11.07.2015 Views

la mappatura acustica del territorio del comune di foligno - Centro di ...

la mappatura acustica del territorio del comune di foligno - Centro di ...

la mappatura acustica del territorio del comune di foligno - Centro di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano <strong>di</strong> risanamento acustico <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Foligno – Mappatura Acustica_______________________________________________________________________4. Procedure <strong>di</strong> <strong>mappatura</strong>4.1 E<strong>la</strong>borazione <strong>mappatura</strong> extraurbanaLa previsione <strong>del</strong> rumore nei punti <strong>di</strong> stima ha esteso notevolmente <strong>la</strong>conoscenza puntuale <strong>del</strong> rumore nel <strong>territorio</strong>: al limitato numero <strong>di</strong> punti<strong>di</strong> misura è stato aggiunto un numero notevolmente più elevato <strong>di</strong> punti <strong>di</strong>stima, i quali sono stati scelti in modo da coprire uniformemente l’intero<strong>territorio</strong> comunale.I livelli <strong>di</strong> rumore misurati e stimati sono stati utilizzati per ottenere me<strong>di</strong>anteinterpo<strong>la</strong>zione logaritmica le curve isolivello; si è passati perciò dauna conoscenza puntuale <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> rumore ad una conoscenza continua<strong>del</strong>lo stesso. Dall’analisi <strong>del</strong>le curve isolivello sono state identificatele aree <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> per le quali il livello <strong>di</strong> rumorosità è compresoall’interno degli intervalli riportati in tabel<strong>la</strong>.La rappresentazione <strong>del</strong>le aree omogenee segue le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> normaUNI 9884 (come riportato in tabel<strong>la</strong>) con alcune piccole <strong>di</strong>fferenzeche a nostro giu<strong>di</strong>zio consentono una migliore leggibilità <strong>del</strong>l’e<strong>la</strong>boratografico; si è preferito infatti utilizzare, per tutti gli intervalli <strong>di</strong> rumore, untratteggio solido pur continuando a seguire <strong>la</strong> colorazione suggerita dal<strong>la</strong>norma (tabelle 4 e 5).La cartografia finale è stata realizzata utilizzando il programma graficoAutocad 14, grazie al quale è stato possibile realizzare una <strong>mappatura</strong> a-custica <strong>di</strong>gitalizzata. Le mappe <strong>di</strong> rumore sono rappresentative <strong>del</strong> livello_______________________________________________________________________49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!