24.11.2012 Views

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

Le ricerche in fisica alla <strong>Sapienza</strong><br />

Astrofisica<br />

L’Astrofisica, anzichè un settore della <strong>Fisica</strong>, è da intendere come quella<br />

disciplina che applica le conoscenze di tutti i settori della fisica alla comprensione<br />

della fenomenologia legata ai corpi celesti e alla distribuzione<br />

della materia e dell’energia nell’Universo.<br />

Da un lato essa si basa su osservazioni dei fenomeni cosmici, sui quali<br />

non si puo’ avere un controllo diretto, diversamente da quanto accade ne<strong>gli</strong><br />

es<strong>per</strong>imenti di laboratorio. D’altro canto <strong>gli</strong> astri e il cosmo rappresentano<br />

proprio dei “laboratori” in cui si possono realizzare naturalmente situazioni<br />

estreme non s<strong>per</strong>imentabili a terra. Talvolta, infatti, le teorie fisiche possono<br />

avere un diretto riscontro solo in fenomeni astronomici come esplosioni di<br />

su<strong>per</strong>novae, buchi neri, lenti gravitazionali, stelle di neutroni, ecc..<br />

Le osservazioni coinvolgono l’intero spettro elettromagnetico e, di conseguenza,<br />

le tecnologie piu’ diverse: dai rediotelescopi e interferometri di<br />

dimensione planetaria, a<strong>gli</strong> osservatori spaziali <strong>per</strong> la radiazione infrarossa,<br />

ultravioletta e visibile e <strong>per</strong> i raggi X e gamma, ai grandi telescopi ottici a<br />

terra. Anche “finestre non elettromagnetiche” sono a<strong>per</strong>te sul cosmo: neutrini,<br />

raggi cosmici di altissima energia ( molto maggiore di quella ottenibile<br />

nei grandi acceleratori di particelle) e, potenzialmente, la radiazione gravitazionale<br />

prevista dalla teoria della relativita’ generale.<br />

I quattro telescopi da 8.2 m del Very Large Telescope dell ESO<br />

(European Southern Observatory), utilizzabili come interferometro<br />

(VLTI). Cerro Paranal (Cile)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!