10.07.2015 Views

Tesi Completa (PDF) - Agentgroup

Tesi Completa (PDF) - Agentgroup

Tesi Completa (PDF) - Agentgroup

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 CAPITOLO 22.3 Specifiche e requisiti del servizioPresentiamo di seguito quelli che sono i requisiti principali del servizio.L'individuazione e l'analisi di queste specifiche è stato uno degli aspetti piùimportanti nella realizzazione dell'applicazione, in quanto queste hanno avutodelle fortissime ripercussioni sulle scelte tecnologiche intraprese.Le specifiche che sono state individuate si dividono in due categorie: quellerelative ai vincoli di progetto e alle caratteristiche relative al back-end delservizio, e quelle relative all'interfaccia grafica della Toolbar, intesa comefront-end del servizio. Nel seguito vengono descritte le principali caratteristicheappartenenti alla prima categoria, in quanto sono principalmente queste ainfluenzare le decisioni tecnologiche relative al progetto. Sono state omesse lespecifiche relative alla seconda categoria, in quanto la descrizione, checompare nel prossimo capitolo, dell'interfaccia grafica della Toolbar e deiservizi offerti dalla stessa coprono gli aspetti qui tralasciati. Le caratteristicheriguardanti il back-end del servizio che hanno avuto un maggiore impattosull'architettura del sistema riguardano la sicurezza del servizio, la sua naturadistribuita, la portabilità e la configurabilità dello stesso e le caratteristiche intermini di robustezza e performance che il sistema deve presentare.La sicurezza del servizio, intesa come una politica al fine di evitare "truffe" alservizio stesso, è uno degli aspetti che devono essere curati maggiormente inun progetto di questo tipo. Intendiamo "truffa" ogni possibile situazione in cuiun utente riesce a navigare gratuitamente senza visualizzare pubblicità sulloschermo o per un tempo superiore a quello consentito. Al fine di prevenirequesto tipo di situazioni è opportuno prevedere un meccanismo che abbatta leconnessioni che vengono giudicate abusive rispetto ai criteri precedenti. E'inoltre importante che questo sistema di disconnessione dal servizio siaeffettuato dal fornitore di servizi (ISP) non dalla Toolbar. Mentre infatti laToolbar potrebbe essere manomessa in modo da impedire l'invio della richiestadi auto-disconnessione, il sistema dalla parte dell'ISP non può subire questotipo di attacchi. Infine il protocollo di comunicazione deve impedire a unprogramma diverso dalla Toolbar di autenticarsi come tale e di consentire lanavigazione gratuita senza la ricezione dei banner pubblicitari.Un'applicazione come quella che realizza il servizio GOL è intrinsecamentedistribuita, anche lato Server. Questo è dettato da questioni sia di ordinetecnologico che amministrativo. Da un punto di vista tecnologico è importantedistribuire l'applicazione su più Server al fine di agevolare la scalabilità delservizio. E' facile constatare che il problema della scalabilità è cruciale in unservizio come GOL, che potenzialmente si configura come una delle scelte piùappettibili per la connessione ad Internet nel nostro paese. Da un punto di vistaamministrativo il requisito di distribuire l'applicazione su più macchine è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!