</strong>e come fantasmi, che aiutano a rivelare scomode ver<strong>it</strong>à sepolte nel profondo<br />

del protagonista. (Maurizio Panici)<br />

durata: 1h 20’

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!