11.07.2015 Views

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caso <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> cronici preferiti alla morte, all’intervistato è chiesto <strong>di</strong>comparare una lotteria ad un’alternativa certa. <strong>La</strong> lotteria è descritta come un trattamento che ha duepossibili esiti: vivere con probabilità p in perfetta <strong>salute</strong>, per un periodo <strong>di</strong> tempo T dopo il qualesegue la morte, e la morte imme<strong>di</strong>ata con probabilità (1-p). L’alternativa certa corrisponde allo stato<strong>di</strong> <strong>salute</strong> ipeggiore della perfetta <strong>salute</strong> e preferito alla morte, per il periodo <strong>di</strong> tempo T. Si favariare il valore <strong>di</strong> p fino a che l’intervistato non si <strong>di</strong>chiara in<strong>di</strong>fferente tra la lotteria e l’alternativacerta. Il valore <strong>di</strong> p che viene così determinato è il peso che esprime la preferenza per lo stato <strong>di</strong><strong>salute</strong> i, la sua utilità, h i =p.1.2. Rating ScaleRS è un metodo molto semplice che deriva dalla tra<strong>di</strong>zione psicometrica. Nel caso <strong>di</strong><strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> cronici, essi vengono descritti all’intervistato come irreversibili e tutti<strong>di</strong> eguale durata: l’età in cui il soggetto entra nello stato in questione e l’età in cui il soggetto esceda tale stato, in quanto sopraggiunge la morte, è uguale per tutti gli <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong>. Si chiedeall’intervistato <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare gli <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> dal più preferito al meno preferito e, successivamente,<strong>di</strong> posizionarli su <strong>di</strong> una scala (solitamente da 100 a 0 o da 1 a 0) in modo tale che la <strong>di</strong>stanza traogni coppia <strong>di</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> corrisponda alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> preferenza fra i due <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong>considerati. <strong>La</strong> posizione <strong>sulla</strong> scala <strong>di</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> valutati molto simili tra loro dovrebbe quin<strong>di</strong>risultare molto vicina. Il peso che esprime la preferenza per ogni stato <strong>di</strong> <strong>salute</strong> è pari al valore adesso attribuito <strong>sulla</strong> scala <strong>di</strong>viso 100 nel caso la scala sia da 100 a 0 o lasciato inalterato nel caso <strong>di</strong>scala da 1 a 0.RSè generalmente considerato un metodo “inferiore” in quanto non ha un fondamentoassiomatico. Dyer e Sarin (1982) hanno tuttavia implicitamente fornito un supporto teorico a favore<strong>di</strong> questo metodo: 6 RS non solo or<strong>di</strong>na gli <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> secondo le <strong>preferenze</strong> in<strong>di</strong>viduali ma or<strong>di</strong>naanche le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> preferenza tra <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong>, X [Torrance (1986)]. Essa può quin<strong>di</strong> essere6 si veda Bleichrodt e Johannesson (1997a) per una presentazione intuitiva.6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!