10.07.2015 Views

LA DOTTRINA SEGRETA ANTROPOGENESI - Istituto Cintamani

LA DOTTRINA SEGRETA ANTROPOGENESI - Istituto Cintamani

LA DOTTRINA SEGRETA ANTROPOGENESI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fuoco fluido; Acqua, Fuoco liquido; Terra, fuoco solido. Tutto èfuoco – Ignis, nella sua ultima costituzione, o I, la cui radice, nellanostra concezione, è O (zero), il Tutto nella Natura e nella sua Mente.“Pro-Metor” è il Fuoco divino. È il Creatore, il Distruttore, ilConservatore.I nomi primitivi degli Dèi sono connessi con il fuoco, dall’arianoAgni al Dio ebraico, che è un “fuoco che consuma”. In India, nei varidialetti, Dio è chiamato Eashoor, Esur, Iswur, e in Sanscrito Îshvara, ilSignore, da Isha; ma questo è anzitutto il nome di Shiva, il Distruttore;e i tre principali Dèi vedici sono Agni (Ignis), Vâyu, e Sûrya – Fuoco,Aria, e Sole, tre gradi occulti del Fuoco. Nell’ebraico, אזא (Aza)significa illuminare, e אשא (Asha) il “Fuoco”.In Occultismo, “accendere un fuoco” è sinonimo di evocare uno deitre grandi poteri del fuoco, ossia “richiamare Dio”. In Sanscrito laradice Ush è fuoco o calore; e la parola egiziana Osiride è composta,come ha dimostrato Schelling, delle due primitive Aish e Asr, o un“incantatore del fuoco”. Aesar, in etrusco antico, significa un Dio,derivando forse dall’Asura dei Veda). Îshvara è un termine analogo,come pensa il dott. Kenealy, che cita la Bhagavad Gîtâ dove si legge:Îshvara risiede in ogni essere mortale e mette in moto, con i suoi poterisoprannaturali, tutte le cose legate alla Ruota del Tempo”.È in verità, il creatore e il distruttore.Si supponeva che il Fuoco primitivo avesse un appetito insaziabile perdivorare. Massimo di Tiro racconta che gli antichi persiani gettavano nel fuocooggetti combustibili gridando “Divora, o Signore”. Nella lingua irlandese easamo asam significa fare o creare….. [E] Aesar era anche il nome di uno degliantichi Dèi irlandesi. Il senso letterale della parola è “accendere un fuoco”. 13I cabalisti e i simbologisti cristiani, che sfigurarono il Pimandro —in testa a tutti il Vescovo di Ayre, Francois de Tours, nel 16° secolo— dividono gli elementi nel modo seguente:I quattro elementi formati di Sostanze divine e gli Spiriti dei Salidella Natura rappresentati da:San MatteoA-Ω San MarcoE-Y San LucaI-O San GiovanniUomo-AngeloIl LeoneIl ToroL’AquilaAcqua (Gesù Cristo, Uomo-Angelo, Michele)FuocoTerraAria 1413 Kenealy, The Book of God, pp. 114-115.14 A coloro che domandano; “Che cosa ha a che fare l’Idrogeno con l’aria e l’ossigenazione?”128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!