10.07.2015 Views

IL CONTROLLO DI GESTIONE ALL'ATER DI UDINE - Federcasa

IL CONTROLLO DI GESTIONE ALL'ATER DI UDINE - Federcasa

IL CONTROLLO DI GESTIONE ALL'ATER DI UDINE - Federcasa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’avvio del controllo di gestione – problematiche da affrontare econsigli utiliLe problematiche che si incontrano quando si decide di avviare un progetto di controllo di gestionesono fondamentalmente quattro:1. COSTI2. ASPETTO ORGANIZZATIVO3. RESISTENZE DA PARTE DEL PERSONALE4. RAPPORTO CON <strong>IL</strong> FORNITORE DEL SOFTWARECostiIl controllo di gestione analizza informazioni provenienti da diversi ambiti operativi e li mette inrelazione tra loro. Affinché il controllo sia efficace e rapido è necessario che la piattaformainformatica che gestisce i dati sia integrata e garantisca l’unicità dell’informazione.Il sistema informativo che gestisce i dati in modo unitario e intergrato si chiama “sistemagestionale”.Il presupposto per avviare il controllo di gestione è quindi disporre di un sistema gestionale, chepuò essere:• sviluppato internamente, creando tutta una serie di collegamenti e controlli tra i dati gestitidai diversi programmi a sviluppo interno e tra questi e quelli esterni già in uso• acquistato all’esterno.L’Ater di Udine ha scartato la prima soluzione in quanto avrebbe comportato notevoli costi non soloiniziali ma anche di manutenzione successiva nel caso di cambiamenti normativi (sarebbero statiinfatti da modificare tutti i programmi e da ripristinare i colloqui tra gli stessi) o di dismissione dialcuni programmi o di fallimento delle ditte fornitrici dei programmi esterni. Inoltre, le attività dasvolgere sui programmi forniti esternamente erano comunque molto rilevanti.L’acquisto di un nuovo sistema informativo comporta i seguenti costi:1. SOFTWARE• Acquisto e installazione• Manutenzione periodica svolta dal fornitore (adeguamento alla normativa …).• Personalizzazioni. Secondo l’esperienza dell’Ater di Udine, sul mercato non si trovanosistemi gestionali che rispondono a tutte le necessità delle Ater, che gestiscono attività chedi norma vengono svolte da diverse aziende (progettazione, appalto, gestione cantieri,manutenzioni ordinarie (a volte anche tramite squadra operai interna), amministrazionecondominiale, gestione domande di assegnazione di alloggi, formazioni di graduatorie,gestione del patrimonio immobiliare, gestione dei rapporti con l’utenza …). E’ pertantonecessario adattare il programma e integrarlo affinché sia operativo nella realtà Ater. Alriguardo va però precisato che alcune Ater hanno già vissuto tale esperienza e quindi infuturo altre aziende potrebbero lucrare di quanto già sviluppato e adattato dagli enti chehanno già adottato un sistema gestionale.2. ATTIVITA’ COLLEGATA ALL’AVVIO E GETIONE DEL SISTEMA• Attività propedeutica all’avvio del sistema. L’avvio del sistema gestionale comporta ingenere la sostituzione dei programmi in uso e rappresenta l’occasione per rivedere leprocedure operative al fine di razionalizzarle e migliorarle, oltre che automatizzarle il piùIl controllo di gestione all’Ater di Udine Pagina 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!