10.07.2015 Views

Magazine 2010 - Collegio Vescovile Barbarigo

Magazine 2010 - Collegio Vescovile Barbarigo

Magazine 2010 - Collegio Vescovile Barbarigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.T.C., PROGETTO PARTECIPATO E PREMIATOI MO(N)DI DELLA COMUNIC/AZIONEIl progetto “I mo(n)di dellaComunic/Azione” haproposto ai ragazzi dell’I.T.C.un percorso annualevolto ad analizzare e comprenderei diversi meccanismidi comunicazione, evidenziandonele potenzialità, affrontandoanche i rischi e ipericoli giuridici, economici esociali, legati all’utilizzo incontrollatoe illecito dei newmedia.In particolare ha permesso diconoscere i modi e i mondidella comunicazione evidenziandole conseguenze positivee negative derivanti dall’utilizzodei mezzi di comunicazione;sviluppare capacità criticain ordine alla complessitàdel mondo della comunicazione;educare i ragazzi all’usopositivo della tecnologia edei new media; riflettere sull’impattodell’utilizzo deinew media nella psicologiadei ragazzi e sulle relazioniinterpersonali e valutare lemodalità e l’opportunità diproteggersi dalla rete.Sono state valorizzate le nuoveforme di comunicazione,soffermandosi sugli effetti relazionaliche derivano dall’utilizzodi tali strumenti; aiutandogenitori e docenti a impostarenuove strategie educativeche coinvolgano i ragazzi.L’attuazione del progetto haprevisto una integrazione traesperienze scolastiche (lezioniin classe a tema e partecipate,…)e altre esperienze condotteall’esterno della scuolae con esperti del settore checon la propria esperienzahanno fatto emergere e coglieregli aspetti fondamentalidel tema.Il progetto, promosso daglialunni dell’I.T.C. e i loro docenti,visto coinvolti per qualcheattività gli alunni delleclassi II Liceo Scientifico e VGinnasio; è stata programmatauna serata per un incontro/confrontogenitori, docentie ragazzi per aiutare gliadulti ad interagire con i ragazziin merito all’uso deinew.media e avviare un confrontopiù consapevole suqueste tematiche.Incontri di approfondimentosulla normativa della privacy,tutela del copyright, accesso asiti “controllati; aspetti legalie sociali connessi all’utilizzoincontrollato dei new media;visita al Museo della Comunicazionee del MultimedialePelagalli (a Bologna), PatrimonioUnesco della Cultura,per conoscere e “sperimentare”l’evoluzione storica di alcunimezzi di comunicazione(radio: dalle origini fino allericezioni satellitari – telefono:da Meucci fino all’iPhone –computer: dal pallottoliere finoad oggi - ..); visita alla Granarolo(BO) durante la qualeè stata presentata la strategiadi comunicazione azienda;progettazione e realizzazionedi blog; approfondimento sullacomunicazione d’impresa;studio delle tecniche di comunicazioneutilizzate nelmarketing bancario; incontrocon i rappresentanti dellaBanca Popolare di Verona: eccoalcune delle iniziative inseritenel progetto.Molto interessante le propostedel percorso “Adolescentidigitali”: attività organizzatecon don Marco Sanavio, l’espertaLuce Busetto e il duoMarco e Pippo (con serataaperta ai genitori e ai docenti)che ha permesso di considerarei diversi aspetti della comunicazione(dimensionedella comunicazione, disagisociali e psicologici connessicon l’utilizzo improprio deinew-media, caratteri della comunicazioneverbale e “virtuale”,dipendenze e nuovetecnologie).Il progetto dell’I.T.C. ha vintoil primo premio del concorsoeduc@zione digit@le - progettia concorso <strong>2010</strong>, indettodalla Fondazione Bortignondi Padova, sezione scuola secondariasuperiore.i docenti dell’I.T.C.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!