11.07.2015 Views

La casa della luce - La poesia di Alberto Caramella

La casa della luce - La poesia di Alberto Caramella

La casa della luce - La poesia di Alberto Caramella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aquel momento è avvenuto l’ingresso <strong>di</strong> Lorenzo Papi,amico subito ritrovato, che con la rara sensibilità el’ingegno <strong>di</strong>sponibile che solo pochi hanno in dono,col genio del tratto e del <strong>di</strong>segno, ha fulmineamenteintuito e compreso tutto: un programma poetico in cerca <strong>di</strong>sé e del suo proprio sogno. Portata da lui, eterno libero e<strong>di</strong>mmaginoso puer-poeta, ha fatto ingresso in cantiere la riproduzione<strong>della</strong> Pala <strong>di</strong> Urbino <strong>di</strong> Piero <strong>della</strong> Francesca,conservata a Brera, che come sacra icona del luogo non l’hapiù abbandonato, la vertiginosa ambizione proposta connaturalezza – quasi con noncuranza – come se fosse lo svolgimento<strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso noto. Lorenzo Papi – tra mille contrad<strong>di</strong>zionimille <strong>di</strong>fficoltà mille idee mille scontri – si è postoal centro del Coro coinvolgendone e spezzandone lamusica e la coerenza: dominandolo, anche contro la sua intenzionecon un’ala impareggiabile e sicura.L’ala. Parte del repertorio dell’architetto (innamorato, appunto,del mare e del gabbiano: registri costanti <strong>della</strong> suaespressione) l’ala è planata interpretando i miti. Nella coralitàdell’opera la <strong>casa</strong> <strong>della</strong> civiltà conta<strong>di</strong>na, l’officina dell’artigianoe la <strong>luce</strong> sono <strong>di</strong>ventati modernissimo volo del pensiero:e le forme del volo si sono incarnate nei mobili, si sonoposate sui due livelli e sui colori del Maestro Virgilio, ispiratia Piero, <strong>di</strong> pari passo col crescere <strong>della</strong> forza attraverso le rottureverticali, armate anch’esse da longarine ora tutte argentatecol colore <strong>della</strong> foglia terrestre dell’olivo, verde verso ilcielo: attraverso i canali <strong>della</strong> <strong>luce</strong> ed attraverso il caminofortissimo in forma d’incu<strong>di</strong>ne posto al centro del piano secondoper legarne ed esaltarne il <strong>di</strong>slivello me<strong>di</strong>ale. Sigillo equasi simbolo dell’opera baricentro <strong>della</strong> <strong>casa</strong> cellula.Le vicende minute <strong>della</strong> storia, fortunate o sfortunateche siano state, appartengono al quoti<strong>di</strong>ano.L’opera ormai c’è e vive con la sua anima corale che lospazio accoglie e sembra rendere immortale. Lo spazio èvero in un senso totale: perché occupa una porzione <strong>della</strong>fisicità <strong>della</strong> terra, perché ne or<strong>di</strong>na e mo<strong>di</strong>fica la bellezza,perché è percorribile vivibile bellezza che si possiede interamente,dall’interno, fusi nella sua lenta memoria.Ed è puro pensiero che nasce e si nutre in quella verità,crescendo pietra con pietra, supportandola, e incarnandosi19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!