10.07.2015 Views

Pratica di Polizia Giudiziaria - Ottava edizione - Polizia - Shop

Pratica di Polizia Giudiziaria - Ottava edizione - Polizia - Shop

Pratica di Polizia Giudiziaria - Ottava edizione - Polizia - Shop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE GENERALEIn<strong>di</strong>cazioni per la lettura .............................. pag. VPARTE 1POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALEPRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVICapitolo PrimoIL PROCESSO PENALE1. - Lo Stato e le sue funzioni .......................... pag. 32. - Il processo penale .............................. » 43. - Finalità e modelli del processo penale ................... » 54. - Il processo penale vigente ......................... » 55. - I modelli del processo penale ........................ » 66. - Approfon<strong>di</strong>menti .............................. » 8Capitolo SecondoSOGGETTI DEL PROCEDIMENTO1. - Soggetti necessari ed eventuali del proce<strong>di</strong>mento penale ........ pag. 92. - Persona offesa dal reato e parti private <strong>di</strong>verse dall’imputato ...... » 103. - Il giu<strong>di</strong>ce ................................... » 114. - La competenza penale ........................... » 135. - ... in specie: la competenza per materia .................. » 156. - ... in specie: la competenza per territorio ................. » 167. - Cenni sulla nozione <strong>di</strong> criminalità organizzata .............. » 188. - La imparzialità del giu<strong>di</strong>ce ......................... » 199.-L’azione penale ............................... » 2010. - Il pubblico ministero e il suo «ufficio» .................. » 2011. - Il coor<strong>di</strong>namento delle indagini tra più uffici del pubblico ministero . » 2312. - Pubblico ministero e indagini <strong>di</strong> «mafia» ................. » 23dambrosio-vario.indd 7 26/03/12 09.51


VIIIINDICE GENERALECapitolo TerzoSOGGETTI DEL PROCEDIMENTO:LA POLIZIA GIUDIZIARIA1. - Premessa ................................... pag. 272. - Ufficiali e agenti <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria (e la riforma del sistema <strong>di</strong> informazioneper la sicurezza) .......................... » 273. - ... in specie: le «guar<strong>di</strong>e delle province e dei comuni» («<strong>Polizia</strong> locale»). » 334. - Gli ausiliari della polizia giu<strong>di</strong>ziaria .................... » 355. - La organizzazione della polizia giu<strong>di</strong>ziaria ................ » 386. - ... in specie: i servizi centralizzati <strong>di</strong> p.g. .................. » 417. - Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare nei confronti degli ufficiali e degli agenti<strong>di</strong> p.g. ..................................... » 458. - Disponibilità e subor<strong>di</strong>nazione della p.g. ................. » 489. - Cenni sul coor<strong>di</strong>namento e il miglior impiego delle Forze <strong>di</strong> <strong>Polizia</strong> . . » 52Capitolo QuartoI MODELLI DEL PROCEDIMENTO PENALE1. - Proce<strong>di</strong>mento e processo penale ...................... pag. 572. - Le indagini preliminari. Cenni ....................... » 573. - Gli esiti delle indagini preliminari ..................... » 584. - Il modello or<strong>di</strong>nario del processo ..................... » 605. - ... dal <strong>di</strong>battimento alla sentenza definitiva ................ » 616. - I proce<strong>di</strong>menti speciali previsti dal co<strong>di</strong>ce ................ » 657. - ... in particolare: giu<strong>di</strong>zio abbreviato, «patteggiamento» e proce<strong>di</strong>mentoper decreto ................................ » 668. - ... in particolare: giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>rettissimo e giu<strong>di</strong>zio imme<strong>di</strong>ato ...... » 699. - ... in particolare: il proce<strong>di</strong>mento davanti al tribunale monocratico .. » 7110. - Il proce<strong>di</strong>mento a carico <strong>di</strong> minorenni .................. » 72Capitolo QuintoIL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE1. - In<strong>di</strong>cazioni generali ............................. pag. 752. - La competenza del giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace .................... » 763. - Modello or<strong>di</strong>nario del proce<strong>di</strong>mento: indagini e azione penale ..... » 764. - Modelli alternativi <strong>di</strong> esercizio dell’azione penale ............ » 785. - La fase del giu<strong>di</strong>zio ............................. » 796. - Le sanzioni applicabili ........................... » 80dambrosio-vario.indd 8 26/03/12 09.51


XINDICE GENERALE7. - Le notizie <strong>di</strong> reato qualificate: denuncia e referto ............ pag. 1348. - ... la querela e le altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>bilità ............. » 1369.-L’attività <strong>di</strong> informazione nel proce<strong>di</strong>mento davanti al giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace . » 139Capitolo DecimoL’ATTIVITÀ DI INVESTIGAZIONE1.-L’attività <strong>di</strong> investigazione: definizione e contenuti ........... pag. 1432. - Gli atti tipici <strong>di</strong> investigazione <strong>di</strong>retta: La identificazione ........ » 1443. - ... Le perquisizioni previste dal co<strong>di</strong>ce ................... » 1474. - ... e le perquisizioni previste da leggi speciali ............... » 1495. - ... Gli accertamenti urgenti (con le loro <strong>di</strong>verse caratteristiche) . . ... » 1526. - Accertamenti urgenti e accertamenti tecnici ............... » 1577. - Gli atti tipici <strong>di</strong> investigazione «<strong>di</strong>retta» nelle investigazioni <strong>di</strong>fensive . » 1588. - Gli atti tipici <strong>di</strong> investigazione «in<strong>di</strong>retta»: Le informazioni rese dall’indagato.................................... » 1599. - Il «testimone assistito» ........................... » 16210. - ...: Le altre sommarie informazioni (e approfon<strong>di</strong>menti sul segreto <strong>di</strong>Stato) ..................................... » 16311. - La categoria delle persone imputate in un proce<strong>di</strong>mento connesso e leloro «informazioni» ............................. » 17012. - Gli atti tipici <strong>di</strong> investigazione «in<strong>di</strong>retta» nelle investigazioni <strong>di</strong>fensive.......................................» 17113. - Gli atti <strong>di</strong> investigazione soggettivamente atipici ............. » 17214. - I principali atti delegabili .......................... » 17415. - Le intercettazioni .............................. » 17816. - Le intercettazioni per il rintraccio del latitante e le intercettazioni preventive.................................... » 18317. - L’acquisizione dei dati esterni al traffico telefonico o telematico .... » 18418. - Gli atti <strong>di</strong> investigazione specializzata ................... » 18519. - Gli atti oggettivamente atipici ....................... » 187Capitolo Un<strong>di</strong>cesimoL’ATTIVITÀ DI ASSICURAZIONE1. - Premesse ................................... pag. 1912. - Il sequestro .................................. » 1913. - Sequestro preventivo ............................ » 1934. - Il sequestro penale (a iniziativa e delegato) ................ » 1955. - Ipotesi particolari <strong>di</strong> sequestro penale ................... » 1976. - Ipotesi <strong>di</strong> destinazione «speciale» <strong>di</strong> cose sequestrate .......... » 1997. - Il sequestro nel proce<strong>di</strong>mento davanti al giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace ........ » 2008.-L’attività <strong>di</strong> assicurazione nelle investigazioni <strong>di</strong>fensive ......... » 201dambrosio-vario.indd 10 26/03/12 09.51


INDICE GENERALEXICapitolo Do<strong>di</strong>cesimoL’ATTIVITÀ ESECUTIVA1. - Gli aspetti più significativi ......................... pag. 2052. - Le notificazioni ............................... » 2063. - ... e le loro modalità <strong>di</strong> esecuzione ..................... » 2074. - La <strong>di</strong>chiarazione e la elezione <strong>di</strong> domicilio per le notificazioni ..... » 208Capitolo Tre<strong>di</strong>cesimoATTIVITÀ ESECUTIVE E LIBERTÀ PERSONALE1. - Le misure cautelari: premessa ....................... pag. 2112. - Le misure cautelari inter<strong>di</strong>ttive e quelle coercitive ............ » 2113. - I princìpi generali in tema <strong>di</strong> misure cautelari personali ......... » 2144. - Gli adempimenti esecutivi affidati alla p.g. ................ » 2205. - La tutela della <strong>di</strong>gnità dell’imputato .................... » 2236.-L’accompagnamento coattivo ....................... » 2247. - Le misure cautelari personali nel processo minorile ........... » 2258. - Il mandato <strong>di</strong> arresto europeo: informazioni minime .......... » 226Capitolo Quattor<strong>di</strong>cesimoL’ARRESTO IN FLAGRANZA E IL FERMO1. - Premessa ................................... pag. 2292.-L’arresto in flagranza: soggetti legittimati e presupposti ......... » 2293. - I casi <strong>di</strong> arresto in flagranza ......................... » 2304. - Il fermo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ziato <strong>di</strong> delitto ....................... » 2325.-L’arresto in flagranza e il fermo nei proce<strong>di</strong>menti minorili ....... » 2346. - La determinazone della pena ........................ » 2357. - I <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> arresto o <strong>di</strong> fermo e i casi <strong>di</strong> loro omissione o ritardo .... » 2368. - I casi <strong>di</strong> arresto fuori <strong>di</strong> flagranza ..................... » 2379. - I doveri della polizia giu<strong>di</strong>ziaria in caso <strong>di</strong> arresto o <strong>di</strong> fermo ...... » 23810. - Doveri degli organi <strong>di</strong> indagine nei proce<strong>di</strong>menti minorili ....... » 24111. - Le altre fasi del proce<strong>di</strong>mento e l’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> convalida ......... » 24212. - La liberazione dell’arrestato o del fermato ................ » 24413. - Arresto in flagranza e giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>rettissimo ................ » 24514. - Arresto e cooperazione transnazionale .................. » 24915. - Lo straniero irregolare: cenni sulla <strong>di</strong>sciplina anche in materia <strong>di</strong> arresto..................................... » 25016. - Alcune considerazioni ........................... » 255dambrosio-vario.indd 11 26/03/12 09.51


XIIINDICE GENERALECapitolo Quin<strong>di</strong>cesimoCRIMINALITÀ ORGANIZZATA1. - La nozione e i delitti <strong>di</strong> criminalità organizzata .............. pag. 2592. - Il c.d. «regime del doppio binario» e la sua articolazione ......... » 2603. - ... quanto al profilo del trattamento penale ................. » 2614. - ... quanto al profilo del trattamento penitenziario ............. » 2615. - ... quanto al profilo del trattamento investigativo e processuale . . . .. » 2636. - I collaboratori <strong>di</strong> giustizia .......................... » 2647. - Il profilo tutorio ................................ » 2658.-I«testimoni <strong>di</strong> giustizia» ........................... » 266PARTE 2I MODULISCHEDE INTRODUTTIVE E SCHEMI DI ATTI DI P.G.ATTIVITÀ DI INFORMAZIONEn SCHEDA E SCHEMA 1/1 Comunicazione (o Informativa) nel CD-ROM e<strong>di</strong> notizia <strong>di</strong> reatonel Volume pag. 273Scheda e Schema 1/2 Comunicazione (o Informativa) <strong>di</strong> nel CD-ROMnotizia <strong>di</strong> reato (Schema semplificato)Scheda e Schema 1/3 Comunicazione (o Informativa) nel CD-ROM<strong>di</strong> notizia <strong>di</strong> reato (in forma oralee annotazione d’invio)Scheda e Schema 1/4 Comunicazione (o Informativa) nel CD-ROM<strong>di</strong> notizia <strong>di</strong> reato (trasmissione <strong>di</strong>denunce a carico <strong>di</strong> ignoti)Scheda e Schema 2/1 Ricezione <strong>di</strong> denuncia orale nel CD-ROM(presentata da privati)Scheda e Schema 2/2 Ricezione <strong>di</strong> denuncia scritta nel CD-ROMScheda e Schema 2/3 Ricezione <strong>di</strong> referto nel CD-ROMScheda e Schema 3/1 Ricezione <strong>di</strong> querela proposta nel CD-ROMoralmenteScheda e Schema 3/2 Ricezione <strong>di</strong> querela scritta nel CD-ROMScheda e Schema 3/3 Remissione della querela nel CD-ROM(e contestuale accettazione)Scheda e Schema 3/4 Remissione <strong>di</strong> querela (e separataaccettazione)nel CD-ROMATTIVITÀ DI INVESTIGAZIONE DIRETTAn SCHEDA E SCHEMA 4/1n SCHEDA E SCHEMA 4/2Identificazione <strong>di</strong> personasottoposta alle indaginiIdentificazione <strong>di</strong> persona informatasui fattinel CD-ROM enel Volume pag. 277nel CD-ROM enel Volume pag. 282dambrosio-vario.indd 12 26/03/12 09.51


INDICE GENERALEXIIIn SCHEDA E SCHEMA 4/3 Fermo per identificazione (a norma nel CD-ROM edell’art. 11 D.L. 59/1978) nel Volume pag. 285Scheda e Schema 4/4 Comunicazione <strong>di</strong> avvenuto nel CD-ROMaccompagnamento peridentificazionen SCHEDA E SCHEMA 5/1 Perquisizione personale nel CD-ROM enel Volume pag. 289Scheda e Schema 5/2 Perquisizione personale delegata nel CD-ROMn SCHEDA E SCHEMA 6/1 Perquisizione locale (per ricerca nel CD-ROM e<strong>di</strong> cose)nel Volume pag. 294n SCHEDA E SCHEMA 6/2 Perquisizione locale (per ricerca nel CD-ROM e<strong>di</strong> persone)nel Volume pag. 294Scheda e Schema 6/3 Perquisizione locale delegata (per nel CD-ROMricerca <strong>di</strong> cose)n SCHEDA E SCHEMA 7/1 Perquisizione locale in materia <strong>di</strong> nel CD-ROM earmi (Art. 41 T.U.L.P.S.) nel Volume pag. 301n SCHEDA E SCHEMA 7/2 Perquisizioni sul posto (a norma nel CD-ROM edell’art. 4 L. 152/1975)nel Volume pag. 305Scheda e Schema 7/3 Perquisizioni (controlli e ispezioni) nel CD-ROMper il contrasto della «grandecriminalità»Scheda e Schema 7/4 Perquisizioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici nel CD-ROMn SCHEDA E SCHEMA 8/1 Accertamenti urgenti nel CD-ROM enel Volume pag. 309Scheda e Schema 8/2 Prelievo coattivo <strong>di</strong> materiale nel CD-ROMbiologico (per finalitàd’investigazione)Scheda e Schema 8/3 Prelievo consensuale <strong>di</strong> materiale nel CD-ROMbiologico (per finalitàd’investigazione)Scheda e Schema 8/4 Ispezione delegata nel CD-ROMATTIVITÀ DI INVESTIGAZIONE INDIRETTAScheda e Schema 9/1 Sommarie informazioninel CD-ROMdall’indagatoScheda e Schema 9/2 Dichiarazioni spontanee nel CD-ROMn SCHEDA E SCHEMA 9/3 Altre sommarie informazioni nel CD-ROM e(adattabile anche alle informazioni nel Volume pag. 314delegate)Scheda e Schema 9/4 Interrogatorio delegato nel CD-ROMScheda e Schema 10/1 Confronto tra persone informate nel CD-ROMsui fatti (adattabile al confrontodelegato)Scheda e Schema 10/2 Confronto con indagato (adattabile nel CD-ROManche al confronto delegato)Scheda e Schema 10/3 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> persona nel CD-ROM(adattabile anche allain<strong>di</strong>viduazione delegata)Scheda e Schema 11/1 Intercettazioni investigative nel CD-ROMdambrosio-vario.indd 13 26/03/12 09.51


XIVINDICE GENERALEATTIVITÀ DI ASSICURAZIONEn SCHEDA E SCHEMA 12/1 Sequestro penale a iniziativa(o probatorio)Scheda e Schema 12/2 Sequestro penale delegatoScheda e Schema 12/3 Rinvenimento e sequestro delveicoloScheda e Schema 12/4 Acquisizione e apertura <strong>di</strong> plichiScheda e Schema 12/5 Esame <strong>di</strong> atti ... presso le banchenel CD-ROM enel Volume pag. 318nel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMATTIVITÀ ESECUTIVAn SCHEDA E SCHEMA 13/1 Notificazione (in forma or<strong>di</strong>naria) nel CD-ROM enel Volume pag. 323n SCHEDA E SCHEMA 13/2 Notificazione (urgente a mezzo nel CD-ROM edel telefono)nel Volume pag. 323n SCHEDA E SCHEMA 13/3 Omessa notificazione nel CD-ROM enel Volume pag. 323Scheda e Schema 14/1 Esecuzione della or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> nel CD-ROMcusto<strong>di</strong>a cautelareScheda e Schema 14/2 Esecuzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> carcerazione nel CD-ROMScheda e Schema 14/3 Vane ricerchenel CD-ROMMISURE PRE-CAUTELARIn SCHEDA E SCHEMA 15/1 Arresto in flagranza(del maggiorenne)n SCHEDA E SCHEMA 15/2 Arresto in flagranza(del minorenne)n SCHEDA E SCHEMA 15/3 Accompagnamento del minorenne(aséguito <strong>di</strong> flagranza)n SCHEDA E SCHEMA 15/4 Fermo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ziato <strong>di</strong> delitto(maggiorenne)n SCHEDA E SCHEMA 15/5 Fermo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ziato <strong>di</strong> delitto(minorenne)Scheda e Schema 15/6 Arresto in flagranza delmaggiorenne (da parte del privato)Scheda e Schema 15/7 Arresto in flagranza del minorenneda (da parte del privato)Scheda e Schema 15/8 Imme<strong>di</strong>ata liberazione(dell’arrestato o del fermato)Scheda e Schema 15/9 Consegna a istituto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>aScheda e Schema 15/10 Arresto in flagranza <strong>di</strong> maggiorenne(Per fatti connessi a manifestazionisportive)Scheda e Schema 15/11 Arresto in flagranza <strong>di</strong> minorenne(Per fatti connessi a manifestazionisportive)Scheda e Schema 15/12 Arresto in flagranza e giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>rettissimo(arresto in flagranza egiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>rettissimo contestuale davantial giu<strong>di</strong>ce monocratico)nel CD-ROM enel Volume pag. 328nel CD-ROM enel Volume pag. 337nel CD-ROM enel Volume pag. 342nel CD-ROM enel Volume pag. 347nel CD-ROM enel Volume pag. 352nel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMdambrosio-vario.indd 14 26/03/12 09.51


INDICE GENERALEXVPROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACEScheda e Schema 16/1 Relazione conclusiva su notizia <strong>di</strong>reato (con richiesta <strong>di</strong> comparizioneScheda e Schema 16/2 Relazione conclusiva su notizia <strong>di</strong>reato (non fondata)Scheda e Schema 16/3 Relazione conclusiva su notizia <strong>di</strong>reato (a carico <strong>di</strong> ignoti)Scheda e Schema 16/4 Richiesta <strong>di</strong> autorizzazione alcompimento <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> indagine –art. 13 D.Lgs. 274/2000 –Scheda e Schema 16/5 Richiesta per la presentazioneimme<strong>di</strong>ata (dello straniero«clandestino»)(e contestualecitazione)Scheda e Schema 16/6 Richiesta per la presentazioneimme<strong>di</strong>ata dello straniero«clandestino» (senza contestualecitazione)nel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMnel CD-ROMPARTE 3I PRONTUARIProspetto 1. «Competenza agli atti» degli ufficiali e degli agenti <strong>di</strong> p.g. . pag. 359Prospetto 2. Ufficiali e agenti <strong>di</strong> p.g. a competenza «limitata» ....... » 362Prospetto 3. Prontuario sulla «competenza», arresto in flagranza e fermo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ziato <strong>di</strong> delitto – per i reati del co<strong>di</strong>ce penale e perquelli delle leggi speciali <strong>di</strong> frequente applicazione ..... » 367Prospetto 4. Prontuario sulla competenza del giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace ....... » 411In<strong>di</strong>ce analitico ................................... » 413dambrosio-vario.indd 15 26/03/12 09.51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!