10.07.2015 Views

SCHEDA PROGETTO _Italia - Centro Culturale di Milano

SCHEDA PROGETTO _Italia - Centro Culturale di Milano

SCHEDA PROGETTO _Italia - Centro Culturale di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi1) Attività maturata nei precedenti anni <strong>di</strong> attività:- Dal 2003 il <strong>Centro</strong> <strong>Culturale</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> realizza queste due rassegne checompongono il presente Progetto: Scuola <strong>di</strong> Scrittura Flannery O’Connor e larassegna cinematografica E’ ora <strong>di</strong> andare al Cinema. In questi otto anni queste dueattività hanno raggiunto un alto livello culturale e organizzativo e riscuotono ognianno una sempre maggiore partecipazione <strong>di</strong> pubblico, soprattutto tra i giovani <strong>di</strong> etàcompresa tra i 19 e i 36 anni, ricevendo vasta eco negli strumenti <strong>di</strong> comunicazioneanche grazie al supporto degli enti istituzionali locali (ad esempio, La Scuola <strong>di</strong>Scrittura è Patrocinata da Regione Lombar<strong>di</strong>a).2) Attività da attuare nei 3 mesi precedenti l’avvio del presente progetto:- Con il Progetto “Cultura integra-giovani 2011” (ora in corso) abbiamo iscritto ailaboratori 200 ragazzi residenti a <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> età compresa tra i 19 e i 36 anni, 43 deiquali sono <strong>di</strong> orgine straniera. Il <strong>Centro</strong> <strong>Culturale</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, insieme conL’Associazione Sentieri del Cinema e con E<strong>di</strong>zioni Guerini & Associati, ottenendoanche il Patrocinio dell’Assessorato ai Giovani del Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e le <strong>di</strong>versecollaborazioni <strong>di</strong>: Quoti<strong>di</strong>ano Avvenire, Casa della Cultura Islamica, AssociazioneChiesa Cinese <strong>di</strong> via Giusti, Associazione Ethnoland e <strong>di</strong> alcuni consolati; hannocon<strong>di</strong>viso e deciso <strong>di</strong> attuare e sostenere il presente Progetto, anche grazie agli ottimirisultati che sta generando il Progetto 2011 ora in corso. Le collaborazioni sarannoformalizzate nei mesi imem<strong>di</strong>atamente precedenti l’avvio del progetto.- Il comitato scientifico del CMC ha deciso <strong>di</strong> organizzare e gestire le due rassegnecomponenti il progetto, ri-affidandone la conduzione rispettivamente ai due“Capiarea” responsabili dell’e<strong>di</strong>zione 2011: Lo scrittore Luca Doninelli per la“Scuola <strong>di</strong> Scrittura Flannery O’Connor 2012” e il giornalista e criticocinematografico Giuseppe Musicco per la rassegna “E’ ora <strong>di</strong> andare al cinema2012”. I due capiarea, con il <strong>di</strong>rettore del CMC e dello stesso Progetto, CamilloFornasieri, stileranno un piano dei costi del progetto, raffinato anche sull’esperienza<strong>di</strong> quello attuato durante l’anno in corso.3) Attività da attuare nei primi due mesi del progetto- Accoglienza dei volontari idonei selezionati e loro presentazione del pianoattuativo del progetto.- Introduzione alle risorse del <strong>Centro</strong> <strong>Culturale</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.- Implementazione delle <strong>di</strong>namiche lavorative del <strong>Centro</strong> <strong>Culturale</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.- Coor<strong>di</strong>namento dei protagonisti della gestione del Progetto a cura del Coor<strong>di</strong>natoreFrancesco Schiavello.- Strutturazione dei contenuti delle due rassegne del Progetto.- Organizzazione del piano strategico della campagna <strong>di</strong> comunicazione del Progettocon il responsabile Stefano Zaini- Analisi e verifica del preventivo del piano dei costi del Progetto.- Somministrazione della Formazione Generale prevista dal Servizio CivileNazionale.- Incontri con gli enti co-promotori e con i partner del progetto e feed-back sullacon<strong>di</strong>visione finale dei contenuti e delle strategie.- Attuazione del piano <strong>di</strong> comunicazione del Progetto.4) Attività da attuare nel terzo mese del progetto- Somministrazione della Formazione Specifica prevista dal Servizio Civile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!