10.07.2015 Views

Ottobre - Parrocchia San Francesco di Lecco

Ottobre - Parrocchia San Francesco di Lecco

Ottobre - Parrocchia San Francesco di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

33panni della sfortunata CioCio <strong>San</strong>, Maria SimonaCianchi soprano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimaqualità che ha giàdato prova del suo valorela scorsa stagione al Cenacolo.L’opera sarà riproposta,fuori abbonamento,anche domenica 28 novembrealle 15:30.Domenica 9 gennaio 2011,alle 15:30, appuntamentocon il mondo magicodell’operetta, con una nuovae<strong>di</strong>zione de “Il paesedei Campanelli” <strong>di</strong> CarloLombardo e Virgilio Ranzato.Sarà l’occasione <strong>di</strong>rivedere i simpatici artistiguidati da Walter Rubboli eil ritorno sul nostro palcoscenicodella “mini” soubretteDaniela Tessore unabeniamina del pubblico lecchesereduce da una recentefelicissima maternità.Sabato 5 febbraio, alle21:00 sarà la volta del“Simon Boccanegra” <strong>di</strong>Giuseppe Ver<strong>di</strong>, un operagran<strong>di</strong>osa raramente rappresentatanei teatri <strong>di</strong>“provincia” che sarà interpretatada un poker <strong>di</strong> artisti<strong>di</strong> altissimo livello qualiil baritono Carlo MariaCantoni, il soprano DanielaStigliano, il basso AndreaMastroni e il tenoreEnrico Giovagnoli. Quest’ultimoha avuto un momento<strong>di</strong> grande notorietà,lo scorso gennaio, partecipandocon molto onore alprogramma condotto da FabrizioFrizzi “Mettiamociall’Opera” su RAI uno.Domenica 20 febbraio alle15:30 la bellissima “Scugnizza”operetta partenopea<strong>di</strong> Mario Costa famosaper le sue belle romanze:“Salomè, una ron<strong>di</strong>ne nonfa primavera...” e “Napoletana,come canti tu...”.Sabato 19 marzo, alle ore21:00 ci attende un pezzoda novanta: “Norma”l’opera più “magica” <strong>di</strong>Vincenzo Bellini, altro capolavororiservato ad interpretidotati <strong>di</strong> eccellentiqualità vocali ed artistiche.Assieme alla protagonistaMaria Simona Cianchi, siesibiranno il tenore LucaBo<strong>di</strong>ni, il basso AndreaMastroni e il soprano leggeroBarbara Fasol.Punti fermi della rassegnasono l’Orchestra Sinfonica<strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, che sarà protagonistasia nelle opere chenelle operette; il Coro SimonMayr <strong>di</strong> Bergamo<strong>di</strong>retto da Salvo Sgrò, presentea tutti gli spettacolioperistici; il balletto ArteDanza <strong>Lecco</strong> che arricchirà,con la grazia delle suegiovani ballerine e le perfettecoreografie <strong>di</strong> CristinaRomano, i due appuntamenticon la piccola liricae i giovani cantanti selezionatidal Laboratorio LiricoEuropeo <strong>di</strong> Milano<strong>di</strong>retto da Daniele Rubboli.A questa eminente personalitàdel mondo lirico nazionale,è affidata la <strong>di</strong>rezioneartistica della rassegnae la regia delle rappresentazionioperistiche.Deus ex machina e registadelle operette sarà WalterRubboli, geniale e spassosissimoattore e cantantecomico.Sul po<strong>di</strong>o dell’OrchestraSinfonica <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> si alternerannoi maestri SalvoSgrò, per il Barbiere <strong>di</strong>Siviglia, Vito Lombar<strong>di</strong>per Madama Butterfly, PaoloVolta per Simon Boccanegrae Aldo Salvagnoper Norma. La <strong>di</strong>rezionemusicale delle operettesarà affidata alla brava DeboraMori.Gli impianti scenografici el’organizzazione sono, deivolontari del CenacoloFrancescano, un gruppo,ahimè, poco numeroso <strong>di</strong>“entusiasti” della nostra<strong>Parrocchia</strong> che, pur in unmomento <strong>di</strong> crisi comequello attuale, cercano <strong>di</strong>offrire al territorio momenti<strong>di</strong> riflessione su queigran<strong>di</strong> temi etici, culturalie religiosi, che dovrebberoalimentare la nostra vita.Nutrimento in<strong>di</strong>spensabile,per una società come la nostra,“obesa” <strong>di</strong> cose materiali(avere), ma quasi“anoressica” per quanto riguardale spirituali (essere).Un doveroso ringraziamentova agli uffici culturalidella Regione Lombar<strong>di</strong>a,della Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>e alla benemerita BancaLecchese che, anche quest’anno,hanno concretamentesostenuto le nostreiniziative.Angelo Cesana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!