10.07.2015 Views

Insegnamenti primo anno - Podologia - Facoltà di Medicina e ...

Insegnamenti primo anno - Podologia - Facoltà di Medicina e ...

Insegnamenti primo anno - Podologia - Facoltà di Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Concetto <strong>di</strong> gene; trascrizione e sua regolazione• Il co<strong>di</strong>ce genetico: caratteristiche e modalità <strong>di</strong> lettura• Traduzione del messaggio genico; poliribosomi liberi e associati alla membrana delreticolo endoplasmatico• Cromosomi; aploi<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>ploi<strong>di</strong>a, genotipo, fenotipo• Riproduzione della cellula procariote (scissione binaria) ed eucariote (mitosi)• Duplicazione del DNA• Ciclo cellulare e sua regolazione• Riproduzione sessuata ed asessuata; meiosi, gametogenesiRisultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Conoscenza del ciclo cellulare <strong>di</strong> una cellula eucariotica con particolare attenzione allafase <strong>di</strong> sintesi del DNA e alla fase mitotica, espressione dei geni e loro regolazione,riproduzione sessuata e asessuata.Testi <strong>di</strong> riferimento:Purves e altri autori “Elementi <strong>di</strong> Biologia e Genetica” Ed. ZanichelliDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:BIOLOGIA CELLULARETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Università <strong>di</strong> Tor VergataLezioni frontaliObbligatoriaProva scritta e oraleProgramma:• Caratteristiche generali della materia vivente• Organizzazione fondamentale della cellula eucariotica e procariotica; compartimenticellulari e relativa specializzazione funzionale• Costituenti chimici della materia vivente: acqua, molecole idrofiliche, idrofobiche edanfipatiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!