08.08.2012 Views

ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DEL MERCATO TLX

ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DEL MERCATO TLX

ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DEL MERCATO TLX

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’avvio di una procedura di gestione degli errori da parte dell’Unità di Supervisione. Tale richiesta è<br />

fatta congiuntamente all’invio del modello previsto all’articolo 8.2 delle Istruzioni.<br />

2. All’avvio di una procedura di gestione degli errori su richiesta del solo aderente che ha commesso<br />

l’errore, l’Unità di supervisione verifica, in aggiunta a quanto previsto all’articolo 8.3 comma 2, che<br />

siano soddisfatte le condizioni di cui all’articolo 8.5.<br />

3. Nel caso di positivo esito delle verifiche, l’Unità di Supervisione provvede ad operare la cancellazione<br />

dei contratti.<br />

Articolo 8.5 Condizioni per la cancellazione dei contratti in assenza di accordo<br />

tra le controparti<br />

1. Sono cancellati tutti i contratti conclusi a prezzi eccedenti il massimo realizzabile a scadenza<br />

dall’acquirente per i quali sia stata avviata la procedura di gestione degli errori su richiesta<br />

dell’aderente che ha commesso l’errore.<br />

2. Sono altresì cancellati i contratti i cui prezzi siano superiori o inferiori ai livelli soglia previsti<br />

all’articolo 8.6, qualora la perdita attesa dell’aderente che ha fatto richiesta di cancellazione sia<br />

superiore a 2.000 euro.<br />

3. La perdita attesa per l’aderente derivante dall’immissione di una proposta di negoziazione errata è<br />

calcolata come:<br />

PA = | ( p i * qi)<br />

- K * qtot<br />

|<br />

Istruzioni al Regolamento del mercato <strong>TLX</strong> - 23.04.2008 Pag. 28/142<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

Dove:<br />

PA = perdita attesa;<br />

pi = prezzo al quale è stato concluso l’i-esimo contratto generato dall’errore di immissione della<br />

proposta;<br />

qi = quantità eseguita nell’i-esimo contratto generato dall’errore di immissione della proposta;<br />

qtot = quantità totale eseguita a seguito dell’errore di immissione della proposta, pari a ∑<br />

i=<br />

1<br />

n = numero di contratti generati dall’errore di immissione della proposta;<br />

K = prezzo di riferimento per il calcolo della perdita attesa.<br />

n<br />

q i ;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!