24.06.2015 Views

Orfeo e Euridice - il bernina

Orfeo e Euridice - il bernina

Orfeo e Euridice - il bernina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 14<br />

Doerthe Maria Sandmann<br />

Nata a Berlino, ha studiato alla “Hanns Eisler”, e quindi si è perfezionata con<br />

Elisabeth Schwarzkopf e Eberhard Büchner. Ha partecipato a vari concerti di<br />

musica antica alle Wiener Festwochen, alla Styriarte di Graz e al Festival estivo<br />

della Carinzia. Ha cantato inoltre al Festival Haendel di Halle, a Postdam e al<br />

festival barocco di Bayreuth. E’stata interprete di numerosi ruoli in opere di<br />

Mozart, Haydn, Haendel, Hasse, Gassmann, Pallavicino e del repertorio vocale<br />

da Monteverdi a Mendelssohn in Italia, Olanda, e USA.<br />

Nel 2003-2004 ha cantato al Musikverein di Vienna, al Festival di Pentecoste di<br />

Salisburgo. Ha lavorato con Martin Haselböck a Schwetzingen e con Friedrich<br />

Beringer (Ansbacher Bachwochen).<br />

Il suo vasto repertorio spazia dalla musica sacra alle opere di Monteverdi. Bach,<br />

Telemann, Mozart, Haendel, sino a Britten e ai Lieder di Clara Schumann, Fanny<br />

Mendelssohn, Wolf e Pepping.<br />

Hannah Saskia Schlott<br />

Nata ad Amburgo, a 13 anni era già la protagonista in Romeo e Giulietta al v<strong>il</strong>laggio<br />

di Delius a Kiel.<br />

Nel 2000 è stata accolta nelle Hochschule di Amburgo dove ha studiato canto<br />

con Ingrid Kremling e Charlotte Lehmann; ha seguito corsi di perfezionamento<br />

con Marc Tucker e Cornelius Hauptmann.<br />

Nel suo repertorio si contano Dido and Aeneas di Purcell , cantate di Telemann,<br />

le Passioni di Bach, <strong>il</strong> Requiem di Mozart, <strong>il</strong> Requiem tedesco di Brahms ed opere<br />

di Reimann e Dallapiccola. Nel 2003 ha avuto <strong>il</strong> primo premio nel concorso<br />

della fondazione Absalom Mozart di Amburgo.<br />

Ulrike Andersen<br />

Ha studiato a Berlino con Jutta Schlegel , in seguito si è perfezionata con Kurt<br />

Widmer, Anna Reynolds e Margreet Honing. Molto versat<strong>il</strong>e, Ulrike Andersen<br />

si dedica sia all’oratorio che all’opera, alla musica contemporanea e a quella barocca;<br />

ha collaborato con direttori come René Jacobs, Ph<strong>il</strong>ippe Herrewege. Il suo<br />

repertorio comprende molte cantate e la Passione secondo San Matteo di Bach, <strong>il</strong><br />

Messia, Jephta e Aci, Galatea e Polifemo di Haendel.<br />

Nel 2005 ha cantato ad Amburgo 62 Mesostics re Merce Cunnigham di Cage e<br />

nel 2003 Seraphim di Wolfgang Rihm; con la regia di Christoph Marthaler nel<br />

2003 ha interpretato Invocation di Beat Furrers all’opera di Zurigo, nel 2004<br />

Mosè e Aronne di Schoenberg alla Staatsoper di Berlino con la direzione di Daniel<br />

Baremboim, e nel 1999 Le vin herbé di Frank Martin al Festival di Salisburgo.Nel<br />

2006 canterà ad Amsterdam Quando stanno morendo di Nono e la Passione secondo<br />

San Matteo di Bach ad Amburgo e inoltre musiche di Schumanna a Parigi.<br />

Prossimamente verrà pubblicato un Cd con Cantate di Carl Ph<strong>il</strong>ipp Emanuel<br />

Bach.<br />

Sandra Leupold<br />

Giovane e già famosa, ha trascorso la sua infanzia a Coira. Da qualche tempo è<br />

un delle regista più richieste della sua generazione. Ha messo in scena La volpe<br />

astuta a Freiburg, Don Giovanni a Heidelberg e L’Incoronazione di Poppea a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!