11.07.2015 Views

Una storia ... tante voci! - Pro.Ges.

Una storia ... tante voci! - Pro.Ges.

Una storia ... tante voci! - Pro.Ges.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’importanza diuna correttaeducazione alimentarenellaprimainfanziaI progetti di educazione alimentare nascono dalla volontà di introdurre, in maniera semplice, alcunenozioni di educazione alimentare ai bimbi più piccoli. Alcuni bisogni apparentemente innati come l’appetito,infatti, richiedono di essere incanalati ed educati attraverso l’esperienza e i corretti modelli di apprendmento che l’uomo fa nei primi anni della propria esistenza.Gli studi più recenti lo dimostrano: i nostri sono tra i bambini più in sovrappeso d’Europa. Un rapportoequilibrato e consapevole con il cibo nei primi anni di vita dell’individuo, quindi, risulta basilareper un corretto comportamento alimentare nella crescita. Ma non bisogna dimenticare che – inparticolare per i bambini nella fascia prescolare - le informazioni più efficaci passano attraversoil divertimento, il gioco, la curiosità, l’interattività e la varietà. Si può e si deve insegnare ai bambinia mangiare correttamente, quindi, coinvolgendoli e gratificandoli, considerando i loro gusti e gli aspettiemotivi e sensoriali del pasto.Da anni Camst è impegnata nell’elaborazione di progetti di educazione alimentare.Campagne di comunicazione, informazione e formazione dell’utenza che coinvolgono bambini, genitori einsegnanti per dare un contributo alla conoscenza di una corretta alimentazione.a cura di CAMSTPer il bambino il cibo è fin dai primi momenti di vita collegato aduna relazione: l’adulto risponde alla sua esigenza di nutrimento e nelcontempo partecipa a una comunicazione intensa, reciproca, fatta dicontatti, di sguardi, di sorrisi e di parole.Il compito dell’educatore al nido durante il pranzo è quello dipromuovere un clima disteso di piacere, di libertà di esplorazionesensoriale e di comunicazione tra i bimbi.In questo contesto, grazie anche alla presenza di altri coetanei, risultafacilitato l’incontro graduale con i nuovi cibi…osservare il piacereespresso dagli altri aiuta a superare alcune diffidenze, guardarlimangiare apre alla possibilità di provare a propria volta, di affrontarela novità…Il momento del pasto è un tempo particolare, dedicato al piacere distare insieme, un tempo di agio, di attesa, di condivisione di azioni esensazioni, dove la fretta non deve trovare posto…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!