29.06.2015 Views

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

1 Allegato sub C) alla determina dirigenziale CAPITOLATO D ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’appaltatore, e ciò indipendentemente dalle sanzioni a questo applicabili e l’eventuale<br />

risarcimento dei danni.<br />

Per l’esecuzione d’ufficio l’Amministrazione potrà avvalersi di qualsiasi impresa che non sia<br />

l’appaltatore, oppure provvedervi direttamente.<br />

L’aggiudicataria deve organizzare e gestire i servizi oggetto dell’appalto nel rispetto del presente<br />

capitolato, delle norme legislative vigenti, dei Regolamenti comunali di gestione del servizi.<br />

L’aggiudicataria, inoltre, è tenuta <strong>alla</strong> stretta osservanza delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n.<br />

626/1994 e s.m.i. In particolare, nella gestione del servizio dovrà rispettare le prescrizioni contenute<br />

nel documento di valutazione dei Rischi redatto ai sensi dell’art. 7, comma 3, del medesimo<br />

decreto, così come modificato d<strong>alla</strong> legge n. 123/2007, nel testo che viene allegato al presente<br />

capitolato.<br />

ART. 4 - FINALITA’ ED OBIETTIVI<br />

I nidi d’infanzia sono servizi educativi e sociali di interesse pubblico, aperti a tutti i bambini e le<br />

bambine in età compresa tra i 9 mesi e i 3 anni, e concorrono con le famiglie <strong>alla</strong> loro crescita e<br />

formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto<br />

all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa .<br />

I Nidi hanno finalità di formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro<br />

benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e<br />

sociali, cura dei bambini che comporti un affidamento continuativo a figure diverse da quelle<br />

parentali in un contesto esterno a quello familiare nonché sostenere le famiglie nella cura dei figli e<br />

nelle scelte educative.<br />

I principi fondamentali che stanno <strong>alla</strong> base del progetto pedagogico dei servizi devono contenere<br />

gli orientamenti che ne definiscono l’identità ed in particolare:<br />

• garantire il benessere del bambino e il suo sviluppo psico-fisico in un clima favorevole,<br />

basato sulla valorizzazione e sul coinvolgimento attivo delle famiglie <strong>alla</strong> vita del nido;<br />

• favorire momenti di socializzazione tra adulti, educatori e genitori, per sostenere le<br />

esperienze legate <strong>alla</strong> crescita e cura dei figli coinvolgendoli nel percorso educativo dei<br />

propri figli attraverso incontri, colloqui, attività mirate a garantire una continuità educativa<br />

tra servizi all’infanzia e famiglie;<br />

• offrire un servizio educativo inteso come luogo di formazione, cura e relazione,<br />

socializzazione, garantendo interventi educativi adeguati a stimolare e accompagnare la<br />

crescita psico-fisica del bambino, nel rispetto delle potenzialità individuali;<br />

• porre particolare attenzione all’ambientamento, prevedendo un inserimento graduale che<br />

consenta al bambino di conoscere e potersi “affidare” al nuovo ambiente, nel rispetto delle<br />

modalità concordate tra educatori e genitori;<br />

• prestare attenzione <strong>alla</strong> storia personale e <strong>alla</strong> identità di ciascun bambino;<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!