08.06.2015 Views

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

STAGIONE TEATRALE 201172012 TEATRO DEI ... - SienaFree.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondazione Toscana Spettacolo<br />

Ufficio comunicazione e stampa<br />

sabato 26 novembre<br />

Motus danza<br />

DIMMI COSA MANGI<br />

coreografie di Simona Cieri<br />

soggetto di Rosanna Cieri<br />

regia di Rosanna e Simona Cieri<br />

danzatori Veronica Abate, Martina Agricoli, Andrè Alma, Maurizio Cannalire<br />

Simona Gori, Simona Cieri, Federica Morettini, Riccardo Pardini<br />

Dimmi cosa mangi è prodotto con il sostegno della Regione Toscana e del Comune di Siena<br />

Un miliardo di persone nel mondo è denutr<strong>it</strong>o. Un altro miliardo è obeso. In tutti i paesi, le realtà<br />

contradd<strong>it</strong>torie dell’obes<strong>it</strong>à e della fame si stanno acutizzando e paradossalmente cost<strong>it</strong>uiscono le due<br />

facce di una stessa medaglia, nate da un sistema economico-pol<strong>it</strong>ico che consente ad un piccolo gruppo di<br />

multinazionali di trarre prof<strong>it</strong>to dal controllo dell’intera catena alimentare mondiale. Mentre i paesi in via di<br />

sviluppo lottano ogni giorno per sfamare la popolazione, nelle società dell’opulenza il rapporto con il cibo<br />

rappresenta l’emblema della profonda crisi socio-culturale che costringe a guardare in faccia per la prima<br />

volta la precarietà. Negli ultimi decenni, nei paesi occidentali, un numero crescente di individui è stato<br />

spinto in uno stato di marginal<strong>it</strong>à economica, grazie al crescente divario tra potenti spinte al consumo e<br />

difficoltà a contenerle e regolarle. Gli effetti di questa contraddizione si manifestano da una parte con la<br />

crescente obes<strong>it</strong>à infantile, che colpisce anche gli strati più bassi della popolazione e dall’altra con patologie<br />

di rifiuto del cibo, provocate da modelli culturali fortemente condizionanti. Se è vero che siamo ciò che<br />

mangiamo, allora il nostro essere individui e società passa anche attraverso il cibo, come indicatore di<br />

buona salute non solo sul piano fisico e affettivo, ma anche culturale e sociale.<br />

durata: lo spettacolo debutta nel corso della stagione<br />

<strong>TEATRO</strong> <strong>DEI</strong> ROZZI<br />

mercoledì 30 novembre<br />

Associazione Culturale Sobborghi<br />

MAZZINI<br />

regia di Altero Borghi<br />

Rappresentare uno spettacolo, quest’anno, per l’Un<strong>it</strong>à d’Italia, è stata una scelta quasi obbligata, ma per<br />

noi è qualcosa di più, avendo deciso di fare un progetto teatrale triennale con la Storia come protagonista<br />

delle “pieces”. La figura che più ci ha colp<strong>it</strong>o fra i tanti protagonisti del Risorgimento <strong>it</strong>aliano è quella di<br />

Giuseppe Mazzini e il progetto pol<strong>it</strong>ico che ha determinato tutta la sua v<strong>it</strong>a. Insieme a Mazzini saranno<br />

protagoniste dello spettacolo alcune figure storiche che lo hanno accompagnato nella sua v<strong>it</strong>a, con le<br />

ambientazioni proiettate per scandire gli avvenimenti.<br />

Il gruppo di lavoro dopo un attento studio della v<strong>it</strong>a di Mazzini elaborerà un canovaccio, che sarà la<br />

struttura narrante della rappresentazione. Lo spettacolo cercherà il coinvolgimento del pubblico e sarà<br />

scand<strong>it</strong>o da avvenimenti scenici fuori del palcoscenico, con un utilizzo rappresentativo di tutto il teatro.<br />

Mazzini è uno spettacolo di ricerca e sperimentazione con attori e musica live. È il primo della “Trilogia del<br />

No” (Mazzini, BirraBarraAmleto e Salgari). Gli spettacoli si pongono rispettivamente tre domande: Gli ideali<br />

si possono realizzare? La giustizia si può realizzare? La fantasia si può realizzare? Partendo da una comune<br />

risposta negativa: “No”, l’intenzione è quella di dare v<strong>it</strong>a a un vero e proprio dibatt<strong>it</strong>to tra attori e pubblico,<br />

che inizierà da Mazzini ripercorrendo l’esperienze teatrali degli anni ’70.<br />

durata: lo spettacolo debutta nel corso della stagione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!