11.07.2015 Views

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

La valutazione degli stati di salute sulla base delle preferenze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’obiettivo della parte centrale del questionario è <strong>di</strong> misurare le utilità <strong>degli</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> con letre tecniche RS, SG e TTO. Le tre tecniche sono state applicate nella maniera standard: in RS agliintervi<strong>stati</strong> è stato chiesto <strong>di</strong> assegnare agli <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> in<strong>di</strong>viduati dal monitore un valoreall’interno <strong>di</strong> una scala che va da 0 a 100. In questa scala 100 corrisponde allo stato <strong>di</strong> <strong>salute</strong>ritenuto migliore, mentre 0 a quello ritenuto peggiore. I rimanenti tre <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> vanno or<strong>di</strong>natiall’interno della scala in maniera che gli intervalli tra i valori riflettano le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> utilità tra gli<strong>stati</strong>. SG e TTO sono <strong>stati</strong> applicati in maniera tale da rendere le risposte ai due tipi <strong>di</strong> quesitocomparabili per ogni intervistato. <strong>La</strong> tecnica SG impiega uno schema decisionale nel qualeall’intervistato viene chiesto <strong>di</strong> trovare un valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza (una probabilità p) tra uno stato <strong>di</strong><strong>salute</strong> certo corrispondente allo statu quo e una situazione aleatoria che porterà il paziente allabuona <strong>salute</strong> con probabilità p e alla morte con probabilità 1-p. Nel TTO il valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza èinvece il periodo <strong>di</strong> tempo trascorso in buona <strong>salute</strong> che l’in<strong>di</strong>viduo considera equivalente a 10 anni<strong>di</strong> vita nello status quo.Il questionario è stato somministrato in due versioni: nella versione che denomineremo da qui inavanti NO-CARD, la descrizione <strong>degli</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> avveniva preliminarmente al loro ranking<strong>di</strong>retto e nel rispondere alle sezioni RS, SG e TTO del questionario gli intervi<strong>stati</strong> visionavano<strong>di</strong>rettamente solo lo stato <strong>di</strong> <strong>salute</strong> oggetto <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>, anche se la descrizione <strong>degli</strong> altri <strong>stati</strong>poteva sempre essere rivista su richiesta dell’intervistato. Nella versione che denomineremo CARD,gli <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> venivano presentati su cartoncini <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore che aiutavano gli intervi<strong>stati</strong> a<strong>di</strong>stinguerli l’uno dall’altro. Inoltre, per tutte le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> costruzione <strong>delle</strong> utilità, la descrizione<strong>di</strong> tutti gli <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong> era sempre visibile simultaneamente.Oltre alle sezioni relative alla <strong>valutazione</strong> della qualità <strong>degli</strong> <strong>stati</strong> <strong>di</strong> <strong>salute</strong>, in alcune sezioniintroduttive del questionario sono <strong>stati</strong> raccolti i dati personali e gli eventuali fattori <strong>di</strong> rischio permalattie car<strong>di</strong>ache con l’obiettivo specifico <strong>di</strong> verificare l’eventuale effetto dellafamiliarità/esperienza della malattia sulle valutazioni fornite. Inoltre, una sezione ad hoc ha mirato averificare il grado <strong>di</strong> comprensione del concetto <strong>di</strong> rischio; questa sezione è stata motivata18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!