10.07.2015 Views

Magazine 2010 - Collegio Vescovile Barbarigo

Magazine 2010 - Collegio Vescovile Barbarigo

Magazine 2010 - Collegio Vescovile Barbarigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BARBARIGO: UNA SCUOLA INTERNAZIONALEELOS: studenti italiani, cittadini d’EuropaDa qualche tempoabbiamo vistocomparire illogo sui documenti e lecomunicazioni della nostra scuola.Come molti ormai sapranno, ELOS è lasigla olandese per “Europe as a learningenvironment in schools”, che significa“L’Europa come ambiente di apprendimentonelle scuole”.Ora dovremo abituarci ad una nuovaimmagine perché proprio nel <strong>2010</strong> illogo è statomodificato.Il messaggio èpiuttosto chiaro:“l’istruzione cheallarga i confini”.Elos è dunqueun’idea di istruzione che cerca dipromuovere una dimensione europeaed internazionale della scuola per far sìche i giovani si preparino ad essere cittadiniattivi in una società che puntaall’integrazione e alla globalizzazionecome realtà concrete. Le scuole Elos siimpegnano affinché i loro studentiacquisiscano alcune competenze chesono ritenute essenziali per i cittadinieuropei del futuro, come la capacità dicooperare e di risolvere positivamentei conflitti, la capacità di essere imprenditoridi se stessi, una padronanzadelle lingue in chiave comunicativa.La piena adesione del <strong>Barbarigo</strong> al progettoELOS corona il grande sforzo diCon gli spagnoli al palazzo della Ragione.Scambio con la Spagna: laboratorio di maschere.internazionalizzazione della scuola chedura ormai da anni, impegno che trovanegli scambi internazionali la sua massimaespressione, ma che comprende illavoro di lettori madrelingua (dall’universitàdi Oxford) e l’impegno per consentireagli alunni della nostra scuoladi migliorare e certificare le loro conoscenzedell’inglese (CertificazioniCambridge PET e FIRST eCertificazioni Trinity), del tedescoe dello spagnolo.Durante gli scambi si puntamolto sul lavoro in gruppimisti. Questo consente airagazzi di conoscersi meglio,li obbliga a collaborare escambiarsi idee in linguainglese. Non mancanomomenti di gioco, sempreorganizzati in gruppi misti,alcune visite culturali e anche,quando è possibile, una visitaalle istituzioni, ad esempioalla sede del ConsiglioRegionale del Veneto aVenezia, come lo scorso anno.Di qualità anche i temi che fanno dafilo conduttore degli scambi Comenius:• durante la visita in Norvegia (gennaio<strong>2010</strong>) è stato trattato il tema dellapace, attraverso racconti e canzoni,unitamente al tema dell’energia, moltocaro ai norvegesi. Durante la visitadegli amici norvegesi a Padova (aprile<strong>2010</strong>), le attività sono state dedicateall’arte, in particolare ai palazzi delPalladio e alla miniatura antica, argomentiche hanno permesso momenti digrande creatività da parte dei partecipanti,ma anche riflessioni e lavori digruppo a cui si sono aggiunte visiteculturali e giochi.Nel giardino, italiani e norvegesi.• anche il tema guida dello scambiocon l’Olanda era duplice: la mediazionedei conflitti durante la visita inOlanda (marzo <strong>2010</strong>), in occasionedella quale i padroni di casa hannoorganizzato una “International Week”con studenti di 10 paesi europei; l’arte,in particolare i palazzi del Palladio e ilcomplesso degli Eremitani in Padova,per la settimana padovana (aprile<strong>2010</strong>). Gli studenti hanno collaboratonel lavoro di ricerca, partecipando consoddisfazione a visite interessanti amusei e monumenti e ai momenti digioco proposti dal programma.• per festeggiare i dieci anni di attivitàComenius della nostra rete di scuole,nel <strong>2010</strong> è stato organizzato anche unoscambio con la Spagna: gli studentispagnoli sono stati nostri ospiti in febbraio,proprio nella settimana di carnevale,fornendoci lo spunto per un simpaticolaboratorio sulle maschere, assaiapprezzato, tanto quanto il tradizionaleprogramma di arte. Il viaggio inSpagna in aprile ha permesso di rinsaldarele amicizie ma anche di collaborarein lavori di gruppo e attività varie, edi visitare monumenti interessanti.Anche per l’anno scolastico <strong>2010</strong>/2011sono previsti gli scambi ormai tradizionalicon la Norvegia (tra febbraio eaprile) e con l’Olanda (tra marzo eaprile) che impegneranno gli studentidel quarto anno dei licei.prof. Margherita Coeli8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!