10.07.2015 Views

ardea - il Caffè

ardea - il Caffè

ardea - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26MOBILITÀ n. 171 - dal 4 al 17 giugno 2009I Gr<strong>il</strong>li Pometini consegnano le firme raccolte per sensib<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> Comune di Pomezia alla mob<strong>il</strong>ità sostenib<strong>il</strong>eUn gruppo di lavoro per le piste ciclab<strong>il</strong>iVengono costruite nuovestrade, ma nessuno pensaa chi si sposta in biciClaudia BrunoContinua l’impegno dei cittadinidi Pomezia e Torvajanica peruna mob<strong>il</strong>ità sostenib<strong>il</strong>e e pulitache si esprima attraverso la realizzazionedi piste ciclab<strong>il</strong>i nel territoriourbano. Così i Gr<strong>il</strong>li Pometini,che da qualche mese hannoorganizzato un gruppo di lavorosulla mob<strong>il</strong>ità ciclab<strong>il</strong>e a Pomezia,hanno consegnato al Comune le218 firme raccolte con la petizionepopolare. «Le piste ciclab<strong>il</strong>i sonoindispensab<strong>il</strong>i per inquinaremeno, per consentire gli spostamentianche ai non possessori dimezzi a motore, per una maggioreaggregazione dei cittadini, perpermettere lo svolgimento diesercizio fisico senza dover accederea strutture a pagamento, maanche e soprattutto per stimolare<strong>il</strong> senso di appartenenza al territorio»,spiegano gli organizzatoriche, rifacendosi alla normativa invigore, chiedono all’Amministrazionecomunale di inserire «nei26 APRILE 2009Un’immagine del Quinto Critical Mass organizzato a Pomezia dai Gr<strong>il</strong>li Pometini, gli Amici di Singen e i cittadini amanti dellamob<strong>il</strong>ità pulitaPer gli amantidelle due ruoteVentim<strong>il</strong>a biciclette vendute inpochi giorni. Il motivo? Il Ministerodell’Ambiente ha appenadeciso di dare <strong>il</strong> via a ecoincentiviper l’acquisto di biciclette,ciclomotori e veicoli elettrici:quasi 9 m<strong>il</strong>ioni di euro stanziatinel 2009 per un apposito fondo.In particolare, Ministero e rivenditorisi sono accordati per unosconto del 30%, fino a un massimodi 700 euro, per ogni nuovabici acquistata. Secondo l’accordofirmato dal Ministero dell’Ambientee dalle associazionidi produttori Confindustria Ancmae Cei Cives, ogni cittadinopotrà acquistare in questo modofino a un massimo di tre biciclette,presentando codice fiscale opartita IVA.http://www.minambiente.itChe fine ha fatto<strong>il</strong> progetto dellapista ciclab<strong>il</strong>eal quartiereNuova Lavinium?progetti di prossima realizzazionee nella stesura del prossimo PianoUrbano del Traffico, la norma cheindichi piste ciclab<strong>il</strong>i in adiacenzaa strade di nuova realizzazione;oltre che prevedere piste ciclab<strong>il</strong>iin adiacenza a strade esistenti, esu percorsi indipendenti». A talproposito i Gr<strong>il</strong>li hanno più voltefatto riferimento al caso dellastrada appena costruita nel quartiereNuova Lavinium, che collegaLargo Brodolini a Torvajanica Altae che avrebbe dovuto comprendereuna pista ciclab<strong>il</strong>e. Di quellapista però, a lavori terminati, nonè rimasta traccia. Solo da pochigiorni, dopo le sollecitazioni popolari,la questione è arrivata inComune con un’interrogazioneApprovata da poco la realizzazione di una pista a due rami a Via SturzoArdea, progetti in cantiereQualcosa si muove all’interno delle Amministrazioni,ultimamente dimostratesi più sensib<strong>il</strong>inei confronti della mob<strong>il</strong>ità ciclab<strong>il</strong>e. In particolare,ad Ardea, nel programma per le opere pubbliche2009-2011 appena approvato, sono stati inseritiprogetti per la realizzazione di piste ciclab<strong>il</strong>i in corrispondenzadi Via del Pettirosso e Viale Lazio, e ancheper la realizzazione di un percorso ciclab<strong>il</strong>e a NuovaFlorida in Viale Gorizia: parola dell’Assessore ai LavoriPubblici Giancarlo De Angelis. Intanto anche Pomeziacomincia a considerare l’ipotesi della mob<strong>il</strong>ità ciclab<strong>il</strong>ecome valida: «È stato da poco approvato unprogetto per la realizzazione di una pista a due raminella Valle di Via Sturzo – dichiara Renato Curci, Dirigenteai Lavori Pubblici del Comune di Pomezia –; cisono poi due progetti di piste ciclab<strong>il</strong>i in cantiere –continua –: una potrebbe essere costruita come ampliamentodi Via Siviglia, in modo da collegare ViaCampo Selva con Torvajanica; l’altra, invece, potrebbeessere costruita ampliando la strada appena natache collega Largo Brodolini a Torvajanica Alta.». Sitratta comunque, in entrambi questi due ultimi casi,ancora di ipotesi: «Stiamo valutando dove reperire ifondi per questo tipo di lavori» conclude infatti Curci.NUOVA LAVINIUMLa strada che collega Largo Brodolini a Pomezia con Torvajanica Alta e che avrebbe dovuto già prevedere una pista ciclab<strong>il</strong>eche <strong>il</strong> consigliere Maniscalco haposto al Sindaco De Fusco a propositodella possib<strong>il</strong>e realizzazionedella famosa pista con i fondiavanzati dalla gara d’appalto per <strong>il</strong>avori di costruzione della stradain questione. L’ipotesi verrà valutatadal settore Lavori Pubblicidel Comune di Pomezia. Intanto icittadini continuano a monitoraregli appalti assegnati per la costruzionedi nuove strade. È <strong>il</strong> casodei lavori in via della Vaccareccia,ad esempio, per i quali i Gr<strong>il</strong>lihanno appena protocollato una richiesta:«Si rammenta – si leggenel documento – che, qualora sianorealizzate nuove strade o riqualificatestrade esistenti, devonoessere previste corsie ciclab<strong>il</strong>i,sia in base all’art.10 della legge366/98, poi ripreso nel codice dellastrada, sia in base alla legge regionalen.13 del 1990».È nato ungemellaggiospontaneo conSermoneta per lamob<strong>il</strong>ità ciclab<strong>il</strong>eFRANCESCO CEFALOPresidente dell’AssociazioneAmici di SingenImparare dai Comuni virtuosi:Sermoneta ma non soloMentre gli amministratori decidonoin che modo realizzare le pistepromesse, i cittadini non smettonodi guardarsi intorno per impararedai Comuni più virtuosi inmateria di mob<strong>il</strong>ità ciclab<strong>il</strong>e. È <strong>il</strong>caso di Sermoneta, ad esempio,con la quale è nato una sorta digemellaggio spontaneo tra cittadinie dove l’Associazione pometinaAmici di Singen ha organizzatouna giornata in bici lo scorso 1maggio. «A Sermoneta sono statiapprovati parecchi progetti per larealizzazione di piste ciclab<strong>il</strong>i, soprattuttoper quanto riguarda iquartieri di nuova costruzione – diceFrancesco Cefalo, Presidentedell’Associazione Amici di Singendi Pomezia –: in questo si sente sicuramentela presenza di un sindacodonna molto sensib<strong>il</strong>e all’impattoambientale». Ma i progetti ciclab<strong>il</strong>idi Sermoneta non sono i solida cui imparare: «Anzio e Nettuno– dice infatti Cefalo – hanno attivatoun servizio di bike sharing checollega la stazione ai centri urbanigrazie a biciclette pubbliche messea disposizione dei cittadini».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!