10.07.2015 Views

ardea - il Caffè

ardea - il Caffè

ardea - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14ISTITUZIONI n. 171 - dal 4 al 17 giugno 2009Sull’ingresso dei Comuni nel mega-ente capitolino i sindaci dei Castelli e del litorale si dividono. Pareggio tra “sì” e “no”Inglobati nell’Area Metropolitana: sì o no?Chi vi aderirà perderàlo status di Comune. Laparola finale ai cittadiniFrancesco Avena«Entrerebbe con <strong>il</strong> suo Comune nell’Area Metropolitana?»NOA poco più di un mese dall’approvazionedella legge sul federalismo,fiscale - che ha defitinivamente approvatoanche i nuovi Enti territorialiRoma Capitale ed Area Metropolitana- è aperto <strong>il</strong> dibattito nelle cittàintorno a Roma: entrare o no nell’Areametropolitana romana perdendo<strong>il</strong> “titolo” di Comune?Da premettere che sulla creazionedel nuovo ente, che disporrebbe dielevate autonomie, possib<strong>il</strong>ità di gestiretasse e introiti, di “annettere”tutti i Comuni della provincia a Roma,sono ancora poche le informazionie le scelte ufficiali.Per l’istituzione dell’ente metropolitanosi deve attendere la decisionedel Sindaco di Roma e del Presidentedella Provincia. E per comprenderenei dettagli cosa sarà l’Area metropolitana,bisogna aspettare che neiprossimi 3 anni <strong>il</strong> Governo adotti appositidecreti legislativi per regolarnefunzionamento e caratteristiche. Abbiamocomunque raccolto le opinionidei sindaci dei Comuni dei Castellie del litorale romano che, una voltaMARCO MATTEISindaco di AlbanoSÌFAUSTO SERVADIOSindaco di VelletriALESSANDRO BIAGGISindaco di NemiADRIANO PALOZZISindaco di MarinoALESSANDRA CELIDONIOVicesindaco di GrottaferrataUMBERTO LEONIComune di LanuvioALESSIO CHIAVETTASindaco di NettunoMAURIZIO COLACCHISindaco di Castel GandolfoEMILIO CIANFANELLISindaco di AricciaWALTER PERANDINISindaco di CiampinoCARLO EUFEMISindaco di ArdeaALBA ROSAVicesindaco di PomeziaTra i “grandi”Albano e Ardeacontrari. FavorevoliVelletri, Ciampino,Pomezia e MarinoINDECISOFRANCESCO POSASindaco di FrascatiPer istituire l’Area Metro occorreràla proposta di Zingaretti e AlemannoL’Area Metropolitana nasce surichiesta congiunta di Roma Capitalee Provincia di Roma. Cosane pensano dell’Area <strong>il</strong> Sindacocapitolino Gianni Alemanno e <strong>il</strong>Presidente della Provincia di RomaNicola Zingaretti?«Faremo di tutto perché ci sial’Area – ha detto Alemanno –,purché questo non provochi ritardinell’attuazione della riformaper Roma Capitale». PrimaRoma poi <strong>il</strong> resto, quindi. Più volenterosoZingaretti: «Penso auna grande riforma che diaGIANNI ALEMANNOmaggiore integrazione tra Roma Sindaco di Roma, fautore dell’Areae l’Area Metropolitana – ha affermato<strong>il</strong> 22 maggio scorso in occasione del primo anno di attivitàalla presidenza della Provincia -. È una sfida su cui concordo: se Romaè più integrata all’area metropolitana, siamo più forti».ENZO ERCOLANISindaco di GenzanoLUCIANO BRUSCHINISindaco di Anzioistituita l’Area, potrebbero far domandadi accorpamento alla grandefamiglia capitolina sotto l'unico nuovoente, facendo perdere alla propriacittà lo status di Comune. Hanno piùo meno sottolineato tutti la necessitàdi capire meglio cosa sarà questaArea Metropolitana. Tuttavia c’è chi,nonostante la poca conoscenza dellamateria, ha le idee abbastanza chiare.«Mi sta bene l’Area – dice FaustoServadio, primo cittadino di Velletri –se i Comuni che vi entrassero nonfossero considerati di secondaria importanza.Garantendo a tutti la stessaimportanza, sarei favorevole». AncheUmberto Leoni, Sindaco di Lanuvio,si dichiara a favore: «Il Comune cherappresento sarebbe disposto a farparte dell’Area Metropolitana, ritenendoquesta la più idonea soluzioneistituzionale per <strong>il</strong> governo dellecomplesse funzioni inerenti le relazionitra Roma e <strong>il</strong> suo hinterland. Maserve la concertazione di tutti gli entiinteressati». E da Ciampino <strong>il</strong> primocittadino Walter Perandini parladi una «chance straordinaria». L'ufficiostampa del Sindaco di Albano,Marco Mattei, fa sapere che Mattei ècompletamente contrario all'AreaMetropolitana, tanto che lui è fondatoredi un comitato della Città dei CastelliRomani. «Io sono per mantenerel’autonomia – spiega AlessandraCelidonio, Vicesindaco di Grottaferrata–, si teme di fare confusione traperiferia e metropoli». Em<strong>il</strong>io Cianfanelli,sindaco di Ariccia, sostiene che«i Castelli hanno e devono mantenereuna loro specificità». Unico favorevolesul litorale romano sud è <strong>il</strong> Comunedi Pomezia. «Personalmentesono favorevole all’ingresso – dice lavicesindaco Alba Rosa – sempre chei decreti che verranno a proporci cisoddisfino». Non ci pensa proprio afarsi “assorbire” da Roma AlessioChiavetta, Sindaco di Nettuno: «Nell’AreaMetroplitana non avremmo lapossib<strong>il</strong>ità di prendere decisioni suquestioni cruciali. Per sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong>territorio più che <strong>il</strong> progetto del nuovoente bisognerebbe concordare unpotenziamento dei servizi tra Capitalee Comuni limitrofi».Il ruolo della RegioneSe si oppone,scatta <strong>il</strong> quorumL’Area Metropolitana nasce sudecisione congiunta di Roma Capitalee Provincia di Roma. Dopodichéi cittadini dei vari Comunidella Provincia romana sonochiamati a votare se <strong>il</strong> proprioComune deve entrare o menonell’Area Metropolitana.Se la Regione si oppone allaproposta di realizzazione dell’AreaMetropolitana, deve votarealmeno <strong>il</strong> 30% degli elettori.Se la Regione dà invece parerefavorevole o si astiene, non c’èbisogno di questo quorum (numerominimo di votanti).RAFFAELE MONTECUOLLOSindaco di LarianoPASQUALE BOCCIASindaco di Rocca di PapaLe nuove funzioni di Roma Capitalee Area Metropolitana• Pianificazione territoriale generale e delle reti infrastrutturali• Coordinamento e gestione dei servizi pubblici• Promozione e coordinamento dello sv<strong>il</strong>uppo economico• Valorizzazione di beni artistici, storici, ambientali e fluviali• Sv<strong>il</strong>uppo urbano e pianificazione territoriale• Organizzazione e funzionamento dei servizi urbani, con particolareriferimento al trasporto pubblico• Istituzione di un’Assemblea capitolina al posto del vecchio Consigliocomunale• Istituzione di entrate e tributi propri• Acquisizione di contributi speciali dal b<strong>il</strong>ancio dello StatoIL CAMPIDOGLIOQui siederà l’Assemblea Capitolina, che sostiuirà <strong>il</strong> Consiglio comunale di Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!