11.07.2015 Views

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In effetti, numerosi stu<strong>di</strong> empirici hanno potuto verificare come i valori <strong>delle</strong> utilità relative agli<strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> sono <strong>di</strong>versi tra <strong>di</strong> loro a secondo della tecnica <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> utilizzata. 11 <strong>La</strong> maggiorparte <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> sull’argomento [si vedano Dolan e Sutton (1997) per un resoconto] ha rilevato chela relazione osservata è SG > TTO > RS, da intendersi come segue: l’utilità <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> <strong>salute</strong>risulta più alta se misurata con il metodo SG, più bassa se misurata con il metodo TTO, e ancoraminore se misurata con il metodo RS. Una graduatoria <strong>di</strong>fferente è stata riscontrata nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>Hornberger, Redelmaier et al. (1992) i quali invece osservano questo or<strong>di</strong>ne dei valori <strong>di</strong> utilità tra itre meto<strong>di</strong>: TTO > RS > SG. Come si vede, in quest’ultimo stu<strong>di</strong>o, la posizione dello standardgamble risulta capovolta. Un elemento importante che <strong>di</strong>fferenzia questo stu<strong>di</strong>o dagli altri è che gli<strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> valutati non sono ipotetici, bensì quelli effettivi nei quali versavano gli intervi<strong>stati</strong>.Dolan, Gudex et al. (1996), analogamente, trovano che SG < TTO per <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> caratterizzatida una speranza <strong>di</strong> vita breve.Tenendo conto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze tra meto<strong>di</strong> in termini <strong>di</strong> frame evidenziate nella tabella 1 e <strong>delle</strong>assunzioni richieste per l’equivalenza tra meto<strong>di</strong> descritte nella sezione 1, è in effetti possibileidentificare una serie <strong>di</strong> spiegazioni <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze tra i valori <strong>delle</strong> utilità generate dai tre meto<strong>di</strong>:a) l’utilizzo <strong>di</strong> un reference point nella <strong>valutazione</strong> <strong>degli</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong>. Se ilriferimento è lo statu quo avremo che lo stato <strong>di</strong> <strong>salute</strong> meno che perfetto riceverà una<strong>valutazione</strong> più bassa se valutato con il metodo del rating scale (per il quale il reference pointè la buona <strong>salute</strong>) rispetto che con gli altri due meto<strong>di</strong> (per i quali il reference point è lo statuquo, cioè una <strong>salute</strong> meno che perfetta). Infatti, compilando la scala RS, un intervistatovaluterà uno stato <strong>di</strong> <strong>salute</strong> meno che buono come un deterioramento rispetto al referencepoint. Ciò determina RS < SG, RS < TTO. L’utilizzo <strong>di</strong> un reference point non è contemplatodalla teoria economica <strong>delle</strong> scelte tra<strong>di</strong>zionale, ma è uno dei car<strong>di</strong>ni della Prospect Theory <strong>di</strong>Kahneman e Tversky (1979).11 Inoltre, numerosi stu<strong>di</strong>, tra i quali Dolan (1996) e Dolan e Roberts (2002) <strong>di</strong>mostrano che i valori <strong>di</strong> utilità, oltre a<strong>di</strong>pendere dal metodo <strong>di</strong> misurazione utilizzato, sono legati alle caratteristiche socio-demografiche e allo stato <strong>di</strong> <strong>salute</strong><strong>degli</strong> intervi<strong>stati</strong>.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!