10.07.2015 Views

Tesi Completa (PDF) - Agentgroup

Tesi Completa (PDF) - Agentgroup

Tesi Completa (PDF) - Agentgroup

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Manager delle Connessioni 43riferita da 1.3.6.1.2.1.1.1 che identifica il percorso all'interno della MIB perrisalire alla variabile in questione. In generale il primo elemento della sequenzaè fissato a "1" e indica la radice della gerarchia. Con la notazione 1.a si indical'a-esimo figlio dell'elemento radice. Con la notazione 1.a.b si indica il b-esimofiglio dell'a-esimo figlio dell'elemento radice. E così via fino a sequnze dilunghezza arbitraria (1.a.b.c.d.e...z). Il Manager delle Connessioni di GOLinteragisce con tre insiemi di variabili MIB presenti sui NAS (AscendMAX6000) [34] di Telecom:• La tabella dello stato di attività delle connessioni al NAS, che èmemorizzata nelle variabili 1.3.6.1.4.1.529.12.2.1.2.X• la tabella degli username degli utenti connessi, che è memorizzata nellevariabili 1.3.6.1.4.1.529.12.2.1.3.X• la tabella degli indirizzi IP degli utenti connessi, che è memorizzata nellevariabili 1.3.6.1.4.1.529.12.2.1.4.Xdove X varia tra 1 e 120.Queste tabelle sui NAS hanno una lunghezza fissa; le prime 30 entry sonoriservate, mentre le ultime 90 corrispondono al numero massimo di utenti chepossono essere collegati simultaneamente allo stesso NAS.La scelta del protocollo SNMP per la comunicazione con i NAS è stata dettataprincipalmente dalle esigenze amministrative interne all'ISP precedentementediscusse e da questioni relative alla sicurezza del servizio. Il protocollo SNMP,tra quelli supportati dai NAS, è quello che offre le migliori caratteristiche intermini di sicurezza e di controllo sui NAS. Dal punto di vista della sicurezzaun agente SNMP accetta messaggi SNMP solo da un limitato numero diindirizzi IP, dunque solo un host abilitato può inviare pacchetti al NAS. E'chiaro che il Manager delle Connessioni deve figurare in questa lista in tutti iNAS dedicati al servizio GOL. Sotto il punto di vista del controllo sui NAS,l'SNMP è il protocollo che offre la minor libertà di azione compatibilmente conil compito che deve svolgere.4.2 Protocolli di comunicazione per applicazionidistribuitePrima di descrivere il protocollo SOAP (Simple Object Access Protocol), che èstato utilizzato, è opportuno presentare il contesto nel quale si colloca: iprotocolli di comunicazione per applicazioni distribuite. I sistemi più comuniper realizzare questo genere di applicazioni sono l'RPC (Remote ProcedureCall) e l'RMI (Remote Method Invacation) [35]. Poiché il protocllo SOAPappartiene alla categoria RPC, presentiamo di seguito la tecnologia RMI poi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!