24.11.2012 Views

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

I protagonisti<br />

Pontecorvo, Bruno<br />

(Pisa 1913 – Dubna 1993)<br />

Laureatosi nel 1934 con E. Fermi, collaborò alle fondamentali<br />

ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti.<br />

Si trasferì poco dopo a Parigi da F. Joliot all’Institut du<br />

radium, ottenendo notevoli risultati nel campo della<br />

fisica nucleare,e quindi (1940) ne<strong>gli</strong> Stati Uniti dove<br />

mise a punto un metodo di carotaggio neutronico.<br />

Nel 1943 partecipò alla realizzazione del primo<br />

reattore nucleare canadese; nel 1948 assunse una<br />

delle direzioni tecniche dei Laboratori atomici inglesi di Harwell; nel 1950<br />

si trasferì in URSS presso l’Istituto nucleare di Dubna (Mosca). Fondamentali<br />

furono i suoi contributi alla fisica dei neutrini: ipotizzò l’esistenza di due<br />

tipi di neutrini (neutrino-e e neutrino-m) suggerendo il modo di evidenziarli<br />

s<strong>per</strong>imentalmente; ideò il metodo cloro-argon <strong>per</strong> rivelare i neutrini; svolse<br />

importanti studi sulla massa dei neutrini e sulle loro “oscillazioni”.<br />

Segrè, Emilio<br />

(Tivoli 1905 – Lafayette, California,1989).<br />

Laureatosi a Roma nel gruppo Fermi, collaborò alle<br />

fondamentali ricerche sulla fisica del neutrone (radioattività<br />

indotta, neutroni lenti). Dal 1936 al 1938 fu<br />

professore presso l’Universitàdi Palermo, dove isolò<br />

il tecnezio, il primo elemento artificiale.<br />

Rifugiatosi a causa delle leggi razziali ne<strong>gli</strong> Stati Uniti<br />

(dove prese la cittadinanza nel 1944), partecipò<br />

al progetto Manhattan <strong>per</strong> la realizzazione delle<br />

prime armi nucleari. Nel dopoguerra le sue ricerche<br />

riguardarono problemi di fisica nucleare e di fisica delle particelle elementari.<br />

Nel 1955, con O. Chamberlain, scoprì l’antiprotone tra i prodotti<br />

dell’interazione protone-nucleone ad altissima energia; <strong>per</strong> questa sco<strong>per</strong>ta<br />

<strong>gli</strong> fu conferito il premio Nobel <strong>per</strong> la fisica.<br />

Touschek, Bruno<br />

(Vienna 1921 – Innsbruck1978).<br />

Costretto ad abbandonare l’Austria <strong>per</strong>ché ebreo,<br />

nel 1940 si trasferì in Germania dove nel 1943 fu<br />

catturato dalla Gestapo. Fuggito nel 1945, riuscì a<br />

conseguire la laurea in fisica a Gottinga nel 1946, e<br />

successivamente (1949) il PhD a Glasgow.<br />

Nel 1954 si trasferìa Roma dove insegnò, presso<br />

l’Istituto di <strong>Fisica</strong>, Metodi matematici della fisica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!