24.06.2015 Views

Orfeo e Euridice - il bernina

Orfeo e Euridice - il bernina

Orfeo e Euridice - il bernina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 1<br />

AMICI DELLA MUSICA<br />

S O N D A L O<br />

43ª STAGIONE 2005-2006<br />

FestTeatro 2006<br />

Festival Internazionale<br />

di Teatro<br />

Tirano - ValPoschiavo<br />

Progetto<br />

Operazione Coira e ritorno<br />

Scambio culturale tra FestTeatro<br />

e i Teatri di Coira (Canton Grigioni)<br />

ORFEO ED<br />

Christoph W<strong>il</strong>libald Gluck<br />

EURIDICE<br />

Stadt THEATER Chur<br />

L’ avant<br />

scene<br />

opéra<br />

Pentagono, Bormio<br />

Domenica 12 marzo 2006<br />

ore 20.30<br />

Carlo Goldoni<br />

Arlecchino<br />

servitore<br />

di due padroni<br />

(Piccolo Teatro di M<strong>il</strong>ano)<br />

BORMIO<br />

6 e 7 marzo 2006<br />

COIRA<br />

9 marzo 2006<br />

Christoph W<strong>il</strong>libald Gluck<br />

<strong>Orfeo</strong> ed <strong>Euridice</strong><br />

(Stadt Theater Chur)<br />

COIRA<br />

16, 18, 19 e 21 febbraio 2006<br />

BORMIO<br />

12 marzo 2006<br />

Con <strong>il</strong> sostegno<br />

FONDAZIONE<br />

CARIPLO<br />

PROVINCIA<br />

DI SONDRIO<br />

Progetto finanziato nell'ambito del<br />

P.I.C. INTERREG IIIA - 2000-2006<br />

ITALIA-SVIZZERA


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 2<br />

43 a STAGIONE 2005-2006<br />

2 0 0 6<br />

250° anniversario<br />

La 43ª Stagione 2005-2006 è realizzata<br />

con <strong>il</strong> patrocinio del<br />

COMUNE DI SONDALO<br />

con <strong>il</strong> sostegno di<br />

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

Direzione generale per lo spettacolo dal vivo<br />

REGIONE LOMBARDIA<br />

Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

Settore Istruzione e Cultura<br />

COMUNITA’ MONTANA ALTA VALTELLINA<br />

Servizio Cultura<br />

FONDAZIONE<br />

CARIPLO<br />

con <strong>il</strong> contributo di<br />

Comunità Montana Valtellina di Tirano<br />

Comune di Bormio<br />

Comune di Morbegno


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 3<br />

GLUCK E L’ORFEO,<br />

QUASI UNA RIVOLUZIONE<br />

Il 1762, con la rappresentazione a<br />

Vienna della prima versione di <strong>Orfeo</strong><br />

ed <strong>Euridice</strong> di Christoph W<strong>il</strong>libald<br />

Gluck (Burgtheater, 5 ottobre), segna<br />

una svolta nella storia dell’opera, sebbene<br />

con conseguenze non sempre<br />

appariscenti.<br />

Fino a quel momento questo maestro<br />

tedesco, allievo a M<strong>il</strong>ano di<br />

Giambattista Sammartini, aveva musicato<br />

una trentina di libretti in gran parte<br />

italiani, parecchi del Metastasio codificatore<br />

del melodramma serio e del<br />

suo procedere per recitativi (azione) e<br />

arie (espressione di “affetti”).<br />

Fondamentale fu l’incontro con l’italiano<br />

Ranieri de’ Calzabigi (1748-<br />

1795). Letterato, esperto di finanze,<br />

organizzatore a Parigi di una lotteria<br />

con Madame de Pompadour e con<br />

Casanova, questo personaggio singolare<br />

era stato fino a quel momento un<br />

imitatore del Metastasio. Dunque <strong>il</strong><br />

destino volle far nascere la cosiddetta<br />

“riforma” gluckiana del melodramma<br />

da due ex seguaci della tradizione. A<br />

Vienna, dove Calzabigi si trasferì per<br />

incarichi finanziari, esisteva un circolo<br />

antimetastasiano attorno al conte<br />

Giacomo Durazzo (1717-1794),<br />

ambasciatore e direttore dei Teatri<br />

imperiali. Quindi potrebbe sembrare<br />

una questione fra italiani all’estero.<br />

L’incontro tra Calzabigi e Gluck<br />

riportò a galla i principi rinascimentali<br />

della Camerata Fiorentina, far rivivere<br />

<strong>il</strong> teatro greco nell’unione tra poesia<br />

(signora) e la musica (ancella)<br />

estraendo dal tessuto polifonico dei<br />

madrigali la melodia singola (monodia<br />

accompagnata).<br />

Come nel primo esempio compiuto del<br />

melodramma, <strong>Euridice</strong> di Jacopo Peri<br />

(1600), i due “complici” ricorsero al<br />

mito di <strong>Orfeo</strong>, <strong>il</strong> cantore capace di<br />

commuovere gli Dei Inferi fino a farsi<br />

restituire in vita la sposa morta <strong>Euridice</strong><br />

a patto di non volgersi a guardarla: sappiamo<br />

che disobbedì e la riperse. Era<br />

stato ancora questo <strong>il</strong> soggetto del<br />

melodramma <strong>Orfeo</strong> di Monteverdi<br />

(1607); vedi caso, cominciò lì la riconquista<br />

del predominio della musica sulla<br />

poesia nel teatro musicale.<br />

Gluck e Calzabigi si opposero soprattutto<br />

al predominio della “musica”,<br />

cioè, si intendeva allora, del canto, in


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 4<br />

concreto sullo strapotere dei cantanti,<br />

divi del belcanto virtuosistico in un<br />

assieme innaturale, poco preoccupato<br />

della verità drammatica. Essendoci di<br />

mezzo la musica, che di per sé naturale<br />

non è, la naturalezza poteva essere<br />

più o meno relativa.<br />

Per ottenerne una dose più abbondante<br />

Gluck e Calzabigi cancellarono<br />

parecchie convenzioni, ad esempio -<br />

fondamentale - la suddivisione in recitativi<br />

ed arie; soprattutto eliminarono i<br />

recitativi “secchi”, accompagnati soltanto<br />

dal cembalo e dal gruppo del<br />

“basso continuo” a favore di una continuità<br />

dove l’orchestra suona sempre,<br />

assume maggiore importanza e <strong>il</strong> coro<br />

si fa personaggio.<br />

Era una rivoluzione a metà, non ancora<br />

una vera riforma, anche perché erano<br />

mantenuti alcuni degli elementi più<br />

tradizionali e meno “naturali”: la lingua<br />

italiana, convenzionale nel melodramma<br />

serio imperante, la voce di<br />

soprano o di contralto (evirato) per un<br />

personaggio masch<strong>il</strong>e (<strong>Orfeo</strong>), la forma<br />

dell’aria con “dacapo”, però senza<br />

variazioni virtuosistiche, <strong>il</strong> modo maggiore<br />

in brani di intenzione non lieta (la<br />

famosa aria di dolore “Che farò senza<br />

<strong>Euridice</strong>”). Molto più di questo conta<br />

l’esser nato da quella intenzione un<br />

autentico capolavoro dove la semplicità<br />

nuova raggiunge i suoi scopi.<br />

Al momento non ci furono seguaci;<br />

Gluck stesso compose ancora qualche<br />

opera tradizionale. Perché <strong>il</strong> messaggio<br />

sia raccolto ad alto livello, occorrerà<br />

aspettare Cherubini, Spontini e<br />

Berlioz, dunque nell’ambito francese<br />

dove Gluck nel frattempo aveva riversato<br />

le sue ispirazioni sia nella nuova<br />

versione francese di <strong>Orfeo</strong> ed <strong>Euridice</strong><br />

(1764, con voce di tenore per <strong>Orfeo</strong>),<br />

sia nell’ Alceste (1776) - vero manifesto<br />

della “riforma” -, in Iphigénie en<br />

Aulide (1774), Iphigénie en Tauride<br />

(1779) e Armide (1777). Notevole fu<br />

lo scontro a Parigi tra i sostenitori di<br />

Gluck e quelli di Piccinni, chiamato<br />

come campione dello st<strong>il</strong>e italiano (lui<br />

invece cercò di battersi facendo in<br />

realtà <strong>il</strong> gluckiano).<br />

Poca fu l’influenza evidente su Mozart,<br />

forse nei cori dell’ Idomeneo; lui sapeva<br />

creare in alto senza abbandonare la<br />

via ricca di st<strong>il</strong>e italiano che gli permise<br />

i capolavori ben noti.<br />

Il tutto confluì nell’opera francese (poi<br />

grand-opéra), nel melodramma italiano<br />

intessuto di tradizioni e di novità, compresi<br />

Rossini, Donizetti e Verdi, fino a<br />

quel Wagner che, com’era naturale date<br />

le sue idee a loro volta riformatrici,<br />

ammirò moltissimo Gluck, ne scrisse, lo<br />

diresse e ne fece revisioni e integrazioni.<br />

alf. mand.


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 5<br />

CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK<br />

(1714-1787)<br />

<strong>Orfeo</strong> ed <strong>Euridice</strong><br />

Azione teatrale per musica in tre atti<br />

Libretto di Ranieri de’ Calzabigi<br />

Musica di<br />

CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK<br />

<strong>Orfeo</strong> (contralto) ULRIKE ANDERSEN<br />

<strong>Euridice</strong> (soprano) DOERTHE MARIA SANDMANN<br />

Amore (soprano) HANNAH SASKIA SCHLOTT<br />

Orchestra<br />

Coro<br />

Direttore<br />

Maestro del coro<br />

KAMMERPHILHARMONIE<br />

GRAUBÜNDEN<br />

STADTTHEATER CHUR<br />

YVES SENN<br />

CLAU SCHERRER<br />

Regia<br />

Scenografia<br />

Drammaturgia<br />

Assistente di regia<br />

Luci e allestimento<br />

SANDRA LEUPOLD<br />

ANDREA EISENSEE<br />

BRUNHILD MATTHIAS<br />

CHRISTIANA LUDWIG<br />

HANNES FOPP<br />

Coproduzione STADT THEATER CHUR – L’AVANT SCENE OPÈRA


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 6


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 7<br />

<strong>Orfeo</strong> ed <strong>Euridice</strong><br />

Il libretto<br />

ATTO PRIMO - SCENA PRIMA<br />

Ameno, ma solitario boschetto di allori e cipressi, che, ad arte diradato, racchiude in un<br />

piccolo piano la tomba di <strong>Euridice</strong>.<br />

All’alzar della tenda, al suono di mesta sinfonia, si vede occupata la scena da uno stuolo<br />

di Pastori e Ninfe, seguaci di <strong>Orfeo</strong>, che portano serti di fiori e ghirlande di mirto; e,<br />

mentre una parte di loro arder fa de’ profumi, incorona <strong>il</strong> marmo e sparge fiori intorno<br />

alla tomba, intuona l’altra <strong>il</strong> Seguente coro, interrotto dai lamenti di <strong>Orfeo</strong>, che, disteso<br />

sul davanti sopra di un sasso va di tempo in tempo replicando appassionatamente <strong>il</strong><br />

nome di <strong>Euridice</strong>.<br />

Coro<br />

Ah! se intorno a quest’urna funesta,<br />

<strong>Euridice</strong>, ombra bella, t’aggiri,<br />

Odi i pianti, i lamenti, i sospiri<br />

Che dolenti si spargon per te.<br />

Ed ascolta <strong>il</strong> tuo sposo infelice<br />

Che piangendo ti chiama e si lagna;<br />

Come quando la dolce compagna<br />

Tortorella amorosa perdé.<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Amici, quel lamento<br />

Aggrava <strong>il</strong> mio dolore!<br />

All’ombra pietosa d’<strong>Euridice</strong><br />

Rendete omai gli estremi onori e <strong>il</strong> marmo<br />

Ne inghirlandate!<br />

Coro<br />

Ah! se intorno a quest’urna funesta<br />

<strong>Euridice</strong>, ombra bella, t’aggiri,<br />

Odi i pianti, i lamenti, i sospiri,<br />

Che dolenti si spargon per te.<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Restar vogl’io da sol fra l’ombre oscure<br />

Coll’empia compagnia di mie sventure!<br />

(le danze funebri cessano. Tutti si allontanano)<br />

Chiamo <strong>il</strong> mio ben così<br />

Quando si mostra <strong>il</strong> dì,<br />

Quando s’asconde.<br />

Ma, oh vano mio dolor!<br />

L’idolo del mio cor<br />

Non mi risponde.<br />

<strong>Euridice</strong>! <strong>Euridice</strong>!<br />

Ombra cara, ove sei? sempre affannato<br />

Il tuo sposo fedel invan ti chiama,<br />

Agli Dei ti domanda e sparge ai venti<br />

Con le lagrime sue Invano i suoi lamenti!<br />

Cerco <strong>il</strong> mio ben così<br />

In queste, ove morì,<br />

Funeste sponde.<br />

Ma sola al mio dolor,<br />

Perché conobbe amor,<br />

L’eco risponde.<br />

<strong>Euridice</strong>! <strong>Euridice</strong>!<br />

Ah, questo nome<br />

San le spiaggie, e le selve<br />

L’appresero da me! Per ogni valle<br />

<strong>Euridice</strong> risuona: in ogni tronco<br />

Io quel nome incidea con man tremante!<br />

<strong>Euridice</strong> moriva! ed io respiro ancor!<br />

Dei! se non torna in vita, me pur spegnete<br />

allor!<br />

Piango <strong>il</strong> mio ben così,<br />

Se <strong>il</strong> sole indora <strong>il</strong> dì,<br />

Se va nell’onde.<br />

Pietoso al pianto mio<br />

Va mormorando <strong>il</strong> rio<br />

E mi risponde.<br />

Numi! barbari Numi!<br />

D’Acheronte e d’Averno<br />

Reggitori implacati! la cui mano<br />

Il fiero Pluto vuol de’ cenni suoi<br />

Crudel ministra, voi giammai commuove<br />

Beltà né gioventude! a me rapiste<br />

La dolce mia consorte!<br />

Oh! memoria crudel! Ahimè! non valse<br />

La grazia sua dal barbaro destino<br />

Quella cara a salvar! Implacati tiranni!<br />

A voi la vo’ rapir!<br />

Penetrare vogl’io ne l’atro Averno,<br />

Il mio pianto dovrà<br />

L’ira vostra placar!<br />

Ricercare saprò nel vostro orrore<br />

La mia sposa, <strong>il</strong> mio bene!


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 8<br />

SCENA SECONDA<br />

(Amore e detto)<br />

Amore<br />

Assisterà pietoso Amor l’infelice consorte!<br />

A te concede Giove, in sua pietà,<br />

Varcar le pigre onde di Lete. Va!<br />

<strong>Euridice</strong> a trovar nel tetro regno!<br />

Se <strong>il</strong> dolce suon de la tua lira,<br />

Al cielo, <strong>Orfeo</strong>, saprà salir,<br />

Placata fia dei Numi l’ira<br />

E resa l’ombra cara<br />

Al primo tuo sospir!<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Rivederla potrò!<br />

Amore<br />

Sì, ma sai tu<br />

Qual patto, l’alta impresa per compir.<br />

Giove, <strong>il</strong> gran Nume, impone a te?<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Niun suo<br />

Voler mi fa tremar! per essa ad ogni<br />

Più dura prova io reggo.<br />

Amore<br />

Ascolta allora,<br />

<strong>Orfeo</strong>! Sin che non sii fuor di quegli antri,<br />

Ti si vieta mirar la sposa tua,<br />

Se per sempre non vuoi perderla ancora!<br />

Suona così lassù<br />

Il supremo voler! Ti rendi degno<br />

Del celeste favor!<br />

Gli sguardi trattieni,<br />

Affrena gli accenti:<br />

Rammenta che peni,<br />

Che pochi momenti<br />

Hai più da penar.<br />

Sai pur che talora<br />

Confusi, tremanti<br />

Con chi gl’innamora<br />

Son ciechi gli amanti,<br />

Non sanno parlar. (parte)<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Che disse! che ascoltai! Dunque <strong>Euridice</strong><br />

Vivrà, l’avrò presente! E dopo i tanti<br />

Affanni miei, in quel momento, in quella<br />

Guerra d’affetti, io non dovrò mirarla,<br />

Non stringerla al mio sen! Sposa infelice!<br />

Che dirà mai? che penserà? preveggo<br />

Le smanie sue: comprendo<br />

L’angustie mie. Nel figurarlo solo<br />

Sento gelarmi <strong>il</strong> sangue,<br />

Tremarmi <strong>il</strong> cor... Ma... lo potrò... lo voglio,<br />

Ho risoluto. Il grande,<br />

L’insoffribìl de’ mali è l’esser privo<br />

Dell’unico dell’alma amato oggetto;<br />

Assistetemi, o Dei, la legge accetto.<br />

Addio, o miei sospiri!<br />

Han speme i miei desiri!<br />

Per lei soffrir vo’ tutto<br />

Ed ogni duol sfidar!<br />

Io vo’ da l’atre sponde<br />

Varcar di Stige l’onde<br />

E de l’orrendo Tartaro<br />

Le Furie superar!<br />

ATTO SECONDO - QUADRO PRIMO - SCENA PRIMA<br />

Orrida caverna al di là del fiume Cocito, offuscata poi in lontananza da un tenebroso fumo,<br />

<strong>il</strong>luminato dalle fiamme che ingombrano tutta quella orrida abitazione.<br />

Appena cangiata la scena, al suono di orrib<strong>il</strong>e sinfonia comincia <strong>il</strong> ballo delle Furie e degli<br />

Spettri, che viene interrotto dalle armonie della lira d’<strong>Orfeo</strong>: e questo comparendo poi sulla<br />

scena, tutta quella turba infernale intuona <strong>il</strong> seguente<br />

Coro<br />

Chi mai dell’Erebo<br />

Fra le caligini,<br />

Sull’orme d’Ercole<br />

E di Piritoo<br />

Conduce <strong>il</strong> pié?<br />

D’orror l’ingombrino<br />

Le fiere Eumenidi,<br />

E lo spaventino<br />

Gli urli di Cerbero,<br />

Se un Dio non è.<br />

(gli Spettri ripigliano le danze, girando<br />

intorno ad <strong>Orfeo</strong> per spaventarlo)<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Deh! placatevi con me.<br />

Furie, Larve, Ombre sdegnose...


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 9<br />

Coro<br />

No...<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Vi renda almen pietose<br />

Il mio barbaro dolor.<br />

Coro<br />

(raddolcito e con espressione di qualche compatimento)<br />

Misero giovine!<br />

Che vuoi, che mediti?<br />

Altro non abita<br />

Che lutto e gemito<br />

In queste orrib<strong>il</strong>i<br />

Soglie funeste.<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

M<strong>il</strong>le pene, ombre sdegnose,<br />

Come voi sopporto anch’io;<br />

Ho con me l’inferno mio,<br />

Me lo sento in mezzo al cor.<br />

Coro<br />

(con maggior dolcezza)<br />

Ah qual incognito<br />

Affetto fleb<strong>il</strong>e,<br />

Dolce a sospendere<br />

Vien l’implacab<strong>il</strong>e<br />

Nostro furor!<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Men tiranne, ah! voi sareste<br />

Al mio pianto, al mio lamento,<br />

Se provaste un sol momento<br />

Cosa sia languir d’amor.<br />

Coro<br />

(sempre più raddolcito)<br />

Ah quale incognito<br />

Affetto fleb<strong>il</strong>e,<br />

Dolce a sospendere<br />

Vien l’implacab<strong>il</strong>e<br />

Nostro furor!...<br />

Le porte stridano<br />

Su’ neri cardini<br />

E <strong>il</strong> passo lascino<br />

Sicuro e libero<br />

Al vincitor.<br />

(le Furie e gli Spettri cominciano a ritirarsi,<br />

e d<strong>il</strong>eguandosi per entro le scene,<br />

ripetono l’ultima strofa del coro; <strong>il</strong> quale,<br />

continuando sempre, frattanto che si<br />

allontanano, finisce in un confuso mormorio).<br />

QUADRO SECONDO<br />

Recesso delizioso per i boschetti che verdeggiano, i fiori, che rivestono i prati, i ritiri ombrosi<br />

che vi si scoprono, i fiumi ed i ruscelli che lo bagnano.<br />

SCENA SECONDA<br />

<strong>Euridice</strong>, seguita da Ombre celesti di Eroi e di Eroine<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Questo as<strong>il</strong>o di placide calme<br />

Ai Mani eletti <strong>il</strong> ciel sacrò.<br />

Torpida cura <strong>il</strong> sereno dell’alme<br />

Turbar non può.<br />

Mite raggio d’estatica ebbrezza<br />

Ogni palpito molce e accarezza;<br />

Respira <strong>il</strong> sen soave voluttà,<br />

E la bieca tristezza<br />

L’atro vol va spiegando di qua.<br />

Coro<br />

Questo as<strong>il</strong>o di placide alme<br />

Ai Mani eletti <strong>il</strong> ciel sacrò.<br />

Torpida cura <strong>il</strong> sereno de l’alme<br />

Turbar non può.<br />

(<strong>Euridice</strong> d<strong>il</strong>eguatasi tra i boschetti)


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 10<br />

SCENA TERZA<br />

<strong>Orfeo</strong>, indi Coro d’Eroi e d’Eroine; poi <strong>Euridice</strong>.<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Che puro ciel! che chiaro sol! che nuova<br />

Serena luce è questa mai! che dolce,<br />

Lusinghiera armonia formano insieme<br />

Il cantar degli augelli,<br />

Il correr de’ ruscelli,<br />

Dell’aure <strong>il</strong> sussurrar questo è <strong>il</strong> soggiorno<br />

De’ fortunati Eroi. Qui tutto spira<br />

Un tranqu<strong>il</strong>lo contento<br />

Ma non per me. Se l’idol mio non trovo,<br />

Sperar nol posso: i suoi soavi accenti,<br />

Gli amorosi suoi sguardi, <strong>il</strong> suo bel riso,<br />

Sono <strong>il</strong> mio solo, <strong>il</strong> mio d<strong>il</strong>etto Eliso.<br />

Ma in qual parte sarà?<br />

(si guarda intorno)<br />

Chiedesi a questo<br />

Che mi viene a incontrar, stuolo felice.<br />

<strong>Euridice</strong> dov’è<br />

(inoltrandosi verso <strong>il</strong> Coro)<br />

Coro<br />

Giunge <strong>Euridice</strong>.<br />

Vieni a’ regni del riposo,<br />

Grande eroe, tenero sposo<br />

Raro esempio in ogni età.<br />

<strong>Euridice</strong> Amor ti rende;<br />

Già risorge, già riprende<br />

La primiera sua beltà.<br />

(segue <strong>il</strong> ballo degli Eroi)<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Oh voi, ombre felici,<br />

Colei che tanto piango<br />

Per voi sia resa a me. Se mai poteste<br />

Sentir qual foco mi consumi e quale<br />

Amoroso desio m’infiammi <strong>il</strong> core,<br />

Tornata a’ baci miei costei saria!<br />

Deh! vano <strong>il</strong> santo appello, Ombre, non sia!<br />

Coro<br />

Torni tua! pietoso è <strong>il</strong> ciel!<br />

(a <strong>Euridice</strong>)<br />

Torna, o bella, al tuo consorte.<br />

Che non vuol che più diviso<br />

Sia da te, pietoso <strong>il</strong> ciel.<br />

Non lagnarti di tua sorte,<br />

Ché può dirsi un altro Eliso<br />

Uno sposo sì fedel.<br />

(da un coro di Eroine vien condotta <strong>Euridice</strong><br />

vicino ad <strong>Orfeo</strong>, <strong>il</strong> quale, senza<br />

guardarla e con un atto di somma premura,<br />

la prende per mano e la conduce subito<br />

via.<br />

Seguita poi <strong>il</strong> ballo degli Eroi ed Eroine, e si<br />

ripiglia <strong>il</strong> canto del Coro supposto<br />

continuarsi sino a tanto che <strong>Orfeo</strong> ed<br />

<strong>Euridice</strong> siano affatto fuori dagli Elisi).<br />

ATTO TERZO - SCENA PRIMA<br />

Oscura spelonca che forma un tortuoso laberinto ingombrato di massi staccati dalle<br />

rupi, che sono tutti coperti di sterpi e di piante selvaggie.<br />

<strong>Orfeo</strong> ed <strong>Euridice</strong>.<br />

(<strong>Orfeo</strong> conduce per mano <strong>Euridice</strong>, sempre senza guardarla)<br />

<strong>Orfeo</strong> (ad <strong>Euridice</strong>)<br />

Vieni: segui i miei passi,<br />

Unico, amato oggetto<br />

Del fedele amor mio.<br />

<strong>Euridice</strong><br />

(con sorpresa)<br />

Sei tu! M’inganno?<br />

Sogno? Veglio? Deliro?<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

(con fretta)<br />

Amata sposa,<br />

<strong>Orfeo</strong> son io, e vivo ancor. Ti venni<br />

Fin negli Elisi a ricercar. Fra poco<br />

Il nostro cielo, <strong>il</strong> nostro sole, <strong>il</strong> mondo<br />

Di bel nuovo vedrai.<br />

<strong>Euridice</strong><br />

(sospesa)<br />

Che! Vivo? Vivi tu? Ma per qual arte?<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Tutto, o cara, saprai, ma non per ora!<br />

Sin che propizi i Numi son, fuggiamo<br />

I tetri lidi! Un’ombra più non sei...<br />

Ci ricongiunge in vita <strong>il</strong> Dio d’Amor!


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 11<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Che ascolto! E sarà ver? Celeste ebbrezza?<br />

Io dunque, in braccio all’idol mio, novella<br />

Vita d’amor vivrei?<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Sì, ma tronchiamo<br />

gli indugi ormai!<br />

<strong>Euridice</strong><br />

(mesta e risentita, e ritirando la mano che<br />

stringeva quella di <strong>Orfeo</strong>)<br />

Ma la tua mano, ahimè!<br />

La mia non tiene e più non guardi a me,<br />

Che tanto amasti un dì! Dimmi perché<br />

In tanto istante insensib<strong>il</strong> così?<br />

S’oscurò lo splendor de’ sguardi miei.<br />

<strong>Orfeo</strong> (da sé)<br />

Mi sembra di morir! (forte) Orsù! moviamo!<br />

Bella <strong>Euridice</strong>, inoltra i passi tuoi.<br />

Oh! potessi calmar i dolci affanni<br />

Ma, nol poss’io! nol vogliono gli Dei!<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Oh! almen... un guardo solo!...<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

È sventura <strong>il</strong> mirarti.<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Ah! infido! E queste<br />

Son le accoglienze tue! Tal dai, crudele,<br />

A tanto amor mercè? Barbara sorte!<br />

Perché d’Imen far riviver le faci,<br />

Quando mi nieghi i sospirati baci?<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Ahi! mal s’appone <strong>il</strong> tuo fiero sospetto!...<br />

<strong>Euridice</strong><br />

E scherno reo la vita a me ridata...<br />

Dei riprendete allor l’inut<strong>il</strong> dono!<br />

(a <strong>Orfeo</strong>)<br />

Va! non cercarmi più d’amor perdono!<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Vieni: appaga <strong>il</strong> tuo consorte.<br />

<strong>Euridice</strong><br />

No: più cara è a me la morte,<br />

che di vivere con te.<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Ah crudel!<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Lasciami in pace<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

No, mia vita: ombra seguace<br />

Verrò sempre intorno a te.<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Ma perché sei sì tiranno?<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Ben potrò morir d’affanno,<br />

Ma giammai dirò perché.<br />

a 2<br />

Grande, o Numi, è <strong>il</strong> dono vostro,<br />

Lo conosco e grato/grata sono<br />

Ma <strong>il</strong> dolor, che unite al dono,<br />

È insoffrib<strong>il</strong>e per me.<br />

(nel terminare <strong>il</strong> duello, ambedue, ciascuno<br />

dalla sua parte,<br />

si appoggiano ad un sasso)<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Qual vita è questa mai,<br />

Che a vivere incomincio! E qual arcano<br />

M’asconde <strong>Orfeo</strong>?<br />

Tratto m’avria dal recesso ferale<br />

Per farsi reo del perfido abbandono?<br />

Agli occhi miei<br />

Si smentisce la luce. Oppresso in seno<br />

Mi diventa affannoso<br />

Il respirar. Tremo... vac<strong>il</strong>lo... e sento<br />

Fra l’angoscia e <strong>il</strong> terrore,<br />

Quando all’ebbrezza, rediviva, aspiro<br />

Da un palpito crudel vibrarmi <strong>il</strong> core.<br />

Che fiero momento!<br />

Che barbara sorte!<br />

Passar dalla morte<br />

A tanto dolor!<br />

Avvezza al contento<br />

D’un placido oblio,<br />

Fra queste tempeste<br />

Si perde <strong>il</strong> mio cor.<br />

<strong>Orfeo</strong> (da sé)<br />

Oh strazio novel!<br />

Ispirami, o ciel!<br />

Frenarmi non posso<br />

Mi manca <strong>il</strong> respir.<br />

Mancare mi sento.<br />

Mi sembra morir,<br />

Cotanto tormento<br />

Non posso soffrir.<br />

(Ecco un nuovo martoro!)<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Amato sposo,<br />

M’abbandoni?...<br />

Mi struggo in pianto, <strong>il</strong> duolo<br />

M’opprime i sensi, e tu, crudel, non porgi<br />

A me soccorso... Un’altra volta, o stelle!<br />

Dunque morir degg’io,<br />

Senza un amplesso tuo... senza un addio!<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

(Più frenarmi non posso. A poco a poco<br />

La ragion m’abbandona: oblio la legge,<br />

<strong>Euridice</strong>, a me stesso; e...)<br />

(in atto di voltarsi e poi pentito)


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 12<br />

<strong>Euridice</strong><br />

<strong>Orfeo</strong>... Consorte...<br />

Ah... mi sento... languir!<br />

(si getta a sedere sopra un sasso)<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

D<strong>il</strong>etta mia,<br />

(in atto di voltarsi a guardarla e con impeto)<br />

Se sapessi... (Ah, che fo!...) Ma fino a quando<br />

Nel recinto feral sarà ch’io peni?<br />

<strong>Euridice</strong><br />

O mio ben... ti sovvenga almen di me!<br />

D’<strong>Euridice</strong>!<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Qual pena! oh come <strong>il</strong> core<br />

Mi si lacera in sen! Più non resisto:<br />

Oh! celeste deliro!... Ah! mio tesoro!<br />

Amata sposa!<br />

(si volta con impeto e la guarda)<br />

<strong>Euridice</strong><br />

O Dei. che avvenne?<br />

(alzandosi con forza e tornando a cadere)<br />

Io moro...<br />

(muore)<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Dove trascorsi, ohimè, dove mi spinse<br />

Un delirio d’amor!...<br />

(le si accosta con fretta)<br />

Sposa!... <strong>Euridice</strong>!...<br />

(la scuote)<br />

<strong>Euridice</strong>!... d<strong>il</strong>etta! Ah più non m’ode,<br />

Ella è spenta per me! Misero! ed io,<br />

Io fui che morte a lei recava! Oh legge<br />

Spietata! quel martir al mio somiglia!<br />

n questa ora funesta<br />

Sol di morir con te, lasso! mi resta!<br />

Che farò senza <strong>Euridice</strong>?<br />

Dove andrò senza <strong>il</strong> mio ben?<br />

<strong>Euridice</strong>!... Oh Dio! Rispondi!<br />

lo son pure <strong>il</strong> tuo fedel!<br />

<strong>Euridice</strong>... Ah! non m’avanza<br />

Più soccorso, più speranza,<br />

Né dal mondo, né dal ciel!<br />

Che farò senza <strong>Euridice</strong>?<br />

Dove andrò senza <strong>il</strong> mio ben?<br />

Ma finisca, e per sempre,<br />

Colla vita <strong>il</strong> dolor! Del nero Averno<br />

Sono ancor sulla via: lungo cammino<br />

Non è quel che divide<br />

Il mio bene da me.<br />

M’aspetta, ombra adorata! Ah, questa volta<br />

Senza lo sposo tuo non varcherai<br />

L’onde lente di Stige! Io sfido, o Numi,<br />

Sin <strong>il</strong> vostro poter!<br />

(vuol ferirsi)<br />

SCENA SECONDA<br />

(Amore e detto).<br />

Amore (lo disarma)<br />

<strong>Orfeo</strong>! che fai!<br />

<strong>Orfeo</strong> (con impeto e fuori di sé)<br />

E chi sei tu che trattenere ardisci<br />

Le dovute a’ miei casi ultime furie?<br />

Amore<br />

Calma <strong>il</strong> furor, insano.<br />

E riconosci Amore,<br />

Amor che veglia <strong>il</strong> tuo destino!<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Or di’,<br />

Parla, che imponi a me?<br />

Amore<br />

Mi desti prova di tua nob<strong>il</strong> fe’;<br />

Più non sarai, per mia gloria, infelice:<br />

<strong>Euridice</strong> ti rendo!<br />

Essa risorga e sia congiunta a te!<br />

(<strong>Euridice</strong> si alza, come svegliandosi da un<br />

profondo sonno)<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Ah mia d<strong>il</strong>etta!<br />

(con sorpresa, e corre ad abbracciare<br />

<strong>Euridice</strong>)<br />

<strong>Euridice</strong><br />

<strong>Orfeo</strong>!<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Pietà celeste!<br />

Ah quale, ah qual riconoscenza!<br />

(ad Amore)<br />

Amore<br />

Alcuno<br />

Non dubiti di me!<br />

Avventurosi amanti,<br />

Tornate al mondo ancor!<br />

Compensa a m<strong>il</strong>le pene amato amor!<br />

(ad un cenno di Amore si cambia la scena)


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 13<br />

SCENA ULTIMA<br />

Magnifico Tempio dedicato ad Amore.<br />

Amore, <strong>Orfeo</strong> ed <strong>Euridice</strong>, preceduti da numeroso drappello di Eroi ed Eroine che<br />

vengono a festeggiare <strong>il</strong> ritorno d’<strong>Euridice</strong>; e cominciano un allegro ballo,<br />

si interrompe da <strong>Orfeo</strong>, che intuona <strong>il</strong> seguente coro:<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Trionfi Amore,<br />

E <strong>il</strong> mondo intero<br />

Serva all impero<br />

Della beltà.<br />

Di sua catena<br />

Talvolta amara<br />

Mai fu più cara<br />

La libertà.<br />

Coro<br />

Trionfi Amore,<br />

E <strong>il</strong> mondo intero<br />

Serva all’impero<br />

Della beltà.<br />

Amore<br />

Talor dispera,<br />

Talvolta affanna<br />

D’una tiranna,<br />

La crudeltà.<br />

Ma poi la pena<br />

Oblia l’amante<br />

Nel dolce istante<br />

Della pietà.<br />

Coro<br />

Trionfi Amore,<br />

E <strong>il</strong> mondo intero<br />

Serva all’impero<br />

Della beltà.<br />

<strong>Euridice</strong><br />

La gelosia<br />

Strugge e divora;<br />

Ma poi ristora<br />

La fedeltà.<br />

E quel sospetto<br />

Che <strong>il</strong> cor tormenta,<br />

Alfin diventa<br />

Felicità.<br />

Coro<br />

Trionfi Amore,<br />

E <strong>il</strong> mondo intero<br />

Serva all’impero<br />

Della beltà.<br />

(le danze ricominciano)<br />

a 3<br />

<strong>Euridice</strong><br />

Divo Amor, son le tue pene<br />

Estasiante voluttà! <strong>Orfeo</strong><br />

Son d’Amore le catene<br />

La più dolce libertà! Amore<br />

Fa un solo, un sol de’ miei desir<br />

Soavemente <strong>il</strong> cor languir!<br />

Se <strong>il</strong> mio foco v’arde <strong>il</strong> seno<br />

Tutto è raggio in ciel sereno,<br />

Sin <strong>il</strong> pianto è voluttà!<br />

a 2<br />

<strong>Orfeo</strong><br />

Se <strong>il</strong> mio sguardo in te s’affisa, <strong>Euridice</strong><br />

Questo sen s’imparadisa!<br />

<strong>Orfeo</strong>, <strong>Euridice</strong>, Amore (a 3)<br />

De lo strazio di due cor<br />

Fa un gioir celestial amato Amor!<br />

(Le danze ricominciano intorno al gruppo<br />

degli amanti felici)<br />

(La tenda cala lentamente.)<br />

FINE


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 14<br />

Doerthe Maria Sandmann<br />

Nata a Berlino, ha studiato alla “Hanns Eisler”, e quindi si è perfezionata con<br />

Elisabeth Schwarzkopf e Eberhard Büchner. Ha partecipato a vari concerti di<br />

musica antica alle Wiener Festwochen, alla Styriarte di Graz e al Festival estivo<br />

della Carinzia. Ha cantato inoltre al Festival Haendel di Halle, a Postdam e al<br />

festival barocco di Bayreuth. E’stata interprete di numerosi ruoli in opere di<br />

Mozart, Haydn, Haendel, Hasse, Gassmann, Pallavicino e del repertorio vocale<br />

da Monteverdi a Mendelssohn in Italia, Olanda, e USA.<br />

Nel 2003-2004 ha cantato al Musikverein di Vienna, al Festival di Pentecoste di<br />

Salisburgo. Ha lavorato con Martin Haselböck a Schwetzingen e con Friedrich<br />

Beringer (Ansbacher Bachwochen).<br />

Il suo vasto repertorio spazia dalla musica sacra alle opere di Monteverdi. Bach,<br />

Telemann, Mozart, Haendel, sino a Britten e ai Lieder di Clara Schumann, Fanny<br />

Mendelssohn, Wolf e Pepping.<br />

Hannah Saskia Schlott<br />

Nata ad Amburgo, a 13 anni era già la protagonista in Romeo e Giulietta al v<strong>il</strong>laggio<br />

di Delius a Kiel.<br />

Nel 2000 è stata accolta nelle Hochschule di Amburgo dove ha studiato canto<br />

con Ingrid Kremling e Charlotte Lehmann; ha seguito corsi di perfezionamento<br />

con Marc Tucker e Cornelius Hauptmann.<br />

Nel suo repertorio si contano Dido and Aeneas di Purcell , cantate di Telemann,<br />

le Passioni di Bach, <strong>il</strong> Requiem di Mozart, <strong>il</strong> Requiem tedesco di Brahms ed opere<br />

di Reimann e Dallapiccola. Nel 2003 ha avuto <strong>il</strong> primo premio nel concorso<br />

della fondazione Absalom Mozart di Amburgo.<br />

Ulrike Andersen<br />

Ha studiato a Berlino con Jutta Schlegel , in seguito si è perfezionata con Kurt<br />

Widmer, Anna Reynolds e Margreet Honing. Molto versat<strong>il</strong>e, Ulrike Andersen<br />

si dedica sia all’oratorio che all’opera, alla musica contemporanea e a quella barocca;<br />

ha collaborato con direttori come René Jacobs, Ph<strong>il</strong>ippe Herrewege. Il suo<br />

repertorio comprende molte cantate e la Passione secondo San Matteo di Bach, <strong>il</strong><br />

Messia, Jephta e Aci, Galatea e Polifemo di Haendel.<br />

Nel 2005 ha cantato ad Amburgo 62 Mesostics re Merce Cunnigham di Cage e<br />

nel 2003 Seraphim di Wolfgang Rihm; con la regia di Christoph Marthaler nel<br />

2003 ha interpretato Invocation di Beat Furrers all’opera di Zurigo, nel 2004<br />

Mosè e Aronne di Schoenberg alla Staatsoper di Berlino con la direzione di Daniel<br />

Baremboim, e nel 1999 Le vin herbé di Frank Martin al Festival di Salisburgo.Nel<br />

2006 canterà ad Amsterdam Quando stanno morendo di Nono e la Passione secondo<br />

San Matteo di Bach ad Amburgo e inoltre musiche di Schumanna a Parigi.<br />

Prossimamente verrà pubblicato un Cd con Cantate di Carl Ph<strong>il</strong>ipp Emanuel<br />

Bach.<br />

Sandra Leupold<br />

Giovane e già famosa, ha trascorso la sua infanzia a Coira. Da qualche tempo è<br />

un delle regista più richieste della sua generazione. Ha messo in scena La volpe<br />

astuta a Freiburg, Don Giovanni a Heidelberg e L’Incoronazione di Poppea a


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 15<br />

Eisenach. Si è specializzata da diversi anni nell’opera barocca; con la direzione di<br />

Sir Simon Rattle ha realizzato per i Proms di Londra Les Boréades di Rameau. A<br />

Saarbrücken ha realizzato una regia spettacolare di Scipione l’Africano di Cavalli,<br />

quindi ha messo in scena Don Quichotte di Telemann a Lipsia. Il suo interesse va<br />

anche alla musica contemporanea: Europera 4 di John Cage alla Deutschen Oper<br />

di Berlino e Am Himmel wandre ich di Karlheinz Stochkausen a Dresda. Nella<br />

rivista internazionale Operwelt sono state citate come regia dell’anno quella per<br />

Don Giovanni messo in scena da Sandra Leupold a Berlino, così come quella<br />

per Così fan tutte a Montepulciano. Ha studiato con Ruth Berghaus e Peter<br />

Konwitchny .Ha collaborato con Jürgen Rose e Georges Tabori e Hans Neunfels.<br />

Nella Stagione 2006-2007 farà la regia di Gianni Schicchi di Puccini con Trouble<br />

in Tahiti di Bernstein a Lucerna e de Il barbiere di Siviglia a Magonza.<br />

Yves Senn<br />

Nato nel 1965 a Neuchâtel, originario di Coira, ha studiato etnologia, storia dell’arte,<br />

giornalismo e direzione d’orchestra in quella Università. Dal 1986 è direttore<br />

musicale dell’opera di Neuchâtel.<br />

Dal 1998 al 2001 è stato direttore stab<strong>il</strong>e all’Opera di Riga e maestro sostituto<br />

al Comunale di Bologna; nel 1997-1998 è stato ospite e assistente a Zurigo, al<br />

Covent Garden di Londra e alla Deutschen Oper di Berlino. Ha accompagnato<br />

Maurice André e le cantanti Edita Gruberova e Barbara Hendricks.Dal 1990 è<br />

docente di canto al Conservatorio di Neuchâtel e dal 1998 è direttore del festival<br />

di Arles.<br />

Brunh<strong>il</strong>d Matthias<br />

Vive e lavora a Berlino.Nel periodo 1997-2001 è stata la responsab<strong>il</strong>e principale<br />

della drammaturgia all’Opera di Lipsia, quindi alla Deutschen Oper di Berlino<br />

dal 2001 al 2003 con la stessa carica. Ha lavorato con Ruth Berghaus, Peter<br />

Konwitschny, GeorgesTabori, Achim Freyer, Andrea Breth, Christoph P<strong>il</strong>z.<br />

Con quest’ultimo ha realizzato la prima esecuzione in Germania di Saint François<br />

d’Assise di Messiaen.<br />

Per <strong>il</strong> Festival di Salisburgo del 1997 ha realizzato la prima esecuzione dell’opera<br />

La scarpa e la principessa volante di Udo Zimmermann. Dopo Don Giovanni<br />

a Heidelberg e L’incoronazione di Poppea a Eisenach, l’<strong>Orfeo</strong> di Coira è la terza<br />

collaborazione con Sandra Leupold, con la quale metterà in scena a Lucerna<br />

Gianni Schicchi e Trouble in Tahiti.<br />

Andrea Eisensee<br />

Ha studiato architettura e scenografia a Berlino. Dal 1993 si è dedicata allo studio<br />

di cinematografia e TV aPostdam con Alfred Hirschmeier. Responsab<strong>il</strong>e di<br />

scene e costumi al Teatro di Weimar. La sua attività è rivolta all’opera ,al teatro<br />

di prosa e al cinema.Gli ultimi lavori sono L’opera da tre soldi in Münster e<br />

L’incoronazione di Poppea a Eisenach con Sandra Leupold. Altri importanti lavori<br />

sono Il franco cacciatore a Dortmund, Il ratto dal serraglio a Baden Baden,<br />

Am rimmel mandre ich di Stockhausen a Dresda, L’incoronazione di Poppea a<br />

Halle, Romeo e Giulietta e La morte di Danton a Schwerin. Nel 1989 ha realizzato<br />

Tamerlano di Haendel a Halle. Nel 2001 ha partecipato alla realizzazione<br />

del f<strong>il</strong>m Good bye Lenin.


libretto 8 spettacolo 05#136200 3-03-2006 8:38 Pagina 16<br />

PREZZI:<br />

SOCI “Amici della Musica” e “FestTeatro”: spettacolo in abbonamento<br />

NON SOCI: biglietto posto unico € 12<br />

Ridotto (fino a 14 anni) € 6 (fino ad esaurimento dei posti disponib<strong>il</strong>i)<br />

INFORMAZIONI<br />

Amici della Musica, Sondalo (tel. 0342 801816)<br />

Biblioteca Civica di Tirano (tel. 0342 702572)<br />

Biblioteca ed Ente Turistico Valposchiavo ((tel. 0041 81 8440571)<br />

Consorzio Turistico Valchiavenna (tel. 0343 37485).<br />

PREVENDITE<br />

BORMIO: Azienda Promozione Turistica; Cotton Club<br />

SONDALO: Amici della Musica; Pro Loco Sondalo<br />

TIRANO: Libreria “Il 95” di Mario Cometti<br />

SONDRIO: La Pianola; Libreria di Alice<br />

MORBEGNO: Biblioteca Civica “E:Vanoni”; Vanradio<br />

SERVIZIO AUTOBUS GRATUITO<br />

(riservato ai soci)<br />

DELEBIO 18,00<br />

Rogolo 18,05<br />

Cosio (Stazione) 18,10<br />

Regoledo (Semafori) 18,13<br />

MORBEGNO (S.Antonio) 18,15<br />

Ardenno 18,22<br />

San Pietro B. (Stazione) 18,30<br />

Sondrio (rotonda via M<strong>il</strong>ano) 18,40<br />

SONDRIO (Stazione) 18,45<br />

Montagna Piano (Trippi) 18,50<br />

Ponte/Chiuro (Stazione) 18,55<br />

V<strong>il</strong>la di Tirano 19,07<br />

Madonna di Tirano 19,12<br />

TIRANO (P.za Marinoni) 19,15<br />

Sernio (Valchiosa) 19,20<br />

Lovero/Tovo/Mazzo 19,25<br />

Grosotto 19,30<br />

Grosio (Municipio) 19,40<br />

SONDALO (V.le Libertà) 19,45<br />

BORMIO (Pentagono) 20,00<br />

AMICI DELLA MUSICA – SONDALO<br />

Periodico di cultura musicale e spettacolo<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e: IRENE TUCCI<br />

Editore: AMICI DELLA MUSICA, Sondalo<br />

Autorizzazione Tribunale di Sondrio nr. 214 - Registro Stampa del 2.10.1990<br />

Stampa: - Lito Polaris - Sondrio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!