08.06.2015 Views

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondazione Toscana Spettacolo<br />

Ufficio comunicazione e stampa<br />

martedì 31 gennaio<br />

RBR Dance Company<br />

direzione artistica Cristiano Fagioli e Cristina Ledri<br />

VARIETAS DELECTAT<br />

regia di Antonio Giarola<br />

coreografie di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri<br />

musiche di Antonio Salieri<br />

motion & graphic video di Angelo Mariano<br />

disegno luci di Andrea Grussu<br />

costumi di Renato Gastaldelli e Cristina Ledri<br />

foto di scena di Fabio Marino<br />

Varietas Delectat è una c<strong>it</strong>azione latina scr<strong>it</strong>ta da Antonio Salieri a commento del suo dramma per musica<br />

Armida del 1771, defin<strong>it</strong>o anche “di stile magico-eroico-amoroso toccante il tragico”. Pochi sanno che<br />

realmente esso ha scr<strong>it</strong>to più volte di essere ricorso alla commistione di stili musicali nel comporre le sue<br />

opere, un metissage, per usare un termine di moda, che rende Salieri antesignano allora e estremamente<br />

attuale oggi. È dunque nell’amb<strong>it</strong>o del Salieri Opera Festival che viene sviluppata l’idea di ripensare a Salieri<br />

anche attraverso approfondimenti e contaminazioni di generi artistici che per mezzo della sua musica<br />

possano essere fru<strong>it</strong>i fuori dai sol<strong>it</strong>i schemi, come questo spettacolo di danza innovativo e interamente<br />

ispirato a sue composizioni, molte delle quali poco conosciute. Varietas Delectat, nasce dalle parole di<br />

Salieri e da alcune delle sue composizioni, unicamente con un cr<strong>it</strong>erio emozionale che ci ha dilettato<br />

ascoltandole e riascoltandole più volte per lasciarci poi imbrigliare tra i colori che abbiamo cercato di<br />

rest<strong>it</strong>uire attraverso un contrappunto visivo tecnologicamente all’avanguardia ma volutamente classico<br />

poiché ispirato a Antonio Canova. In alcuni casi sono brani d’opera, nati per raccontare storie eroiche,<br />

magiche e m<strong>it</strong>ologiche, in altri musiche scr<strong>it</strong>te con fervore religioso o virtuosismo tecnico, tutte insieme<br />

diventano, nella loro varietas e attraverso il nostro sguardo incantato di semplici poeti, un ulteriore<br />

omaggio ad un grande compos<strong>it</strong>ore verso il quale la storia della musica ha un deb<strong>it</strong>o di riconoscenza<br />

immenso, la cui riscoperta è solo all’inizio e alla quale vorremmo dare il nostro piccolo contributo. (Antonio<br />

Giarola)<br />

durata: 1h 23’<br />

domenica 26 febbraio<br />

Hamburg Ballett - John Neumeier<br />

Silvia Azzoni Étoiles e Solisti<br />

GALA<br />

Fragile Vessels, Giselle, La Sirenetta, Solo, Le Souffle De L’espr<strong>it</strong>, IIIª Sinfonia<br />

di Gustav Mahler, Drawn Onward, Just Like That, Opus 100, for Maurice, La Dame Aux Camélias<br />

coreografie di Jiri Bubenicek, Marius Petipa, John Neumeier, Fernando Magadan, Paul Lightfoot, Sol Leon,<br />

Yaroslav Ivanenko<br />

con Silvia Azzoni, Otto Bubenicek, Alexandre Ryabko, Ivan Urban, Lucia Solari, Alexandr Trusch, Fernando<br />

Magadan<br />

Tra le più emozionanti e sensibili ballerine del panorama internazionale, considerata da molti la vera erede<br />

di Alessandra Ferri per intens<strong>it</strong>à interpretativa, vinc<strong>it</strong>rice del prestigioso Prix Benois (l’Oscar del balletto<br />

mondiale) per la sua Sirenetta, Silvia Azzoni, prima ballerina dell’Hamburg Ballett John Neumeier, guida un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!