24.11.2012 Views

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

Fisica - Libretto per gli studenti 2012-2013 - Dip. Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

Le ricerche in fisica alla <strong>Sapienza</strong><br />

<strong>Fisica</strong> della materia<br />

Si indica generalmente come “fisica della materia” quella parte della fisica<br />

che studia, anziché le proprietà dei costituenti “elementari” nella loro individualità<br />

e le caratteristiche ancora sconosciute delle interazioni che si esercitano<br />

tra di essi, i comportamenti e le proprietà tipici di aggregati di numerosissimi<br />

costituenti di cui sono ben note le proprietà individuali e quelle delle<br />

forze che li legano (si tratta in sostanza di interazioni elettromagnetiche), ma<br />

che presentano talvolta comportamenti nuovi e inediti dovuti al gran numero<br />

di componenti dei sistemi in esame. Le domande che si pongono in questo<br />

settore sono le più disparate, e spaziano da questioni di immediato interesse<br />

applicativo a quesiti di carattere assolutamente fondamentale.<br />

La su<strong>per</strong>conduttività<br />

Ad esempio, uno dei problemi di fisica della materia più dibattuti ne<strong>gli</strong> ultimi<br />

decenni è l’origine della su<strong>per</strong>conduttività ad alta tem<strong>per</strong>atura in certi materiali<br />

ceramici. I su<strong>per</strong>conduttori sono noti fin dall’epoca della Prima guerra<br />

mondiale e il loro funzionamento è stato compreso ne<strong>gli</strong> anni Cinquanta del<br />

Novecento. Sono metalli che al di sotto di una tem<strong>per</strong>atura molto vicina allo<br />

zero assoluto (-273 °C) offrono una resistenza assolutamente nulla al passaggio<br />

della corrente. A causa di ciò, ad esempio, in un semplice filo su<strong>per</strong>conduttore<br />

chiuso su se stesso, e senza che vi sia inserito alcun generatore,<br />

la corrente può scorrere <strong>per</strong> un tempo infinito. I su<strong>per</strong>conduttori oggi sono<br />

usati soprattutto <strong>per</strong> ottenere alti campi magnetici, come quelli che tengono<br />

sollevati i treni a levitazione magnetica (vedi foto) e che incurvano la traiettoria<br />

delle particelle che viaggiano quasi alla velocità della luce nei grandi<br />

acceleratori. Tuttavia le bassissime tem<strong>per</strong>ature necessarie al loro funzionamento<br />

richiedono l’uso di refrigeranti costosi e complicati da maneggiare,<br />

come l’elio liquido che bolle a -269 °C.<br />

Un treno a levitazione magnetica come questo, grazie ai suoi<br />

magneti su<strong>per</strong>conduttori, trasporta i passeggeri a 550 km/h tra<br />

la città di Shanghai e il suo aeroporto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!