24.11.2012 Views

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

I protagonisti<br />

I protagonisti<br />

I due edifici in cui è diviso il <strong>Dip</strong>artimento (Marconi e Fermi), alcune aule<br />

(Amaldi, Cabibbo Conversi, Corbino, Majorana), aulette (Persico, Touschek)<br />

e laboratori (Pontecorvo, Segrè) sono intitolati a importanti protagonisti della<br />

storia della fisica italiana che sono stati attivi come docenti e ricercatori<br />

nell’Istituto di <strong>Fisica</strong> romano. Di seguito trovate alcune brevi note biografiche<br />

su questi <strong>per</strong>sonaggi, e su Pietro Blaserna, primo direttore del nuovo Istituto<br />

di <strong>Fisica</strong> di via Panis<strong>per</strong>na, da lui fondato dopo che Roma divenne capitale<br />

dello Stato italiano nel 1870.<br />

chi erano<br />

Amaldi, Edoardo<br />

(Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989)<br />

Laureatosi nel 1929 a Roma nel gruppo Fermi, collaborò alle fondamentali<br />

ricerche sulla fisica del neutrone (radioattività indotta, neutroni lenti).<br />

Passò vari soggiorni all’estero: nel 1931, a Lipsia<br />

da Peter Debye a studiare la diffrazione dei raggi<br />

X nei liquidi; nel 1934 al Cavendish Laboratory di<br />

Cambridge, e nel 1936, alla Columbia University<br />

a New York e presso il <strong>Dip</strong>artimento di Magnetismo<br />

terrestre della Carnegie Institution, a Washington<br />

D.C. Dal 1937 ricoprì la cattedra di <strong>Fisica</strong> S<strong>per</strong>imentale<br />

a Roma. Nel dopoguerra ha svolto un ruolo<br />

determinante nella costituzione in Italia dell’Istituto<br />

Nazionale di <strong>Fisica</strong> Nucleare (INFN, del quale<br />

sarà presidente dal 1960 al 1965) e in Europa, a<br />

Ginevra, del Conseil Européen pour la Recherche<br />

Nucléaire (CERN, 1952). Figura chiave nella politica della ricerca in Italia,<br />

è stato uno dei principali protagonisti nella nascita dei Laboratori nazionali<br />

di Frascati, nei progetti spaziali ESRO (organizzazione nata nel 1962 <strong>per</strong><br />

dare poi vita all’ ESA), nella politica energetica.<br />

Ha dato notevoli contributi anche allo studio delle particelle elementari<br />

(nei raggi cosmici e con l’impiego di macchine acceleratrici) e ha infine<br />

promosso, dal 1971, la ricerca delle onde gravitazionali.<br />

Il suo impegno <strong>per</strong> il disarmo fu costante e attivo: aderì al movimento pacifista<br />

Pugwash dall’anno della sua costituzione, nel 1957.<br />

Dal 1966 fu presidente della International School on Disarmament and<br />

Research on Conflicts (ISODARCO).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!