29.06.2015 Views

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con tale corrispettivo, l’appaltatore si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere dal<br />

Comune per i servizi in argomento, senza alcun diritto a nuovi e maggiori compensi, essendo<br />

soddisfatto in tutto dal Comune con il pagamento.<br />

Detto corrispettivo può essere modificato adeguatamente in relazione ad eventuali variazioni della<br />

tipologia e/o delle dimensioni del servizio.<br />

Le modalità di pagamento sono quelle previste all’articolo 11 del presente capitolato.<br />

Il pagamento sarà <strong>sub</strong>ordinato <strong>alla</strong> presentazione della documentazione attestante il versamento dei<br />

contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le<br />

malattie professionali dei dipendenti.<br />

Il soggetto gestore privato, quando ne sussisteranno le condizioni, dovrà avanzare <strong>alla</strong> Provincia di<br />

Rimini, apposita domanda per ottenere il contributo per il consolidamento dei servizi educativi ed in<br />

particolare per il sostegno alle spese di gestione dei nidi di infanzia e dei servizi integrativi (ex-art.<br />

14, comma 4, L.R. 1/2000 e ss.mm.ii.), secondo le modalità contenute nella disposizioni approvate<br />

d<strong>alla</strong> Giunta Regionale e nelle conseguenti indicazioni fornite d<strong>alla</strong> medesima Provincia. La somma<br />

ricevuta d<strong>alla</strong> Provincia a titolo di contributo dovrà essere versata <strong>alla</strong> stazione appaltante.<br />

Il corrispettivo di cui al primo comma sarà adeguato qualora, durante il corso dell’appalto, dovesse<br />

intervenire il nuovo contratto di lavoro del personale. In tal caso, esso <strong>sub</strong>irà gli stessi incrementi<br />

della variazione dei costi orari, applicati nel periodo intercorrente tra la data di stipula del nuovo<br />

contratto e la conclusione del presente appalto. Nessun incremento è viceversa dovuto per il periodo<br />

precedente <strong>alla</strong> data della stipula del nuovo contratto di lavoro.<br />

ART. 15 - CAUZIONE DEFINITIVA<br />

L’aggiudicataria è tenuta a prestare la cauzione definitiva, fissata in misura del 10% dell’importo<br />

netto di aggiudicazione, a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto,<br />

dell’eventuale risarcimento dei danni, nonché del rimborso delle spese che l’Amministrazione<br />

dovesse eventualmente sostenere durante la gestione appaltata per fatto dell’appaltatore a causa di<br />

inadempimento o cattiva esecuzione del servizio. Resta salvo, per l’Amministrazione, l’esperimento<br />

di ogni azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente.<br />

La cauzione dovrà essere costituita tramite fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa,<br />

stipulata con primario Istituto bancario/assicurativo, debitamente autorizzato all’esercizio del ramo<br />

cauzioni.<br />

La ditta è obbligata a reintegrare la cauzione di cui l’Amministrazione avesse dovuto avvalersi, in<br />

tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!