29.06.2015 Views

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto del Ministero dell’università e della<br />

ricerca 16/03/2007 “Determinazione delle classi di laurea magistrale” di cui alle classi: -LM<br />

50 programmazione e gestione dei servizi educativi; - LM 57 scienze dell’educazione degli<br />

adulti e della formazione continua; - LM 85 scienze pedagogiche; - LM 93 teorie e<br />

metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale<br />

equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”;<br />

• diploma universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.<br />

I requisiti richiesti dovranno essere posseduti anche dal personale utilizzato per le sostituzioni.<br />

L’aggiudicataria deve instaurare rapporti di lavoro, che per la natura e la tipologia del servizio,<br />

siano consentiti d<strong>alla</strong> normativa vigente, applicando, in particolare, trattamenti economici con<br />

contribuzione previdenziale calcolata sui salari reali.<br />

Per il personale dipendente deve essere garantito il rispetto delle norme contrattuali e della<br />

legislazione vigente in materia di rapporti di lavoro (trattamento economico, normativo,<br />

previdenziale, assicurativo). L’impiego di personale con rapporto di lavoro autonomo o<br />

para<strong>sub</strong>ordinato deve avvenire nel pieno rispetto della normativa in materia.<br />

L’aggiudicataria deve garantire i rapporti numerici (educatore-bambini e addetti ai servizi<br />

generali-bambini) stabiliti d<strong>alla</strong> Direttiva Regionale; deve inoltre garantire la stabilità del<br />

personale e la sostituzione in caso di assenza dei titolari; tale sostituzione deve avvenire fin dal<br />

primo giorno di assenza, in tempo utile e garantendo la qualità dell’espletamento del servizio.<br />

L’aggiudicataria deve trasmettere ai Comuni, prima dell’inizio di ogni anno scolastico, l’elenco<br />

nominativo del personale, con allegati i titoli di studio e/o attestati professionali e curriculum<br />

professionali relativi a tutti gli addetti allo svolgimento dei servizi e dei sostituti, nonché<br />

l’organigramma relativo al loro impiego suddiviso per tipologia di servizio.<br />

Per le sostituzioni di breve durata, (malattia, impedimento temporaneo, ecc..), che comunque non<br />

superino i cinque giorni è sufficiente comunicare all’Ufficio competente il solo nominativo e titolo<br />

di studio, negli altri casi occorre comunicazione della sostituzione.<br />

Le sostituzioni devono essere affidate ad un numero di operatori limitato al fine di evitare un<br />

elevato avvicendamento sul servizio.<br />

Le Amministrazioni comunali e l’aggiudicataria provvedono di comune accordo <strong>alla</strong> sostituzione<br />

delle persone che, a proprio insindacabile giudizio, non offrono sufficiente garanzia di adeguatezza<br />

professionale, tenendo conto che i servizi per l’infanzia necessitano di particolare attenzione.<br />

Viene designato inoltre un responsabile del servizio presso la struttura, scelto fra gli operatori che<br />

risulti referente di utenti, operatori e Comuni per i problemi di ordinaria gestione che possano<br />

giornalmente insorgere. Tale figura è pure incaricata della tenuta della documentazione che norme e<br />

contratto prevedano dover essere reperibile nel plesso.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!