29.06.2015 Views

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alle Amministrazioni Comunali spetta la supervisione dei servizi e la verifica delle attività svolte.<br />

In specifico il Responsabile del Settore comunale competente, può disporre, in qualsiasi momento, i<br />

controlli ritenuti necessari al fine di garantire:<br />

- l’osservanza degli adempimenti previsti dal presente capitolato;<br />

- la rispondenza e la permanenza dei requisiti e delle condizioni che hanno dato luogo<br />

all’aggiudicazione;<br />

- il rispetto dei diritti degli utenti;<br />

- il consolidamento dei livelli di qualità e di gradimento attualmente raggiunti in riferimento al<br />

rapporto cittadino-utente/servizi;<br />

- disporre verifiche e controlli sullo stato d’uso e di mantenimento dei locali, delle attrezzature e<br />

dei materiali di cui al punto precedente, provvedendo <strong>alla</strong> loro eventuale sostituzione e<br />

integrazione;<br />

- il livello di integrazione raggiunto con i restanti servizi educativi del territorio.<br />

Il Responsabile del Settore comunale competente, od un suo delegato, hanno accesso ai locali in<br />

ogni momento, al fine di verificare il rispetto delle norme di cui al presente capitolato.<br />

La Ditta deve acconsentire l’accesso ai locali a tutti gli Organi di controllo, previa esibizione di<br />

apposita documentazione di identificazione.<br />

Gli enti committenti hanno facoltà di costituire appositi organismi di controllo della qualità dei<br />

servizi resi, prevedendo anche la partecipazione dell’utenza.<br />

ART. 13 - PROGETTO GESTIONALE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE<br />

Il contraente dovrà presentare un progetto nel quale dovrà indicare il modello organizzativo e<br />

gestionale secondo quanto indicato nel presente capitolato, nella normativa regionale in vigore e<br />

negli standard qualitativi richiesti, e in particolare con riferimento ai criteri e <strong>sub</strong>-criteri definiti dal<br />

presente capitolato che tenga conto:<br />

• Della gradualità dell’inserimento, prevedendo per i nuovi utenti l’iniziale presenza dei<br />

genitori.<br />

• Il progetto educativo-gestionale, dovrà indicare le strategie e le modalità organizzative di<br />

massima specificando l’articolazione dei tempi utilizzati per rispettare la gradualità durante<br />

l’inserimento.<br />

• Delle proposte educative adeguate all’età e finalizzate all’evoluzione del bambino in tutti gli<br />

ambiti esperenziali. In particolare il progetto dovrà contenere una progettazione ed<br />

organizzazione dello spazio, interno ed esterno, considerato nelle sue potenzialità educative.<br />

• Delle esperienze laboratoriali promosse in funzione dello sviluppo del bambino.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!