24.11.2012 Views

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

Le ricerche in fisica alla <strong>Sapienza</strong><br />

Informazione quantistica con i fotoni<br />

L’informazione quantistica studia come impiegare le leggi fondamentali della<br />

fisica <strong>per</strong> mi<strong>gli</strong>orare la trasmissione e l’elaborazione di segnali. E’ una<br />

scienza relativamente giovane, la cui origine risale all’inizio de<strong>gli</strong> anni ’80,<br />

grazie alla proposta di Richard Feynman di usare in modo congiunto la<br />

teoria classica dell’informazione e le leggi della meccanica quantistica <strong>per</strong><br />

realizzare un computer quantistico. L’unione di queste due scienze <strong>per</strong>mette<br />

o<strong>per</strong>azioni altrimenti impossibili, quali la creazione di codici crittografici<br />

indecifrabili, il teletrasporto di una particella (come ad esempio un fotone)<br />

e la soluzione di problemi computazionali complessi a una velocità molto<br />

maggiore di un qualsiasi computer classico.<br />

Per il suo carattere intrinsecamente multidisciplinare, l’informazione<br />

quantistica abbraccia diversi campi, dalla fisica alla matematica, dalla<br />

computazione all’ingegneria. Gli es<strong>per</strong>imenti di informazione quantistica si<br />

avvalgono di tecniche di fisica atomica, ottica quantistica e fisica del laser,<br />

nonché di fisica dello stato solido e dispositivi a su<strong>per</strong>conduttore.<br />

Il rapido sviluppo de<strong>gli</strong> ultimi 20 anni dimostra le grandi potenzialità di<br />

questa disciplina di rivoluzionare molte aree della scienza e della tecnologia.<br />

In questa prospettiva è ragionevole aspettarsi che schemi sempre più<br />

efficienti di codifica, decodifica e trasferimento dell’informazione vengano<br />

elaborati nel prossimo futuro. Al tempo stesso, la crescente miniaturizzazione<br />

dei circuiti logici <strong>per</strong>metterà di sviluppare nuovi metodi <strong>per</strong> il trattamento<br />

dell’informazione basati sulla meccanica quantistica.<br />

L’elemento fondamentale dell’informazione quantistica è il quantum bit,<br />

(qubit) che, a differenza del bit dell’informazione classica, che può assumere<br />

di volta in volta uno dei due valori, 0 o 1, viene espresso come la<br />

sovrapposizione coerente di due stati quantistici antitetici. Un qubit può essere<br />

realizzato in molti modi, ad esempio sfruttando la polarizzazione di un<br />

fotone, oppure usando ioni intrappolati, atomi neutri interagenti con cavità<br />

ottiche, impurezze in solidi etc.<br />

Nel processo di emissione<br />

parametrica spontanea un cristallo<br />

irradiato da un laser, di lunghezza<br />

d’onda appartenente alla regione<br />

dell’ultravioletto, genera coppie di<br />

fotoni entangled su tutto lo spettro del<br />

visibile. L’immagine in figura deriva<br />

dalla sovrapposizione di un grande<br />

numero di eventi di emissione<br />

di coppie di fotoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!