19.11.2012 Views

st - Fingerpicking Net

st - Fingerpicking Net

st - Fingerpicking Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si scompone) attraversando il<br />

prisma della sensibilità e della<br />

creatività di un musici<strong>st</strong>a autentico<br />

e completo. L’iride che ne<br />

viene fuori è un’iride definita,<br />

personale, riconoscibile, chiara,<br />

che segnala talento, sapienza,<br />

intelligenza, gu<strong>st</strong>o. C’è il me<strong>st</strong>iere<br />

e, ovviamente, c’è la professione,<br />

com’è innegabile che<br />

sia per i tanti lu<strong>st</strong>ri di onorevole<br />

carriera. Ma sono tutti elementi<br />

che non si muovono mai disgiunti<br />

da passione, interesse, curiosità,<br />

one<strong>st</strong>à professionale e intellettuale.<br />

Né dal desiderio/bisogno di<br />

scoprire e apprendere cose nuove,<br />

per poter dire e dare sempre<br />

cose nuove. C’è la te<strong>st</strong>a, ci sono<br />

le mani, ma c’è anche il cuore. E,<br />

soprattutto, c’è la musica ricca,<br />

densa, multiforme e ispirata di un<br />

musici<strong>st</strong>a che ha vi<strong>st</strong>o, sentito e<br />

suonato tanto e che sa fondere la<br />

concretezza (“pane”) della terra<br />

che lo ha generato, con la materia<br />

impalpabile (“nuvole”) di cui<br />

sono fatti i sogni, per consegnarci<br />

il di<strong>st</strong>illato prezioso di quanto<br />

sentito, vi<strong>st</strong>o e suonato.<br />

Narra la leggenda che il mitico<br />

Filippo Daccò (il grande mae<strong>st</strong>ro<br />

a cui Gianolio deve gran parte<br />

della sua formazione) ebbe a<br />

dirgli: «Non ho più niente da insegnarti».<br />

Con la saggezza e<br />

l’ironia delle persone di qualità,<br />

Paolo si schernisce di fronte a<br />

quanti glielo ricordano, ma ascoltandolo<br />

si capisce che la<br />

leggenda nasconde un fondo<br />

di verità. «Sono contadino della<br />

musica» dichiara sul suo sito,<br />

con misurato under<strong>st</strong>atement:<br />

«Mi piace seminare le note e raccoglierle<br />

quando sono mature».<br />

Sono mature, caro Paolo, sono<br />

mature. Grazie di averle raccolte<br />

e confezionate per noi.<br />

Giuseppe Cesaro<br />

Paolo Mari<br />

Brazilian Guitar Solos<br />

Carisch<br />

Esce per la collana “Learn &<br />

Play” della Carisch que<strong>st</strong>o librocd<br />

Brazilian Guitar Solos, che<br />

contiene arrangiamenti originali<br />

in ‘chord-melody’ di dieci <strong>st</strong>andard<br />

brasiliani, tutti curati dal<br />

chitarri<strong>st</strong>a Paolo Mari. Nella prefazione<br />

al suo lavoro, Paolo chiarisce<br />

bene le scelte didattiche<br />

che ha adottato, dichiarando di<br />

aver scelto per i suoi arrangiamenti<br />

quelle tonalità nelle quali<br />

«le corde a vuoto possono facilitare<br />

il lavoro del chitarri<strong>st</strong>a».<br />

Si parte da un semplice arrangiamento<br />

in Re di “A banda”,<br />

tanto per gradire, per poi passare<br />

ad arrangiamenti più complessi,<br />

da “Água de beber” in Si minore<br />

a “Manhã de Carnaval” in La minore,<br />

da “Maria Ninguém” in Sol<br />

via via fino ad arrivare a “Tri<strong>st</strong>eza”<br />

ancora in Re. Una bella versione<br />

di “Mas que nada”, poi, la<br />

potrete trovare anche sul no<strong>st</strong>ro<br />

sito nella sezione “Video”.<br />

Le trascrizioni sono riportate<br />

nella doppia notazione con pentagramma<br />

e tablatura e, in appendice,<br />

sono presenti i te<strong>st</strong>i<br />

di tutte le canzoni con sopra<br />

l’indicazione degli accordi utilizzati.<br />

Il libro, inoltre, ha in dotazione<br />

un CD dal quale è possibile<br />

ascoltare per intero tutti i brani<br />

propo<strong>st</strong>i.<br />

L’esecuzione di que<strong>st</strong>i rispecchia,<br />

per scelta, i tempi indicati<br />

nella partitura, senza quegli ‘anticipi’<br />

e ‘ritardi’ tipici della bossa<br />

nova. Mari, infatti, non ha voluto<br />

‘imporre’ la sua interpretazione,<br />

suggerendo al lettore di ascoltare<br />

le tante versioni disponibili di<br />

que<strong>st</strong>i classici brasiliani, al fine<br />

di giungere ad una propria personale<br />

interpretazione.<br />

Que<strong>st</strong>o lavoro nasce dalla<br />

grande esperienza del chitarri<strong>st</strong>a<br />

milanese, maturata in venticinque<br />

anni di insegnamento della chitarra,<br />

e dalla sua enorme passione<br />

per la musica brasiliana, che<br />

lo ha condotto nel gennaio e febbraio<br />

2010 a svolgere una lunga<br />

tournée in Brasile, esibendosi in<br />

numerosi teatri all’aperto e fe<strong>st</strong>ival<br />

con la cantante Silvia Parisotto<br />

e il gruppo Cuore del Mondo.<br />

Attualmente Mari è titolare della<br />

cattedra di chitarra moderna<br />

della scuola CMM di Grosseto e<br />

dell’Accademia ‘Omero Martini’<br />

23<br />

chitarra acu<strong>st</strong>ica 3 duemilaundici<br />

rc<br />

di Massa Marittima. Tiene inoltre<br />

seminari e workshop sulla chitarra<br />

brasiliana (samba e bossa<br />

nova) collaborando, tra le altre,<br />

con le scuole Nuova Audio Musicmedia<br />

di Milano, Musicaperta<br />

di Milano, MusicAcademy 2000<br />

di Bologna, Accademia Musica<br />

Moderna di Milano. Nel 2008 ha<br />

pubblicato, sempre per l’editore<br />

Carisch di Milano, il libro-dvd Violão<br />

– La chitarra brasiliana.<br />

Alfonso Giardino<br />

Giampaolo Radicati<br />

with Peo Alfonsi<br />

Lanime<br />

<strong>Fingerpicking</strong>.net<br />

Giampaolo Radicati, eclettico<br />

chitarri<strong>st</strong>a ormai svizzero<br />

d’adozione (dal 1996 vive a Zurigo),<br />

ha al suo attivo una lunga<br />

carriera ricca di esperienze e<br />

importanti collaborazioni. Mentre<br />

frequenta il conservatorio di<br />

S. Cecilia a Roma, inizia le sue<br />

prime partecipazioni a varie band<br />

rock, pop, funk e anche jazz, per<br />

poi approdare al lavoro di turni<strong>st</strong>a<br />

collaborando con musici<strong>st</strong>i del<br />

calibro di Cesare Chiodo (bassi<strong>st</strong>a<br />

di Laura Pausini), Karl Potter<br />

(percussioni<strong>st</strong>a in forza anche<br />

alla PFM) e il gruppo celtico Rasna.<br />

Continua la sua esperienza<br />

da turni<strong>st</strong>a anche dopo il suo<br />

trasferimento a Zurigo, mantenendo<br />

intatta la sua passione per<br />

la musica dal vivo con diverse<br />

band locali, e giunge oggi a collaborare,<br />

tra i tanti, con il cantautore<br />

Pippo Pollina. Come spesso<br />

accade nella carriera di un musici<strong>st</strong>a,<br />

le molteplici collaborazioni<br />

fanno poi nascere il desiderio di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!