08.06.2015 Views

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fondazione Toscana Spettacolo<br />

Ufficio comunicazione e stampa<br />

essere, capace com’è di gridare e di piangere con eguale convinzione e senza privare di risalto e spessore<br />

agli altri personaggi, spesso distrattamente appiatt<strong>it</strong>i. Nell’allestimento di Khora teatro lo scontroso<br />

spadaccino dal mostruoso naso è interpretato da Alessandro Preziosi che raccoglie la sfida tutta teatrale di<br />

mettere in scena lo scr<strong>it</strong>tore e poeta perennemente in bolletta dall’irresistibile e v<strong>it</strong>ale creativ<strong>it</strong>à, che ama<br />

mettere in ridicolo i suoi nemici con la straordinaria abil<strong>it</strong>à della spada, leggendaria almeno quanto la<br />

lingua, in una commedia tutta giocata tra trovate comiche e giochi di parole, considerata tuttora una tra le<br />

vette più alte della poesia ottocentesca.<br />

durata: lo spettacolo debutta nel corso della stagione<br />

da martedì 13 a giovedì 15 marzo<br />

ErreTiTeatro/LeArt’ teatro<br />

Emilio Solfrizzi e Lunetta Savino<br />

DUE DI NOI<br />

di Michael Frayn<br />

regia di Leo Muscato<br />

Due di noi è il t<strong>it</strong>olo che racchiude tre atti unici, concep<strong>it</strong>i per essere rec<strong>it</strong>ati da un’unica coppia d’attori che<br />

raccontano tre emblematiche e paradossali s<strong>it</strong>uazioni matrimoniali. Nella prima, Black and silver, un mar<strong>it</strong>o<br />

e una moglie, entrambi col sistema nervoso logorato da un pargoletto insonne e urlante, tornano in<br />

vacanza a Venezia nella stessa camera d’albergo dove avevano trascorso la luna di miele. Il confronto<br />

passato/presente è inev<strong>it</strong>abilmente comico, tenero, con una punta d’amarezza. Nella seconda, Mr.Foot, la<br />

comunicazione di coppia è praticamente azzerata: la moglie sopperisce dialogando in modo surreale con il<br />

piede del mar<strong>it</strong>o, l’unica parte del corpo che ne tradisce qualche sprazzo emotivo, ad onta della sua<br />

ostentata e glaciale indifferenza. L’ultima s<strong>it</strong>uazione, Chinamen, consiste in un vero e proprio virtuosismo<br />

drammaturgico e attorale: mar<strong>it</strong>o e moglie si r<strong>it</strong>rovano a dover gestire una cena alla quale hanno inv<strong>it</strong>ato,<br />

per errore, una coppia di amici da poco separati e il nuovo boyfriend di lei. Qui il meccanismo comico,<br />

spinto al lim<strong>it</strong>e della farsa, è potenziato dal fatto che gli stessi due attori, grazie ad un diabolico<br />

meccanismo di entrate, usc<strong>it</strong>e e travestimenti, si trovano ad interpretare ben cinque ruoli diversi, dando<br />

v<strong>it</strong>a ad un vorticoso crescendo di equivoci fino al paradosso finale.<br />

durata: lo spettacolo debutta nel corso della stagione<br />

da venerdì 23 a domenica 25 marzo<br />

Teatro Stabile di Napoli/Teatro Stabile delle Marche<br />

Arturo Cirillo<br />

L’AVARO<br />

di Molière<br />

traduzione di Cesare Garboli<br />

regia di Arturo Cirillo<br />

con Salvatore Caruso, Michelangelo Dalisi, Rosario Giglio, Vincenzo Nemolato<br />

Monica Piseddu, Antonella Romano, Luciano Saltarelli, Sabrina Scuccimarra<br />

Una produzione che vede il regista e attore napoletano r<strong>it</strong>ornare a Molière dopo il felice allestimento de Le<br />

intellettuali. Se ne Le intellettuali si metteva alla berlina un mondo fatuo, in cui non v’era più conversazione<br />

ma solo logorrea e aria fr<strong>it</strong>ta, come un qualsiasi contemporaneo salotto televisivo, ne L’avaro si mette in<br />

scena l’ossessione del denaro, soprattutto del farlo e del conservarlo, come unico valore su cui valutare la<br />

propria v<strong>it</strong>a e quella degli altri. La commedia corre tutta di un fiato: in essa sembra di sentire il gran

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!